giovedì, Ottobre 16, 2025
Milano Sostenibile
HomeEconomiaComitato delle Regioni boccia proposta di bilancio Ue

Comitato delle Regioni boccia proposta di bilancio Ue

Malanchini: «L’Europa dei burocrati danneggia tutti e non ha futuro»

I leader locali e regionali dell’Unione Europea hanno respinto la proposta di bilancio pluriennale 2028-2034 presentata a luglio dalla Commissione europea.

Il Comitato europeo delle Regioni, riunito a Bruxelles in occasione della Settimana europea delle regioni e delle città, ha approvato all’unanimità una Risoluzione che chiede a Palazzo Berlaymont di “rivedere la sua proposta sul fondo per i piani di partenariato nazionale e regionale e invita il Consiglio e il Parlamento europeo ad aderire a tale richiesta”.

Il testo chiede che il futuro quadro finanziario pluriennale dell’Unione resti fondato sui principi di coesione, sussidiarietà e governance multilivello, con una gestione concorrente dei fondi e un riconoscimento pieno del ruolo delle regioni nello sviluppo economico, agricolo e rurale.

Malanchini: «No alla logica dirigista della Commissione»

«Oggi abbiamo espresso un parere fortemente contrario alla logica dirigista della Commissione – spiega Giovanni Malanchini, presidente della Commissione speciale Autonomia di Regione Lombardia e rappresentante lombardo nel Comitato delle Regioni –. Nel piano della Commissione europea emerge un forte indebolimento della politica di coesione e l’annullamento della politica agricola comune. Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato nei giorni scorsi una mozione sulla politica di coesione e approveremo a breve una nuova mozione sulla Politica Agricola Comune: anche in Lombardia è emerso uno schieramento forte e trasversale che oggi chiede all’Europa di fermarsi».

La Risoluzione unitaria dei gruppi

Il documento, presentato congiuntamente dai gruppi Ppe, Pse, Renew Europe, Ecr, Ae e Verdi, definisce la politica di coesione “il principale strumento a lungo termine dell’Ue per investire nella competitività, nella conoscenza e nello sviluppo sostenibile e per promuovere l’inclusione sociale”.

Il Comitato avverte che la proposta di bilancio rischia di “aggravare il deficit democratico e minare la fiducia nelle istituzioni dell’Ue a causa della prevista mancanza di controllo da parte del Parlamento europeo e dei parlamenti nazionali o regionali”.

«L’Europa deve costruire dal basso»

«Siamo sempre più convinti che l’Europa abbia un futuro se sarà in grado di costruire le sue scelte dal basso, valorizzando il principio di sussidiarietà – conclude Malanchini –. L’Europa dei burocrati danneggia tutti e non ha futuro: questo è il messaggio forte e chiaro che dal Comitato europeo delle Regioni i leader locali di tutte le forze politiche fanno arrivare oggi in modo forte e chiaro. Solo il mese scorso il presidente Fontana, proprio qui a Bruxelles, aveva già ribadito con fermezza la netta contrarietà di Regione Lombardia, regione virtuosa che sa utilizzare al meglio i fondi europei e che rischia di subire tagli sostanziali che andranno a pesare sugli agricoltori, sulle imprese e sui cittadini».

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments