mercoledì, Novembre 5, 2025
Milano Sostenibile
HomeEconomiaSiglato l’accordo per l’Hub Porta Est Milano-Segrate

Siglato l’accordo per l’Hub Porta Est Milano-Segrate

Terzi e Lucente: «Sarà la quarta porta della città. Nodo strategico per la mobilità integrata»

Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Comune di Segrate, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e Westfield Milan hanno sottoscritto l’accordo che coordina gli interventi per la realizzazione del nuovo Hub trasportistico di Milano Porta Est, nell’area di Segrate.

Il progetto prevede la creazione di un polo intermodale di rilevanza europea, che integrerà la futura stazione ferroviaria con la linea metropolitana M4, il terminal del trasporto pubblico locale, un grande centro commerciale, percorsi ciclopedonali e opere di viabilità locale e sovralocale.

Contestualmente, viene istituito un tavolo tecnico con il compito di armonizzare le fasi progettuali e mettere a sistema i diversi interventi previsti.

Un nodo strategico per la Lombardia e l’Europa

L’Hub di Porta Est sarà un punto di connessione tra alta velocità, trasporto regionale e metropolitana, migliorando l’accessibilità verso Milano e l’aeroporto di Linate.

Il nuovo nodo contribuirà a ridurre i tempi di percorrenza, a decongestionare il nodo ferroviario milanese e a rafforzare i collegamenti con la rete europea ad alta velocità, generando al tempo stesso benefici economici e opportunità di investimento per il territorio.

Regione Lombardia, in particolare, intensificherà la collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana e con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per inserire nella programmazione nazionale le opere prioritarie: la Nuova Stazione di Segrate Porta Est, il terminal Tpl e i binari di attestamento della linea S15 a Pioltello.

Terzi: «La quarta porta di Milano»

«Prosegue il lavoro di squadra – ha dichiarato Claudia Maria Terzi, assessore regionale alle Infrastrutture e Opere Pubbliche – per la realizzazione di un nodo di interscambio fondamentale per l’area milanese e per l’intera Lombardia. Il nuovo Hub sarà la quarta porta di accesso alla città, insieme a Rho-Fiera, Monza e Rogoredo. Gli interventi si integreranno con le trasformazioni urbanistiche della zona e potenzieranno la viabilità e la ciclabilità, migliorando anche l’accesso all’aeroporto di Linate. Regione Lombardia ha già investito risorse significative in questa progettualità: ora andiamo avanti per raggiungere obiettivi comuni».

Lucente: «Un sistema di trasporti moderno ed efficiente»

«L’Hub di Milano Porta Est – ha aggiunto Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile – sarà un polo intermodale strategico dove i cittadini troveranno treni suburbani, ad alta velocità, a lunga percorrenza e trasporto pubblico locale, insieme a servizi di mobilità condivisa e infrastrutture per la ciclabilità. È la risposta a una domanda crescente di mobilità moderna, capillare ed efficiente da parte del territorio».


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments