• Home
  • Ultime Notizie
    • Bergamo
    • Brescia
    • Como
    • Cremona
    • Lecco
    • Lodi
    • Mantova
    • Milano
    • Monza e Brianza
    • Pavia
    • Sondrio
    • Varese
  • Economia
    • Bergamo
    • Brescia
    • Como
    • Cremona
    • Mantova
    • Milano
    • Monza e Brianza
    • Pavia
    • Varese
  • Politica
    • Bergamo
    • Como
    • Lodi
    • Milano
    • Monza e Brianza
    • Sondrio
    • Varese
  • Cultura
    • Bergamo
    • Brescia
    • Como
    • Cremona
    • Lecco
    • Lodi
    • Mantova
    • Milano
    • Monza e Brianza
    • Pavia
    • Sondrio
    • Varese
  • Green
  • Territori
  • Digital
  • Rubriche
    • Animalando
    • Mezzanotte Nerd
    • Serate in bellezza
    • Uzbekistan
  • Contatti
CERCA
GazzettadellaLombardia.itil giornale on line
GazzettadellaLombardia.itil giornale on line della regione
- Pubblicità -
Charme home agenzia immobiliare a Milano

sabato, Luglio 2, 2022
Gazzetta della Lombardiail giornale on line della regione
Facebook
Instagram
Twitter
Youtube
  • Home
  • Ultime Notizie
    • AllBergamoBresciaComoCremonaLeccoLodiMantovaMilanoMonza e BrianzaPavia
      Lecco

      Estate insieme over 60

      Varese

      Balneabilità del Lido della Schiranna: firmata l’ordinanza

      Economia

      BPER Banca, 100 milioni al Gruppo Iren per gli obiettivi di sostenibilità.

      Brescia

      Iseo Jazz: la Milano C-Jazz Band diretta da Enrico Intra e il trio del chitarrista Fabrizio Bai in concerto sabato 2 luglio...

      In Evidenza

      DOMANI 2 LUGLIO, MILANO PRIDE 2022: IL MESSAGGIO DELL’ASSESSORE BERTOLE’

  • Economia
    • AllBergamoBresciaComoCremonaMantovaMilanoMonza e BrianzaPaviaVarese
      Economia

      BPER Banca, 100 milioni al Gruppo Iren per gli obiettivi di sostenibilità.

      Economia

      Europa, per la ripresa dell’economia, al via la “Supply Chain Resilience platform”, la piattaforma creata dalla rete EEN

      Economia

      Un nuovo punto vendita Starbucks apre a Scalo Milano Outlet & More con Percassi: 20 nuovi posti di lavoro

      Bergamo

      Da commercianti a produttori: l’ascesa della seconda generazione al timone di M.AR.C Srl con il supporto di Vendor Srl

      Economia

      Canada, al via una missione imprenditoriale nei settori Food & Beverage e vino.

  • Politica
    • AllBergamoComoLodiMilanoMonza e BrianzaSondrioVarese
      Politica

      Legalizzazione Cannabis e Ius Scholae: parla l’europarlamentare Lega Lancini

      Politica

      FERROVIE NORD MILANO: EUROPA VERDE, SVENDITA TRENI GUASTI FOTOGRAFIA DEL COLLASSO FERROVIARIO LOMBARDO

      Politica

      LOMBARDIA, I RISULTATI DEI BALLOTTAGGI DI IERI 26 GIUGNO. MONZA, INASPETTATA E GRANDE RIMONTA DEL CENTRO-SINISTRA: PAOLO PILOTTO E’ IL NUOVO SINDACO

      Politica

      Ballottaggio Comunali, Tommasi vince a Verona. Al centrosinistra anche Catanzaro e Parma, Lucca e Frosinone al centrodestra

      Monza e Brianza

      MONZA: Domenica 26 giugno, monzesi di nuovo al voto per il ballottaggio. ULTIMA SFIDA TRA I CANDIDATI SINDACI ALLEVI E PILOTTO

  • Cultura
    • AllBergamoBresciaComoCremonaLeccoLodiMantovaMilanoMonza e BrianzaPavia
      Cultura

      L’editoria in diretta su Instagram: a tu per tu con Carlo Feltrinelli e Massimiliano Tarantino il 5 luglio in diretta su Instagram

      Milano

      Apre, venerdì 1 luglio, la mostra su tre sedi dedicata a “Somaini e Milano”

      Brescia

      Una nuova donazione per la Fondazione Ugo Da Como: l’album fotografico dello scultore Giovanni Antonio Emanueli

      Brescia

      In luglio a Lonato del Garda ESSAYS, Residenza estiva per traduttori di saggistica italiana

      Pavia

      MAURIZIO COPPOLECCHIA 2009 LUNA PARK DELL’ANIMA CONEY ISLAND BROOKLYN

  • Green
  • Territori
  • Digital
  • Rubriche
    • AllAnimalandoMezzanotte NerdSerate in bellezza
      Mezzanotte Nerd

      STRANGER THINGS 4: VECNA E IL NICHILISMO GIOVANILE

      Mezzanotte Nerd

      “11:11”, UN FILM CORTO DI MAX MENGHINI SULLA VIOLENZA DI GENERE

      Cultura

      DENTRO “ANOMALIA OSSELFIR”, ESTRATTO DEL RACCONTO FANTA-HORROR IN ESCLUSIVA

      Rubriche

      DENTRO L’HORROR “MARCIO: IL VAMPIRO DI VALFIORE”

      Animalando

      SPINO SPINONE

    • Uzbekistan
  • Contatti
GazzettadellaLombardia.itil quotidiano on line
  • Home
  • Ultime Notizie
    • AllAnimalandoAnnunciBergamoBergamoBergamoBergamoBresciaBresciaBresciaBrescia
      Lecco

      Estate insieme over 60

      Varese

      Balneabilità del Lido della Schiranna: firmata l’ordinanza

      Economia

      BPER Banca, 100 milioni al Gruppo Iren per gli obiettivi di sostenibilità.

      Brescia

      Iseo Jazz: la Milano C-Jazz Band diretta da Enrico Intra e il trio del chitarrista Fabrizio Bai in concerto sabato 2 luglio...

      In Evidenza

      DOMANI 2 LUGLIO, MILANO PRIDE 2022: IL MESSAGGIO DELL’ASSESSORE BERTOLE’

  • Economia
    • AllAnimalandoAnnunciBergamoBergamoBergamoBergamoBresciaBresciaBresciaBrescia
      Economia

      BPER Banca, 100 milioni al Gruppo Iren per gli obiettivi di sostenibilità.

      Economia

      Europa, per la ripresa dell’economia, al via la “Supply Chain Resilience platform”, la piattaforma creata dalla rete EEN

      Economia

      Un nuovo punto vendita Starbucks apre a Scalo Milano Outlet & More con Percassi: 20 nuovi posti di lavoro

      Bergamo

      Da commercianti a produttori: l’ascesa della seconda generazione al timone di M.AR.C Srl con il supporto di Vendor Srl

      Economia

      Canada, al via una missione imprenditoriale nei settori Food & Beverage e vino.

  • Politica
    • AllAnimalandoAnnunciBergamoBergamoBergamoBergamoBresciaBresciaBresciaBrescia
      Politica

      Legalizzazione Cannabis e Ius Scholae: parla l’europarlamentare Lega Lancini

      Politica

      FERROVIE NORD MILANO: EUROPA VERDE, SVENDITA TRENI GUASTI FOTOGRAFIA DEL COLLASSO FERROVIARIO LOMBARDO

      Politica

      LOMBARDIA, I RISULTATI DEI BALLOTTAGGI DI IERI 26 GIUGNO. MONZA, INASPETTATA E GRANDE RIMONTA DEL CENTRO-SINISTRA: PAOLO PILOTTO E’ IL NUOVO SINDACO

      Politica

      Ballottaggio Comunali, Tommasi vince a Verona. Al centrosinistra anche Catanzaro e Parma, Lucca e Frosinone al centrodestra

      Monza e Brianza

      MONZA: Domenica 26 giugno, monzesi di nuovo al voto per il ballottaggio. ULTIMA SFIDA TRA I CANDIDATI SINDACI ALLEVI E PILOTTO

  • Cultura
    • AllAnimalandoAnnunciBergamoBergamoBergamoBergamoBresciaBresciaBresciaBrescia
      Cultura

      L’editoria in diretta su Instagram: a tu per tu con Carlo Feltrinelli e Massimiliano Tarantino il 5 luglio in diretta su Instagram

      Milano

      Apre, venerdì 1 luglio, la mostra su tre sedi dedicata a “Somaini e Milano”

      Brescia

      Una nuova donazione per la Fondazione Ugo Da Como: l’album fotografico dello scultore Giovanni Antonio Emanueli

      Brescia

      In luglio a Lonato del Garda ESSAYS, Residenza estiva per traduttori di saggistica italiana

      Pavia

      MAURIZIO COPPOLECCHIA 2009 LUNA PARK DELL’ANIMA CONEY ISLAND BROOKLYN

  • Green
  • Territori
  • Digital
  • Rubriche
    • AllAnimalandoAnnunciBergamoBergamoBergamoBergamoBresciaBresciaBresciaBrescia
      Mezzanotte Nerd

      STRANGER THINGS 4: VECNA E IL NICHILISMO GIOVANILE

      Mezzanotte Nerd

      “11:11”, UN FILM CORTO DI MAX MENGHINI SULLA VIOLENZA DI GENERE

      Cultura

      DENTRO “ANOMALIA OSSELFIR”, ESTRATTO DEL RACCONTO FANTA-HORROR IN ESCLUSIVA

      Rubriche

      DENTRO L’HORROR “MARCIO: IL VAMPIRO DI VALFIORE”

      Animalando

      SPINO SPINONE

    • Uzbekistan
  • Contatti
- pubblicità -Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Lecco

Estate insieme over 60

1 Luglio 2022
Varese

Balneabilità del Lido della Schiranna: firmata l’ordinanza

1 Luglio 2022
Eventi e Manifestazioni

REYNAS DEL PERÙ IN EUROPA, A MILANO LA FINALISSIMA DEL CONCORSO: UNA RAGAZZA PERUVIANA RESIDENTE IN ITALIA AD AMBIRE AL TITOLO DI MISS MONDO...

1 Luglio 2022
Cultura

L’editoria in diretta su Instagram: a tu per tu con Carlo Feltrinelli e Massimiliano Tarantino il 5 luglio in diretta su Instagram

1 Luglio 2022
Home News Covid e seconda ondata: il punto con l’infettivologo
  • News

Covid e seconda ondata: il punto con l’infettivologo

By
redazione
-
30 Ottobre 2020
41
WhatsApp
Facebook
Twitter
Pinterest
Linkedin
Email
Print
Telegram
    Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

    – Il Prof. Marco Tinelli, Infettivologo, Componente del Direttivo
    Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Senior Consultant di
    Auxologico è stato intervistato per approfondire le tante informazioni che circolano
    sul Covid (scuole, trasporti pubblici, vaccini e prevenzione)
    SCUOLE, TRASPORTI PUBBLICI, VACCINI E PREVENZIONE

    1. QUANTO È IMPORTANTE L’AREAZIONE DEI LOCALI?
    La circolazione dell’aria limita a sua volta la circolazione del Coronavirus, perché
    abbatte la carica potenziale che può esserci dentro ambienti chiusi.
    Il virus infatti si muove attraverso delle particelle cosiddette “a largo raggio”, in
    grado di contagiare una persona a una distanza entro i 2 metri e attraverso altre
    particelle più piccole che formano un aerosol che si diffonde in tutto l’ambiente.
    Laddove non ci si trovi in ambienti con filtrazione forzata e in cui non si possano
    sempre tenere le finestre aperte, soprattutto in inverno, è bene aprire le
    finestre magari prima di arrivare al lavoro, durante la pausa pranzo negli ambienti
    lavorativi e una volta che è finita l’attività lavorativa.
    2. QUALI SONO LE SITUAZIONI PIÙ A RISCHIO DI CONTAGIO?
    Gli assembramenti, quindi il contatto stretto di più persone, sono le situazioni che
    creano più rischio in assoluto: è necessario per esempio prestare attenzione quando
    si sale sui mezzi pubblici e all’entrata delle scuole, e in tutti gli ambienti in cui c’è un
    rischio di potenziale riduzione della distanza tra persone, che quindi favorisce un
    contagio. È fondamentale sempre indossare le mascherine: se indossate da parte di
    tutti riducono decisamente la possibilità di contagio.
    I trasporti pubblici sono una delle situazioni più a rischio. È importante utilizzare
    uscite ed entrate separate per non creare assembramenti e indossare sempre
    le mascherine all’interno degli ambienti di trasporto quali metropolitane, treni,
    autobus. Un’altra precauzione fondamentale è quella del lavaggio delle mani con
    soluzioni idroalcoliche. L’uso non corretto dei guanti, infatti, può rivelarsi
    potenzialmente fonte di contagio se tenuti addosso per troppo tempo.
    3. È UTILE INDOSSARE DUE MASCHERINE PER AUMENTARE LA PROTEZIONE?
    Non ha senso utilizzare due mascherine sovrapposte, ma è fondamentale un utilizzo
    mirato della mascherina a seconda degli ambienti che si frequentano: ad esempio,
    per chi si reca in ospedale per visite ambulatoriali, è utile usare una mascherina a
    più alto filtraggio (FFp2, che filtrano circa il 95% e FFp3 che filtrano il quasi il 98%).
    Le mascherine cosiddette “chirurgiche” hanno una capacità filtrante decisamente
    inferiore (circa il 20-30%), ma se vengono usate da tutte le persone hanno un effetto
    molto importante sulla prevenzione dell’infezione.
    Le mascherine vanno cambiate periodicamente e giornalmente se utilizzate per più
    di 4-6 ore, perché altrimenti diventano umidificate ed è ridotta la capacità di
    filtraggio.
    4. CHE IMPATTO HA AVUTO LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE SULLA DIFFUSIONE DEL
    VIRUS?
    Dopo le misure che sono state prese a livello nazionale l’impatto dell’apertura delle
    scuole è stato minore di quello che si potesse pensare, perché in realtà la
    percentuale di casi positivi, prima dei nuovi DPCM che ci sono stati recentemente, è
    stata di circa lo 0,08%.
    La percentuale della popolazione scolastica contagiata è nettamente inferiore
    rispetto a quella della popolazione generale.
    Le scuole non si possono considerare degli ambienti particolarmente a rischio
    rispetto ad altri, per esempio i trasporti, nei quali si rilevano molti assembramenti e
    molte possibilità di contagio.
    5. OGGI CHI SI AMMALA PIÙ SEVERAMENTE DI CORONAVIRUS?
    Rispetto ai 174 mila casi che ci sono stati nelle prime settimane di ottobre in Italia,
    possiamo dire che la fascia di età che attualmente è più a rischio, diversamente da
    quello che era successo nella prima ondata di marzo/aprile, è quella
    delle persone più giovani – 19/50 anni – che attualmente rappresentano circa il
    50% dei ricoveri ospedalieri totali.
    La percentuale degli anziani che attualmente sono positivi è decisamente inferiore
    rispetto alle altre categorie, perché probabilmente hanno imparato la lezione: si proteggono di più, evitano gli assembramenti e cercano di avere meno contatti
    potenzialmente a rischio.
    Le altre fasce d’età più giovani, complice anche il contesto lavorativo, hanno più
    possibilità di interagire con altre persone e quindi hanno dei rischi maggiori di
    contrarre il virus.
    L’80% delle persone che necessitano della terapia intensiva ha più di 80 anni. È
    ancora questa la fascia più a rischio, perché in gran maggioranza presenta
    comorbidità e fenomeni di più difficile gestione da un punto di vista clinico.
    6. COM’È POSSIBILE TUTELARSI ALL’INTERNO DELLE MURA DOMESTICHE?
    È importante che gli anziani cerchino di evitare il più possibile contatti con persone
    giovani, soprattutto se a rischio; il mio consiglio è quindi di proteggersi anche
    all’interno dell’abitazione con mascherine nel momento in cui in casa ci sono
    persone che hanno contatti con il mondo esterno.
    La mascherina FFp2 dovrebbe essere utilizzata da parte dell’anziano con patologie
    pregresse, ricordando però di utilizzarla per massimo un’ora e mezza, per evitare di
    rendere difficoltosa alla persona la respirazione. Inoltre è importante areare bene le
    stanze dopo la visita di una persona che ha contatti con l’esterno, per evitare la
    circolazione potenziale del virus.
    Per strada e all’interno dei supermercati l’utilizzo delle mascherine chirurgiche
    garantisce sufficiente protezione, perché sono situazioni in cui l’obbligo di indossare
    questo presidio è esteso a tutti.
    7. GLI ANTICORPI MONOCLONALI, UTILIZZATI ANCHE SU TRUMP, SONO
    REALMENTE PROMETTENTI?
    Un’azienda americana si trova in questo momento in una fase finale di
    sperimentazione del proprio prodotto.
    Il problema di questi anticorpi riguarda la durata: normalmente un
    anticorpo somministrato passivamente dall’esterno, e quindi non prodotto dal
    proprio sistema immunitario, dura dalle 2 alle 3 settimane . È necessario dunque
    capire la durata di questi anticorpi monoclonali nelle persone, dopo la
    somministrazione.
    Come strumento di prevenzione globale di massa quindi la ritengo una procedura
    quasi se non del tutto impossibile da realizzare su vasta scala.
    La prevenzione definitiva sarà quella del vaccino, poiché solo il vaccino ha la
    capacità di produrre anticorpi da parte della persona stessa.
    L’anticorpo monoclonale è utile invece nelle fasi cliniche particolarmente a
    rischio, perché consente alla persona di superare meglio la malattia in fase acuta.
    8. QUANDO SARÀ DISPONIBILE IL VACCINO CONTRO IL CORONAVIRUS?
    L’enunciazione che ha fatto il Presidente del Consiglio sulla potenziale disponibilità
    di vaccini entro la fine dell’anno ha una sua validità, perché sono oltre 100 i
    vaccini vaccini in sperimentazione in tutto il mondo.
    In realtà quelli in fase avanzata sono 4-5, che potrebbero avere già l’approvazione
    dei sistemi regolatori internazionali ed europei entro la fine dell’anno, dopo una
    sperimentazione molto rapida.
    I vaccini saranno di varia natura: ci saranno vaccini tradizionali con virus
    inattivato come quello dell’influenza, vaccini misti con supporto di un virus anche
    non umano però inattivato che faranno produrre anticorpi, e vaccini con ingegneria
    genetica con cui si inietterà una quota di RNA virale non patogena nelle cellule
    umane in grado di far produrre degli anticorpi contro il virus stesso.
    La vaccinazione di massa non sarà credo disponibile prima dei primi mesi del 2021,
    con una copertura ad ampio raggio entro la fine dell’anno.
    Mi auguro poi che questa volta la gente si convinca a vaccinarsi, perché senza una
    copertura che va oltre l’80-90% non è sempre facile determinare un’immunità di
    gregge che protegga anche gli altri.
    9. IL VACCINO CI RENDERÀ IMMUNI PER SEMPRE?
    Dipende dalle categorie: nell’anziano che ha un sistema immunitario più debole,
    perché fisiologicamente il sistema immunitario si riduce negli anni, è possibile che si
    ci vorranno anche più di una dose. Nel giovane adulto potrebbe invece bastarne
    una.
    A tutt’oggi però non sappiamo ancora quanto duri l’immunità: abbiamo dati sulle
    altre epidemie di SARS 2003 e 2013: in alcuni casi la produzione
    anticorpale endogena, cioè prodotta naturalmente dall’individuo, va anche oltre un
    anno.
    Ciò farebbe ben sperare, ma il rischio è che, come avviene per l’influenza, il virus
    cambi la sua conformazione genetica, e quindi probabilmente sarà necessario
    produrre vaccini diversi, come avviene già oggi con il vaccino dell’influenza.
    10. PERCHÈ È IMPORTANTE VACCINARSI CONTRO L’INFLUENZA STAGIONALE?
    Vaccinarsi contro l’influenza stagionale è ancora più importante quest anno poiché
    all’inizio dell’infezione influenzale e di Coronavirus i sintomi possono essere molto
    simili, se non addirittura identici.
    È doppiamente importante vaccinarsi in questo momento per evitare conseguenze
    del virus influenzale e per evitare ulteriori sovrapposizioni potenziali del
    Coronavirus.
    Altrettanto importante vaccinarsi contro lo pneumococco. Anche in questo caso,
    contraendo un’infezione batterica da pneumococco si potrebbero peggiorare le
    condizioni generali e favorire ulteriormente l’attecchimento del Coronavirus in un
    sistema respiratorio già compromesso.
    11. COME VEDE IL FUTURO?
    Rispetto alla prima ondata le cose sono radicalmente cambiate perché abbiamo un
    sistema di gestione del virus e dei pazienti ormai consolidato, sappiamo come
    muoverci, sappiamo come trattarli, tra non molto avremo a disposizione uno o più
    vaccini e probabilmente arriveranno anche dei nuovi farmaci per il trattamento del
    virus.
    Inoltre le persone hanno dimostrato di essere consapevoli, mostrando serietà
    rispetto all’osservanza delle precauzioni.
    Ciò che temo è la depressione che questa seconda ondata può generare nelle
    persone:mentre prima c’era una reattività più adrenalinica, questa volta vedo un
    po’ più di frustrazione e situazioni psicologicamente difficili.
    Ma in fondo alla galleria c’è la luce, quindi dobbiamo essere uniti, forti e
    consapevoli che avremo un po’ ancora da soffrire, ma tra pochi mesi usciremo dal

    Condividi:

    • WhatsApp
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Twitter
    • Stampa
    • E-mail
    • TAGS
    • attualità lombardia
    • Covid e seconda ondata:
    • eventi lombardia
    • giornale lombardia
    • giornale on line lombardia
    • Infettivologo
    • interviste lombardia
    • Marco Tinelli
    • news lombardia
    WhatsApp
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      redazione
      Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

      Kynetic realizzazione siti web a Salerno

      Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

      Gazzetta della Lombardial'informazione regionale

      La GazzettadellaLombardia.it è un giornale on line con notizie ed approfondimenti su tutte le province della regione Lombardia.

      Facebook

      testata giornalistica in fase di registrazione

      Direttore: Pietro Pizzolla
      WhatsApp & mobile: 351.5646236 Pubblicità: info@dueaconsulting.com Redazione: info@gazzettadellalombardia.it

      credits: © Kynetic | innovation marketing | www.kynetic.it