Bcc Bergamasca e Orobica rinnova per il terzo anno consecutivo il proprio impegno al fianco del terzo settore con la nuova edizione dell’iniziativa di crowdfunding “Insieme riconosciamo il valore”, realizzata in collaborazione con Federazione Lombarda e con la partecipazione di oltre 40 realtà del territorio.
Sostenere il terzo settore con strumenti innovativi
«In un contesto sociale ed economico in continua evoluzione, supportare chi lavora quotidianamente per migliorare la vita delle persone è una responsabilità sempre più urgente – afferma Gualtiero Baresi, Bcc Bergamasca e Orobica –. Con questa iniziativa accompagniamo le organizzazioni del territorio in un percorso di crescita concreto, dotandole di strumenti innovativi come il reward-based crowdfunding, capaci di trasformare idee di valore in progetti realizzati».
Risultati delle precedenti edizioni
Le prime due edizioni di “Insieme riconosciamo il valore” hanno prodotto risultati significativi: 18 campagne di crowdfunding, 201 mila euro raccolti grazie alla partecipazione di oltre 1.400 sostenitori.
«Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti e della risposta entusiasta delle realtà che hanno aderito alle scorse edizioni – continua Baresi –. Questo conferma quanto il crowdfunding, se accompagnato da formazione e consulenza, possa essere uno strumento potente per il nostro territorio. Con questa nuova edizione vogliamo continuare a premiare le idee che generano valore».
Parte del più ampio progetto Community Funding
L’iniziativa si inserisce nella più ampia progettualità di Community Funding promossa da Federazione Lombarda BCC in collaborazione con Ginger Crowdfunding, che ha coinvolto finora 12 Bcc lombarde e oltre 290 associazioni e realtà del terzo settore, raccogliendo 3,3 milioni di euro da più di 24.700 donatori.
«In Bcc Bergamasca e Orobica crediamo che fare banca voglia dire anche creare opportunità – sottolinea Alberto Pecis, Direttore Generale BCC Bergamasca e Orobica –. Questa iniziativa ci permette di farlo in modo innovativo, aiutando concretamente le organizzazioni del nostro territorio a diventare più solide, competenti e capaci di relazionarsi con la comunità in modo trasparente e partecipato. Invitiamo tutte le realtà interessate a scoprire le opportunità del crowdfunding a partecipare all’evento».
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







