Nella suggestiva cornice della Sala degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano si è svolto un evento speciale organizzato dalla Fondazione L’Uomo e il Pellicano ETS, a sostegno dell’Associazione Portami per Mano Onlus e del suo progetto di Pet Therapy per ragazzi autistici.
La serata, densa di emozioni e impegno civile, si è aperta con i sentiti ringraziamenti del Segretario della Fondazione, Claudio Calcinati, che ha saputo introdurre e presentare l’evento con competenza e sensibilità, trasmettendo appieno il significato profondo dell’iniziativa.
A seguire il ringraziamento della Segreataria degli Amici del Loggione, Pierangela Abis, poi sono intervenute diverse personalità che hanno sottolineato, ciascuna dal proprio punto di vista, l’importanza del sostegno a progetti inclusivi e terapeutici come quello promosso da Portami per Mano. Il primo a prendere la parola è stato il Presidente della Fondazione, Alberto Guglielmi Manzoni, che ha ribadito il valore del volontariato e dell’alleanza tra enti e associazioni per il benessere dei più fragili.
Viviana Polimeni, in rappresentanza di Portami per Mano Onlus, ha toccato i presenti raccontando con passione e concretezza come la pet therapy rappresenti un’opportunità reale per migliorare la qualità della vita di tanti ragazzi nello spettro autistico, facilitando la comunicazione, la fiducia e l’integrazione sociale.
Tra gli interventi, significativa anche la voce di Carmelo Ferraro, presidente del Comitato Civico Mi’mpegno, che ha sottolineato il ruolo delle reti civiche nel sostenere il terzo settore. Sono poi intervenuti Alessandro Mario Malnati di Conflavoro Varese PMI, che ha ribadito l’impegno delle piccole e medie imprese nel sostenere il sociale, e Flavio Garcia del Cirah, con un contributo focalizzato sull’importanza della formazione nei percorsi terapeutici e nell’inclusione di essi nel mondo del lavoro, all’ente servono nuove leve di volontari che portino avanti il prezioso lavoro di 44 anni di servizio.
Un ringraziamento speciale è andato agli sponsor che hanno reso possibile l’evento. Fabrizio Scaravella, per I Feel Gold, ha testimoniato l’attenzione dell’azienda verso progetti ad alto impatto sociale, mentre Giuseppe Centra e Mattia Montanaro, per CenterLife, hanno presentato l’impegno del loro gruppo nel promuovere benessere e salute anche attraverso il sostegno a iniziative inclusive.
La mattinata é proseguita con il concerto, che ha avuto, come rotagonista musicale il Maestro Tortiroli, che ha regalato al pubblico una straordinaria performance pianistica con un repertorio che ha spaziato da Beethoven a Liszt, fino a Chopin. L’esecuzione, impeccabile per tecnica ed espressività, ha conquistato il numeroso pubblico presente, che ha risposto con calorosi applausi. Al termine del concerto, al Maestro Tortiroli è stata consegnata una targa celebrativa da parte della Fondazione e degli altri soggetti intervenuti, come segno di riconoscimento per la sua splendida interpretazione e per il contributo artistico donato all’iniziativa.
A impreziosire ulteriormente la serata, la liaison poetica di Giuseppe Marchese, che ha recitato due poesie di sua composizione. Particolarmente toccante è stata quella dedicata a Claudio Calcinati, figura di riferimento della Fondazione nel mondo del volontariato, il cui impegno umano è stato ricordato con profonda emozione e partecipazione.
L’iniziativa ha confermato ancora una volta la capacità della Fondazione “L’Uomo e il Pellicano ETS” di unire cultura, impegno civile e bellezza, offrendo al pubblico momenti di autentica ispirazione.
L’evento si è concluso tra applausi, emozioni e nuove sinergie, dimostrando ancora una volta come cultura, solidarietà e impresa possano camminare insieme per costruire un futuro più attento ai bisogni di tutti, in particolare dei più vulnerabili.
Terminato l’evento é stato offerto dalla Fondazione, un momento conviviale presso il ristorante “Acqua e Farina”, dove gli ospiti hanno potuto apprezzare un light lunch di alta qualità. Un’occasione per condividere riflessioni e rinsaldare legami, nel segno dell’arte e della solidarietà.
Il 25 maggio 2025 segna un importante traguardo per la Fondazione L’Uomo e il Pellicano, che celebra il suo secondo anniversario di attività. Nata dalla visione e dalla dedizione del suo presidente, Alberto Guglielmi Manzoni, la fondazione si è rapidamente affermata come un faro di cultura e filantropia, ispirandosi all’opera e all’etica del premio Nobel per la Pace Albert Schweitzer.
In questi due anni, sotto la guida illuminata di Alberto Guglielmi Manzoni, la Fondazione L’Uomo e il Pellicano ha intrapreso numerose iniziative concrete, toccando diverse aree di intervento. L’impegno si è sviluppato su due fronti principali: la promozione della cultura e il sostegnoSolidale a persone e comunità in difficoltà.
Sul versante culturale, la fondazione ha organizzato con successo conferenze, seminari ed eventi volti a diffondere la conoscenza scientifica, a sensibilizzare sulle tematiche ambientali e a valorizzare il patrimonio storico-artistico del territorio. In particolare, si sono distinti appuntamenti dedicati alla figura di Albert Schweitzer, all’importanza del metodo scientifico e alla bellezza del paesaggio ligure.
Parallelamente, l’anima filantropica della fondazione si è concretizzata in azioni di supporto a famiglie con disabili gravi, spesso in collaborazione con associazioni di volontariato e realtà locali. Un’attenzione particolare è stata rivolta ai giovani con problematiche socio-economiche
Tra i risultati più significativi di questi due anni, spiccano le numerose collaborazioni instaurate con enti locali, club service e altre organizzazioni del Terzo Settore, a testimonianza di una visione di rete e di condivisione degli obiettivi.
L’impegno di Alberto Guglielmi Manzoni, con la sua passione e la sua instancabile dedizione, è stato il motore trainante di questi successi. La sua filosofia, improntata alla gentilezza e alla volontà di “donarsi agli altri”, ha permeato ogni iniziativa della fondazione, creando un impatto positivo e tangibile nella comunità.
Mentre la Fondazione L’Uomo e il Pellicano celebra questo importante anniversario, lo sguardo è già rivolto al futuro, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente il proprio raggio d’azione e di continuare a essere un punto di riferimento per la promozione della cultura e della solidarietà nel territorio e non solo. Sotto la guida del presidente Alberto Guglielmi Manzoni, la fondazione si appresta a scrivere nuovi capitoli di impegno e di risultati significativi.