Regione Lombardia interviene per sostenere chi si trova in difficoltà economica, destinando 400.000 euro a fondo perduto per coprire i costi di assistenza legale e tecnica nell’ambito delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.
La Giunta regionale ha approvato lo stanziamento su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, di concerto con il vicepresidente e assessore al Bilancio e Finanza Marco Alparone, e gli assessori Guido Guidesi ed Elena Lucchini.
Contributi per assistenza legale e campagne di sensibilizzazione
La misura è rivolta agli Organismi di Composizione delle Crisi da sovraindebitamento (OCC) iscritti nel registro nazionale, con sede in Lombardia. I contributi saranno impiegati per l’avvio delle procedure di composizione della crisi, coprendo in tutto o in parte i costi legali e tecnici. L’iniziativa include anche campagne informative e attività di sensibilizzazione per prevenire difficoltà economiche, con consulenze su gestione del denaro, debito e supporto psicologico, promuovendo la ripresa economica e il reinserimento sociale dei cittadini.
La soddisfazione degli assessori
«Con questo intervento – sottolinea l’assessore La Russa – Regione Lombardia intende offrire un sostegno concreto a chi si trova in una situazione di difficoltà economica, garantendo la necessaria assistenza legale e tecnica. Il nostro obiettivo è accompagnare i cittadini in un percorso di risanamento e reinserimento sociale. Grazie alla collaborazione tra istituzioni vogliamo rafforzare una rete di aiuto efficace e capillare sul territorio».
Il vicepresidente Alparone aggiunge: «Con questa delibera attuiamo una misura concreta di prevenzione e sostegno verso chi si trova in una situazione critica a causa del sovraindebitamento. Riaccendere la speranza, tutelando l’equilibrio economico e sociale delle famiglie, significa avere gli strumenti per poter ripartire dalle difficoltà e costruire insieme un futuro migliore».
Suddivisione delle risorse
Le risorse di 400.000 euro sono così distribuite: 200.000 euro per Enti locali e Camere di Commercio, 150.000 euro per Ordini professionali e 50.000 euro per Segretariati sociali.
L’obiettivo è favorire la collaborazione tra istituzioni e soggetti pubblici e privati, garantendo un accesso più efficace alle procedure e ottimizzando l’attività degli Organismi di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.