Si avvicina il 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, e tante saranno le iniziative di sensibilizzazione ovunque. Si mobilitano le città, le realtà di quartiere, anche commerciali, le associazioni, e ogni persona intenta a cambiare prospettiva sul tema della violenza di genere.
Per questa occasione, A-Tono ETS con Smart CityLife, realizza un progetto collegato che unirà installazioni urbane, attivazione creator e impegno sociale: quando la creatività serve a “far rispondere” la società.
In una città, Milano, che corre e spesso non ascolta, A-Tono ETS sceglie di fermarsi e di invitare tutti a fare lo stesso, per imparare ad ascoltare davvero: il 25 novembre nasce “Cabina Rosa”, un progetto realizzato con il supporto di SmartCityLife, il patrocinio del Comune di Milano e di Regione Lombardia, per ricordare che la violenza non sempre urla.
A volte parla sottovoce, e serve qualcuno disposto ad ascoltare.
“La violenza, spesso, si racconta solo a metà. Serve qualcuno che ascolti, dall’altra parte, chiunque esso sia – spiega Anastasia Granato, presidentessa di A-Tono ETS – Cabina Rosa, inserendosi nel palinsesto delle iniziative istituzionali e dei centri antiviolenza pensate per questa giornata, è un invito a uomini e donne a mettersi in ascolto, perché la violenza di genere è una piaga femminile, ma è una questione che riguarda tutti. Prestare attenzione può veramente cambiare le cose, prima che sia troppo tardi”.
Un percorso in tre momenti: dal silenzio all’azione
1. Il silenzio che squilla.
Un video teaser mostra telefoni rossi che squillano in mezzo alla folla.
Nessuno risponde. Sono le richieste d’aiuto, ogni giorno inascoltate o taciute per paura. Solo alla fine, su schermo nero, una voce risponde: è un’operatrice del 1522.
2. La seconda fase coinvolge i creator, che riceveranno una cornetta rossa da collegare al telefono. Un simbolo che diventerà un invito: ad ascoltare, parlare, intervenire.
Una campagna social che invita a “passare la cornetta”, perché la prevenzione nasce dalle conversazioni di tutti i giorni, superando stereotipi e tabù.
3. Cabina Rosa: l’installazione urbana.
Dal 22 al 29 novembre, in Piazza Tre Torri (CityLife, Milano), comparirà una cabina telefonica rosa con una cornetta rossa.
Chi entrerà potrà ascoltare brevi dialoghi che raccontano la violenza “tra le righe” e scoprire come riconoscerne i segnali nascosti. Accanto, pannelli informativi offriranno strumenti concreti per capire, agire, aiutare.
Gli schermi e i ledwall Mediamond presenti nel district, inviteranno i passanti a scoprire l’installazione.
“Attraverso un elemento d’altri tempi, distonico rispetto alla città più moderna, indaffarata e a volte distratta, abbiamo voluto invitare le persone a rallentare e ad ascoltare” spiega Sergio Müller, Chief Communication Officer di A-Tono. “La Cabina Rosa prova ad aiutare, se non ad educare, a riconoscere ciò che spesso non notiamo. Abbiamo scelto il linguaggio più immediato che esista: una chiamata. Perché ascoltare è la prima azione.”
“CityLife è un luogo che vive del dialogo tra persone, spazi e idee” – dichiara Roberto Russo, Amministratore Delegato di SmartCityLife – Siamo orgogliosi di ospitare un progetto che invita la città a fermarsi, ad ascoltare e a rispondere. Crediamo che la forza delle comunità risieda anche nella capacità di accorgersi di chi ha bisogno, anche quando la voce è più bassa”.
Con la Cabina Rosa A-Tono ETS rinnova il suo impegno nel trasformare la comunicazione in esperienza sociale: un modo per restituire valore alla società di cui fa parte, mettendo creatività e tecnologia al servizio di un obiettivo comune ad ogni progetto del Gruppo A-Tono: migliorare, semplificare e connettere le vite delle persone.
SmartCityLife, società che gestisce e valorizza le aree pubbliche e private del quartiere CityLife in accordo con il Comune di Milano, sostiene con convinzione Cabina Rosa. Da sempre attenta a promuovere iniziative che uniscono innovazione, inclusione e sensibilità sociale, SmartCityLife si adopera per rendere il Parco e tutto il quartiere un luogo vivo, accessibile e aperto a tutti i cittadini e a tutte le cittadine, crocevia di eventi, cultura e partecipazione.
Il 25 novembre, lo dico sempre, dovrebbe essere tutti i giorni, perchè le vittime vivono ogni giorno situazioni di violenza e oppressione.
Ben vengano tutte le iniziative possibili con l’impegno che dev’essere di tutte e tutti, per creare nelle nostre città, la vera formula della convivenza civile e del rispetto alle donne, ogni giorno dell’anno…
—————————————————————————————————–
A-Tono ETS è il volto sociale del Gruppo A-Tono: nasce per connettere bisogni concreti con soluzioni già attive nei territori, offrendo visione strategica, competenze e supporto operativo a chi genera cambiamento. Dal 2016 rafforza progetti di inclusione, prevenzione ed educazione, creando reti e sinergie per un impatto reale e duraturo sulle comunità. Mettiamo gratuitamente tempo, professionalità e risorse per promuovere una cultura solidale che unisce innovazione e umanità.
La prima Combined Payment Solution Company – A-Tono è un gruppo indipendente, leader nel marketing interattivo multicanale da oltre 20 anni, con un team distribuito in 4 sedi: Milano, Catania, Pontedera, Napoli. Offre soluzioni combinate e personalizzate di Technology, Marketing e Payment per potenziare il business delle aziende, accompagnandole verso nuovi obiettivi e creando progetti su misura ad alto valore aggiunto.
SMARTCITYLIFE – Allo scopo di mantenere e gestire il parco e le aree pubbliche del quartiere CityLife, è stata fondata SmartCityLife Srl i cui soci sono CityLife S.p.A., Generali Real Estate e Allianz – proprietari degli immobili del distretto direzionale di Piazza Tre Torri. SmartCityLife Srl mette a frutto la conoscenza approfondita del quartiere, acquisita a partire dal 2006 da CityLife S.p.A. quale soggetto attuatore del progetto di sviluppo, e la governance fondata sulla collaborazione virtuosa tra pubblico e privato. L’obiettivo della società non è solo quello della cura e gestione del parco, ma di diventare un laboratorio in tema di innovazione e smart cities al fine di costruire una community di primo piano in Europa, attraverso l’implementazione di nuove tecnologie che, integrate con una piattaforma digitale, consentano di migliorare ancor più l’esperienza per gli utenti del quartiere e portare benefici ai cittadini in termini di qualità della vita e sostenibilità ambientale e sociale. Con l’obiettivo di vivere in maniera smart il quartiere è stata creata l’App SmartCityLife che permette agli utenti di scoprire l’intero quartiere e restare sempre aggiornati sugli eventi e non solo.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







