Nel mondo dinamico delle pubbliche relazioni, la connessione tra persone e aziende è fondamentale. In questo contesto, incontriamo Luigi Rinzivillo, un autore che ha saputo trasformare la sua esperienza professionale in una fonte di ispirazione letteraria.
Vincitore del prestigioso Premio “Il Condominio Letterario” con il suo primo libro «L’Amministratore Saggio», Rinzivillo ci guida attraverso un viaggio innovativo nel ripensare il ruolo dell’amministratore di condominio.
Con una visione creativa e un approccio scientifico, l’autore esplora nuovi modi di collegare idee e persone, proponendo cambiamenti epocali nel settore.
“Gli schemi nuovi”, spiega Rinzivillo, “sono modi originali di collegare idee, esperienze o conoscenze che prima non erano connesse tra loro”.
Questa capacità di vedere il mondo da diverse prospettive è ciò che rende la sua opera unica e innovativa.
L’esperienza di Rinzivillo come amministratore di condominio ha influenzato profondamente il suo modo di scrivere.
“Scrivere di qualcosa che si conosce è sempre bello ed avvincente”, afferma.
Questo gli ha permesso di idealizzare un mondo che conosce bene, tenendo conto sia dei suoi pregi che dei suoi difetti. Il libro è un tentativo di anticipare il futuro del condominio, costruendo su ciò che di buono esiste già.
Durante la stesura del libro, Rinzivillo ha incontrato diversi ostacoli, come l’ordinare le idee e la parte propositiva.
“L’ostacolo più duro è stato ordinare le idee”, dice, “e sicuramente la parte propositiva”.
Tuttavia, la sua formazione come formatore lo ha aiutato a comunicare idee complesse in modo chiaro e accessibile, rendendo il libro scorrevole e coinvolgente.
Per chi si affaccia al mondo della scrittura, Rinzivillo offre un consiglio prezioso: “Di non aver paura. Di studiare, pensare, riflettere e provare a condividere il proprio pensiero con gli altri”.
La chiave è mettersi in discussione e non temere di inserire qualcosa di personale nei propri scritti.

Guardando al futuro, Rinzivillo si dedica attualmente alla questione della riqualificazione energetica e all’interazione tra intelligenza artificiale e imprese.
Con il cuore aperto alla possibilità e la mente pronta a cogliere nuove opportunità, il futuro della scrittura e della gestione condominiale sembra promettente e ricco di possibilità.
Rivolgiamo lo sguardo verso il futuro, dove la saggezza si intreccia con la tecnologia e l’innovazione.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.