venerdì, Novembre 21, 2025
Milano Sostenibile
HomePolitica“Solidarietà, Opportunità, Inclusione. Insieme per il Cambiamento”: il Dipartimento Solidarietà di Forza...

“Solidarietà, Opportunità, Inclusione. Insieme per il Cambiamento”: il Dipartimento Solidarietà di Forza Italia traccia a Torino il nuovo paradigma sociale

L'incontro ha riunito figure istituzionali, professionisti e operatori della solidarietà sul territorio, per delineare progetti concreti e strategie d’azione innovative

La qualificata presenza di oltre 300 ospiti presenti nel Salone Vittoria dello Starhotel Majestic di Torino lunedì 17 novembre 2025 ha decretato il successo dell’evento programmatico intitolato “Solidarietà, Opportunità, Inclusione. Insieme per il Cambiamento”, organizzato dal Dipartimento Solidarietà di Forza Italia, guidato dalla Responsabile Nazionale, l’On. Cristina Rossello insieme all’Avv. Nicola Spadafora, che raccolgono il grande consenso e la crescente condivisione delle loro attività.

Il convegno di Torino ha visto la partecipazione del Sen. Paolo Zangrillo, Ministro della Pubblica Amministrazione, e del Sen. Roberto Rosso che, con i loro contributi, hanno arricchito il dibattito sui progetti concreti da attuare.

L’incontro ha riunito figure istituzionali, professionisti e operatori della solidarietà sul territorio, per delineare progetti concreti e strategie d’azione innovative volte a mettere al centro la dignità della persona.

L’On. Rossello ha aperto il convegno con un apprezzato e condiviso intervento in cui ha ribadito come la missione del Dipartimento sia quella di costruire una rete di pensiero, competenza e azione che non dimentichi mai la persona, i suoi diritti e la sua dignità. La solidarietà, è stato sottolineato, deve essere Normata, Finanziata, Vissuta e Misurata per essere garantita, attuata, credibile e governata. L’ispirazione delle azioni deve essere guidata da sentimenti di profonda fratellanza, seguendo le parole dei nostri amati Pontefici che tanto si sono spesi per non lasciare indietro gli ultimi, per sostenere i più fragili e per supportare chi non può farcela da solo.

L’evento ha toccato diversi temi cruciali per il futuro sociale del Paese:

  • Il Lavoro come “Luogo di Fraternità”: È stato discusso il possibile passaggio epocale verso un nuovo paradigma per il mondo del lavoro, concepito non più come “luogo del conflitto tra i fattori della produzione”, ma come “luogo di fraternità”, capace di generare coesione e opportunità.
  • L’Emergenza Abitativa: È indispensabile stabile e realizzare un piano casa che garantisca a tutti di vivere serenamente sotto un tetto sicuro o poter accedere a forme di solidarietà per dare un alloggio a tutte le famiglie.
  • Le Nuove Vulnerabilità: Ampio spazio è stato dedicato alle forme di disagio che sfuggono agli schemi tradizionali: solitudine, fragilità abitativa, disoccupazione sommersa, povertà educativa, disagio psichico e isolamento familiare. L’imperativo è intercettare queste vulnerabilità con strumenti nuovi e una visione di lungo termine per il loro superamento.
  • Giustizia e Riscatto Sociale: A 50 anni dalla riforma penitenziaria del 1975, si è riflettuto sul dovere di non dimenticare mai la persona reclusa. La pena, come principio fondamentale, non può ridursi a mera afflizione, ma deve farsi ponte verso la responsabilità, il riscatto e la dignità ritrovata, rappresentando anch’essa una forma di Solidarietà.
  • L’Arte come Denuncia e Solidarietà Visiva: È stato evidenziato il ruolo dell’arte come denuncia civile e forma di solidarietà visiva, capace di creare quel “silenzio necessario perché risuonino soltanto parole vere”.

Sono intervenuti anche l’Avv. Nicola Spadafora, Presidente di Italia Migliore, il dr. Luca Pantanella, Responsabile del Dipartimento Solidarietà di Forza Italia Torino, e Andrea Giacone, Responsabile del Dipartimento Solidarietà di Forza Italia Cuneo, il dr. Pasquale Chiarelli, Direttore di produzione presso OSA – Operatori Sanitari Associati, il dr. Fabrizio De Gregori, intervenuto in vece di Don Andrea Bonsignori, attualmente in missione in Kenia con il Ministero per le Disabilità, insieme a molti altri protagonisti della solidarietà, che continueranno a emergere nei prossimi incontri.

Un ringraziamento particolare e sentito è stato rivolto alla Dr.ssa Giovanna Bongiovanni, Responsabile del Dipartimento Solidarietà di Forza Italia Piemonte che, in veste di “padrona di casa” ha chiuso l’evento con un toccante discorso di ringraziamento, con un emozionante ricordo del Presidente Silvio Berlusconi.

A lei va riconosciuto il merito per il grande sviluppo che sta imprimendo al Dipartimento regionale e per aver dedicato il giorno del suo compleanno all’organizzazione dell’evento.

L’On. Rossello ha concluso ribadendo la ferma collaborazione con l’organizzazione Piemontese del Dipartimento: “Giovanna Bongiovanni e Nicola Spadafora stanno portando avanti con me con forza, determinazione e impegno la nostra visione di solidarietà. Grazie a tutti coloro che ci sostengono in questo cammino“.

Il Dipartimento Solidarietà di Forza Italia prosegue così il suo impegno per un cambiamento sociale inclusivo e orientato al futuro.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments