lunedì, Novembre 10, 2025
Milano Sostenibile
HomeCulturaSettimana di cultura e musica in Triennale Milano: gli eventi dall’11 al...

Settimana di cultura e musica in Triennale Milano: gli eventi dall’11 al 16 Novembre

Una settimana di cultura, musica e cinema con eventi, conferenze e laboratori per tutti i pubblici

Dal 11 al 16 novembre, Triennale Milano si trasforma in un grande laboratorio di cultura, musica e cinema. Conferenze, laboratori, proiezioni e concerti si susseguono ogni giorno, offrendo al pubblico esperienze che spaziano dall’arte contemporanea alla musica sperimentale, dalle visite guidate a talk su architettura e città, fino a performance e dj set unici.

Archivi, arte e musica: l’11 novembre

La settimana si apre con un approfondimento sul ruolo degli archivi nella cultura contemporanea. Alle 12.00, Triennale Milano e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori presentano “Architexture. Archivi: spazio, rete, ambiente”, una conferenza che esplora gli archivi come spazi aperti e partecipativi, reti digitali condivise e ambienti sostenibili. Archivisti, architetti, filosofi e artisti discutono le prospettive future della conservazione culturale.

La giornata prosegue alle 18.30 con la presentazione del volume “Arduino Cantàfora. L’immagine e il tempo”, monografia che celebra oltre cinquant’anni di carriera dell’artista e architetto.

Il libro accompagna il lettore tra memoria e sogno, classicità e simbolismo spaziale, e coinvolge docenti, curatori e artisti internazionali. La sera è dedicata alla musica: alle 19.00 va in scena Musica infinita, rassegna in Voce Triennale, con radio indipendenti, dj e curatori che raccontano come rendere accessibile la musica classica contemporanea.

Alle 19.30, lo spettacolo Michel – The Animals I Am propone una performance inclusiva di danza contemporanea con tre performer con disabilità, ispirata al pianista Michel Petrucciani.

BookCity Milano 2025: 11-16 novembre

Dal 11 al 16 novembre, Triennale ospita la quattordicesima edizione di BookCity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura, con il tema “Il potere delle idee / Le idee del potere”.

La città si trasforma in un palcoscenico per dibattiti e riflessioni sulle idee e il potere, dove i libri diventano strumenti di conoscenza, memoria e immaginazione per il futuro. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Radio, Podcast e Longevità: 12 novembre

Il 12 novembre la giornata inizia con il Triennale Radio Show, evento online in collaborazione con Radio Raheem, condotto da Damiano Gullì.

Alle 19.00, Orbita presenta Actually Live – Il futuro invecchia bene, un talk su come consapevolezza personale, tecnologia e nuovi modelli di cura stiano trasformando la longevità. La serata si conclude con il dj set Rapture, un’esperienza di clubbing contemporaneo tra memoria sonora e sperimentazione musicale.

Danza, Cinema e Vetrine: 13-14 novembre

Il 13 novembre è dedicato a laboratori e conferenze artistiche. Dance Well propone lezioni di danza contemporanea per persone con Parkinson e per il pubblico generale, mentre la conferenza Tra lo sguardo e le cose esplora la vetrina come dispositivo culturale tra arte, cinema e architettura, con relatori internazionali.

Il 14 novembre la rassegna SLAM – Sounds Like a Movie apre con talk su musica e cinema e prosegue con approfondimenti sui musicarelli, le colonne sonore e la relazione tra moda e suono. Registi, musicisti e curatori internazionali raccontano il patrimonio sonoro e cinematografico attraverso proiezioni, incontri e dj set serali.

Laboratori, Concerti e Visite Guidate: 15 novembre

Il 15 novembre la musica diventa gioco con Future Sounds. Free Youth Orchestra, laboratorio aperto ai bambini, mentre la proiezione di The Brutalist offre un dialogo tra architettura, memoria e colonna sonora.

Nel pomeriggio, eventi come The Lebanese Armenian Music Experiment e la visita guidata alla mostra We the Bacteria esplorano contaminazioni culturali e prospettive alternative dell’architettura.

La giornata prosegue con talk su cinema horror, Fellini e musica, fino ai concerti serali di Emile Mosseri e ai dj set dei Beirut Groove Collective.

Cinema e Musica Contemporanea: 16 novembre

Il 16 novembre chiude la settimana con proiezioni di cortometraggi sonorizzati dal vivo, film come Climax con il regista Gaspar Noé e approfondimenti sull’opera di Ennio Morricone, raccontata da Mary Ramos e Holly Adams. Visite guidate e talk come Le città: teatri di disuguaglianze e sfide e Grand Soundtrack Hotel offrono riflessioni sul ruolo dello spazio urbano e dell’architettura.

La settimana si conclude con concerti di Dustin O’Halloran e dj set di Kangding Ray, tra musica elettronica e sperimentazione sonora.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments