Si è svolto in Regione Lombardia un incontro promosso da Gabriel Corasaniti, (Team Vannacci) con una delegazione dell’Associazione Agricoltori Italiani e la Consigliera Regionale Silvia Scurati, per presentare delle proposte concrete a sostegno di tre temi fondamentali del settore: Prezzo giusto agricolo, Gestione dei liquami e del digestato e Limite tossine.
Le misure puntano a restaurare redditività e buonsenso nell’agricoltura lombarda, senza chiedere nuovi sussidi ma regole più eque e adattate alla realtà produttiva. Durante l’incontro, è emersa la volontà condivisa di dare spazio al dialogo con le realtà agricole indipendenti, spesso escluse dai grandi circuiti associativi.
«Oggi non abbiamo portato proteste, ma proposte. Siamo venuti in Regione per verificare la fattibilità operativa delle misure. La vera richiesta è permettere all’agricoltore di vivere del proprio lavoro, senza troppa burocrazia e regole insensate provenienti da Bruxelles»
ha dichiarato Gabriel Corasaniti a margine dell’incontro.
Tra le proposte: l’istituzione di un tavolo tecnico permanente per calcolare e pubblicare i costi medi di produzione, l’adozione di deroghe climatiche dinamiche sul modello per i reflui, e la revisione dei limiti sulle tossine più coerenti con il clima padano.
«Le misure puntano a fare della Lombardia la prima Regione in Italia capace di coniugare produttività, ambiente e redditività, con strumenti amministrativi flessibili ma rigorosi, costruiti a partire dai bisogni concreti delle aziende agricole» ha concluso Corasaniti, ringraziando la Consigliera Regionale Scurati per la disponibilità al confronto e per aver mostrato interesse nell’approfondire il dossier presentato.