Lunedì 10 e martedì 11 novembre 2025, nella sede di Assolombarda in via Pantano 9 a Milano, si terrà la seconda edizione di RELIND – Forum delle Relazioni Industriali, promosso da Assolombarda e Confindustria con il coinvolgimento delle principali Organizzazioni Sindacali nazionali.
L’iniziativa, nata per favorire un dialogo costruttivo tra imprese, sindacati e istituzioni, rappresenta un’occasione di confronto sui cambiamenti che attraversano il mondo del lavoro, con l’obiettivo di coniugare crescita aziendale e tutela delle persone.
Il tema: il tempo del lavoro tra produttività e benessere
La seconda edizione di RELIND si concentrerà sul tema del tempo di lavoro come risorsa da ripensare, non da rincorrere. Il forum proporrà momenti di analisi e dibattito dedicati al rapporto tra orario, produttività e qualità della vita, con interventi di rappresentanti delle istituzioni, dell’impresa e delle parti sociali.
La prima giornata: il confronto tra istituzioni e parti sociali
La sessione istituzionale di apertura, in programma la mattina del 10 novembre, vedrà la partecipazione del presidente di Assolombarda Alvise Biffi, del vicepresidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali Maurizio Marchesini, e dei segretari generali di CGIL, CISL e UIL, Maurizio Landini, Daniela Fumarola e Pierpaolo Bombardieri.
La giornata offrirà un viaggio attraverso dati, esperienze e strategie per immaginare il futuro della contrattazione e dell’organizzazione del lavoro. Un’occasione per riflettere sulle politiche più efficaci per accompagnare l’evoluzione del sistema produttivo italiano.
La seconda giornata: imprese, esperienze e nuove generazioni
Martedì 11 novembre, il forum sarà dedicato al racconto di chi il cambiamento lo vive direttamente: imprese, territori e lavoratori. Il focus sarà sull’industria chimico-farmaceutica, settore in cui efficienza e benessere si incontrano, e sulle aziende associate ad Assolombarda che sperimentano nuovi modelli di flessibilità e innovazione.
Nel pomeriggio spazio all’ascolto e alla visione: Stefano Massini offrirà una riflessione sul futuro del lavoro, seguita dagli interventi di studentesse e studenti che porteranno la prospettiva delle nuove generazioni. Il programma si concluderà con due tavole rotonde dedicate a esperienze operative, soluzioni reali e politiche territoriali.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







