Ottenere o rinnovare il passaporto sarà ancora più semplice in Lombardia. Poste Italiane ha infatti esteso il servizio a 278 uffici postali Polis nei Comuni con meno di 15.000 abitanti, di cui 189 in provincia di Brescia e 89 in provincia di Bergamo.
L’iniziativa si aggiunge ai 264 uffici già attivi nelle province di Milano, Monza e Bergamo, portando a 3.215 il numero totale degli sportelli abilitati in tutta Italia.
Una rete sempre più capillare
L’ampliamento riguarda anche altre province italiane — Livorno, Trapani, Novara e Vercelli — e permette di ottenere il documento persino nei centri più piccoli e nelle isole minori, come l’Elba, Capraia, Favignana e Pantelleria.
Il progetto Polis, lanciato da Poste Italiane per avvicinare i servizi pubblici ai cittadini, rappresenta un passo importante per ridurre il divario tra aree urbane e zone periferiche.
Cresce la domanda e il gradimento dei cittadini
Il servizio di rilascio e rinnovo del passaporto è partito lo scorso anno nei piccoli comuni e successivamente nelle grandi città come Roma, Bologna, Verona e Cagliari.
Dopo Milano, Napoli e Firenze, l’espansione continua in tutta la rete nazionale. Ad oggi sono oltre 120.000 le richieste gestite, di cui 86.000 negli uffici Polis e 33.000 nelle città, a conferma del successo dell’iniziativa.
Procedure più semplici e rilascio a domicilio
Richiedere o rinnovare il passaporto negli uffici postali è un’operazione rapida. L’operatore raccoglie i dati biometrici, gestisce i versamenti e trasmette la documentazione alla Polizia di Stato, semplificando così le pratiche burocratiche.
È inoltre possibile ricevere il passaporto direttamente a casa: un’opzione scelta nel 79% dei casi nei piccoli centri e nel 33% nelle grandi città.
Un passo avanti per i servizi di prossimità
Con questa nuova estensione, Poste Italiane consolida il suo ruolo di infrastruttura pubblica di prossimità, portando servizi essenziali nei territori meno serviti e rafforzando il legame tra comunità locali e istituzioni. Il progetto Polis si conferma così una delle iniziative più significative per la modernizzazione e l’inclusione territoriale del Paese.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







