Settimana intensa alla Triennale Milano, dove dal 4 al 9 novembre si alternano musica, arte, design e dibattiti.
Un programma che intreccia jazz, innovazione, letteratura e riflessioni sulle disuguaglianze, nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities.
Lunedì 4 novembre: tra jazz e sperimentazione sonora
Si apre con “Ascolti inauditi. Napoli Centrale. Il Jazz Funk in Italia”, incontro a cura di Alessio Bertallot dedicato alle contaminazioni tra jazz e funk.
In serata, Daniele Sepe & Galactic Syndacate portano sul palco un concerto che fonde tradizione partenopea e sonorità globali.
Martedì 5 novembre: design, natalità e danza digitale
La giornata inizia con il Triennale Radio Show, seguito dalla conferenza “Italian Design Day 2025 – Inequalities Design Diplomacy”, con interventi di Stefano Boeri e Luciano Galimberti sul ruolo del design come ponte tra culture.
Nel pomeriggio l’appuntamento di Orbita – The Essential Conversations affronta il tema della denatalità con Lia Quartapelle e Flavia Restivo.
La giornata si chiude con due eventi: la performance “Kōreosfera” di Ariella Vidach / AiEP al Volvo Studio Milano e il concerto dei Mammal Hands, trio britannico nu jazz.
Mercoledì 6 novembre: movimento, filosofia e contaminazioni musicali
Si comincia con il laboratorio “Dance Well”, progetto di danza contemporanea per persone con Parkinson.
Nel pomeriggio doppio incontro: Bertallot torna con “Ascolti inauditi. Herbie Hancock. Future 2 Future”, mentre Lucia Amara e Romeo Castellucci dialogano su Antonin Artaud e la sua ricerca teatrale.
Chiude la giornata il concerto “L’Antidote”, viaggio musicale tra Iran, Albania e Libano.
Giovedì 7 novembre: performance partecipative e dialoghi sulle città
Alle 15 prende vita “Coreografia delle Mani e dell’Ombra”, performance partecipativa dell’artista polacca Alicja Wysocka.
Seguono l’incontro “La crisi abitativa è una sfida che può e deve essere risolta” e una nuova tappa di “Ascolti inauditi”, dedicata a James Brown.
Il Book Club di Inequalities propone il volume Costruire e abitare di Richard Sennett.
In serata doppio concerto con Avishai Cohen Trio, seguito dal dj set di Cesare dell’Anna.
Venerdì 8 novembre: Milano tra welfare e futuro sostenibile
La giornata si apre con l’incontro “Futuro prossimo: Milano dai paradossi alla coerenza”, un confronto tra pubblico e privato sul welfare urbano.
Segue il concerto “INTRAmontabile 90” con Enrico Intra, leggenda del jazz italiano.
Nel pomeriggio, “Inequalities. The Future of an Exhibition” riflette sul significato della mostra internazionale, mentre una visita guidata approfondisce i temi di biodiversità e salute.
La sera spazio a Rap & Jazz, quarto appuntamento di Bertallot, e ai concerti di Abdullah Ibrahim Trio e Lumina, con i dj Bashkka e Kingsizebed.
Sabato 9 novembre: chiusura tra jazz, arte e riflessione urbana
La settimana si conclude con l’esibizione dell’Artchipel Orchestra insieme al sassofonista Michael Moore, un omaggio al pianista olandese Misha Mengelberg.
Segue la visita guidata “Le città: teatri di disuguaglianze e sfide”, dedicata alla mostra Cities.
Gran finale con il concerto del virtuoso americano Chris Thile, vincitore di Grammy e “Genius Grant”.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







