giovedì, Ottobre 16, 2025
Milano Sostenibile
HomeLombardia ProfessioniCimice asiatica in Lombardia, confronto tra istituzioni e associazioni

Cimice asiatica in Lombardia, confronto tra istituzioni e associazioni

Massardi: «Eradicazione difficile, potenziare gli sforzi»

In Commissione Agricoltura del Consiglio regionale si è svolto un confronto tra Consiglieri, rappresentanti delle associazioni agricole e funzionari regionali per fare il punto sulla lotta alla cimice asiatica, l’insetto che dal 2019 continua a colpire la filiera frutticola lombarda.

All’incontro, presieduto da Floriano Massardi (Lega), sono stati analizzati i risultati delle misure in atto e valutate nuove strategie di contrasto.

Nuove misure e coordinamento istituzionale

Tra le azioni già operative figurano un nuovo bando regionale per l’acquisto di reti protettive destinate alle aziende agricole, iniziative di coordinamento tra Regioni e Ministeri e fondi per indennizzi a favore dei produttori danneggiati.

L’obiettivo è rafforzare la capacità di difesa delle imprese agricole e migliorare la gestione delle emergenze fitosanitarie.

Massardi: «Eradicazione lontana, servono più sforzi»

«L’eradicazione è una prospettiva lontana – ha dichiarato Massardi – e perciò occorre potenziare gli sforzi per arginare una proliferazione che ha ormai investito non solo i campi e le colture ma anche le aree urbane».

Marca Carra: «Combattere insieme la battaglia»

«Si tratta – ha aggiunto Marca Carra (PD), che aveva proposto le audizioni – di combattere questa battaglia coordinando gli sforzi delle istituzioni, potenziando quanto sta già avvenendo».

Ricerca e collaborazione tra Regioni

Dal mondo agricolo è arrivata la richiesta di intensificare il monitoraggio e la ricerca per individuare metodi di contrasto innovativi, insieme alla possibilità di deroghe mirate al divieto di utilizzo di fitosanitari.

I funzionari regionali hanno confermato che queste linee d’intervento sono già previste nella progettualità della Regione, che opera in accordo con il Ministero dell’Agricoltura nell’ambito del Piano nazionale di lotta biologica e del Comitato fitosanitario nazionale.

Tutti gli intervenuti hanno riconosciuto che al momento non esiste una soluzione risolutiva, nemmeno con la cosiddetta “vespa killer”. Per questo è necessario agire su più fronti, condividendo risorse e competenze.

Tra le proposte, la costruzione di un’alleanza strategica tra Lombardia ed Emilia-Romagna, le due regioni più colpite, per coordinare iniziative comuni di prevenzione e contenimento.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments