Lo sciopero delle bambine, sarà in scena in prima nazionale, al Teatro della Cooperativa di Milano, da martedì 9 a domenica 14 dicembre 2025, con le travolgenti Rossana Mola e Rita Pelusio, che ho già avuto modo di apprezzare negli anni per le loro meravigliosi interpretazioni in altre opere, a teatro.
Il nuovo spettacolo di PEM Habitat Teatrali, con cui la Compagnia prosegue la sua ricerca di un’arte che declina contenuti civili e ironia.

L’Opera, durata 1h: Giugno 1902. Il centro di Milano è attraversato da un corteo di giovanissime apprendiste-sarte che marcia verso la Camera del Lavoro.
Sono le cosiddette “piscinine”, che in dialetto meneghino significa, appunto, “piccoline”. Sono tutte bambine, hanno tra i sei e i tredici anni, lavorano in ambienti insalubri e senza diritti, sfruttate e sottopagate, eppure trovano la forza di scioperare e, per cinque giorni, fermano l’industria della moda della città. La loro protesta attira attenzione e curiosità, scherno da parte dei giornali e dei padroni, sostegno da parte di intellettuali socialiste e femministe, come Anna Kuliscioff.
A raccontare questa storia dimenticata sono due piccioni, due creature che abitano “le piazze” e che, nelle loro parole, rispecchiano il nostro sguardo contemporaneo, troppo spesso stanco e disilluso davanti alle sfide della storia. Mentre osservano la protesta delle più minuscole operaie, essi creano un carillon filosofico e rarefatto, che lascia spazio alle nostre domande.
Una narrazione arguta e ironica per ricordare una protesta che ha cambiato il corso della storia e della consapevolezza collettiva del lavoro femminile e infantile.
Ancora una volta, si vuole riportare alla luce una vicenda quasi sconosciuta, sepolta dal tempo, per affrontare il presente e non accontentarsi delle briciole.
Al termine di ogni replica de Lo sciopero delle bambine, la Compagnia terrà un breve incontro, con personalità provenienti dalla società civile, che sarà occasione di confronto e approfondimento sui temi al centro dello spettacolo: il diritto al lavoro e la condizione femminile nel contesto lavorativo contemporaneo. Un dialogo che intende proseguire oltre la scena, per riflettere, insieme, sul significato e sull’attualità delle lotte per la dignità e l’uguaglianza.
Ospiti incontri post spettacolo:
09/12 Tiziana Ferrario
10/12 Eleonora D’Errico e Martina Bettinelli
11/12 Diana De Marchi e Unione Femminile Nazionale
12/12 Fiorella Imprenti
13/12 Marta Fana
14/12 Serena Dandini e Sara Poma
Questi approfondimenti sono stati realizzati con il contributo del Comune di Milano nell’ambito del progetto Milano, Rivoluzione Industriale: uno sguardo agli albori dei primi movimenti di solidarietà sociale.
DAL 9 AL 14 DICEMBRE
PRIMA NAZIONALE
Teatro della Cooperativa – Milano
LO SCIOPERO DELLE BAMBINE – L‘eroicomica impresa del 1902, con Rita Pelusio e Rossana Mola, regia Enrico Messina, testi e drammaturgia Domenico Ferrari, Rita Pelusio ed Enrico Messina.
Ricerche d’archivio, Zeno Piovesan
Scene, Simone Fersino
Costumi, Lisa Serio
Cura del suono, Luca De Marinis
Ricerca movimento, Micaela Sapienza
Voce off, Carmela Restelli
Produzione PEM Habitat Teatrali e Anna Marcato, con il contributo del Comune di Milano, con il sostegno di Fondazione Trivulzio di Melzo, in collaborazione con Unione Femminile Nazionale, CGIL Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e Archivio del Lavoro. Ringraziamento a Armamaxa Teatro
GIORNI E ORARI SPETTACOLO
Da martedì 09 a domenica 14 dicembre – martedì, venerdì e sabato 20.00 – mercoledì 20.30 – giovedì 19.30 – domenica 17.00
Info, prenotazioni e ritiro biglietti, dal mar al ven dalle 17.00 alle 19.00, solo nei giorni di replica: sab dalle 18.00 a inizio replica e domenica dalle 15.00 a inizio replica. Lunedì chiusura
02.6420761 – info@teatrodellacooperativa.it –www.teatrodellacooperativa.it
Il ritiro dei biglietti potrà essere effettuato fino a 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.
BIGLIETTI – Intero 20€ – Riduzioni convenzionati 15€ – Nnder 27, 10€ – over 65, 12€ – Giovedì biglietto unico 12 € – Diritto di prenotazione 1€ (non applicato agli abbonamenti e ai biglietti acquistati online).
ALTRE RIDUZIONI
gruppi (10 o più) € 12
vieni a teatro – Agis 12€ (mar-mer-dom) 15€ (ven-sab)
portatore di handicap (disabilità superiore del 67%) € 9 – accompagnatore (se obbligatorio) omaggio
scuole di teatro € 10 con tessera della scuola
soci abitare – Uniabita € 9
UNIMI | a teatro in bici €8
COME RAGGIUNGERE IL TEATRO DELLA COOPARATIVA
MM3 Maciachini / MM2 Lanza + tram 4 (fermata Niguarda Centro)
MM5 Ca’ Granda + autobus 42
autobus 51, 83, 172
BikeMi (stazione più vicina: Ospedale Niguarda)
IN AUTO
PARCHEGGIO GRATUITO Gli spettatori possono usufruire gratuitamente del parcheggio del supermercato di via Ornato 28, che verrà chiuso 15 minuti dopo il termine dello spettacolo.
TEATRO DELLA COOPERATIVA Via privata Hermada, 8, 20162 Milano, 02 6420761
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







