giovedì, Ottobre 16, 2025
Milano Sostenibile
HomeLombardia GreenAmianto, quasi 50% di quello smaltito in Lombardia arriva da altre regioni

Amianto, quasi 50% di quello smaltito in Lombardia arriva da altre regioni

Pollini (M5S): «Serve investire nella ricerca di alternative alla discarica»

In Commissione Ambiente del Consiglio regionale della Lombardia si è discusso ieri dello stato delle bonifiche e dello smaltimento dell’amianto, un tema che continua a rappresentare una criticità per il territorio.

Secondo i dati emersi, circa il 40% dell’amianto smaltito in Lombardia proviene da altre regioni italiane.

«La Lombardia è diventata la discarica di amianto d’Italia, in particolare nei siti di Montichiari e Ferrera Erbognone” ha dichiarato la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Paola Pollini. “Dalla discussione di oggi emergerebbe la necessità di smaltire ancora centinaia di migliaia di metri cubi di rifiuti contenenti amianto. Viene quindi da chiedersi se Regione Lombardia intenda autorizzare l’ampliamento delle discariche esistenti eventualmente anche in deroga o autorizzarne di nuove. Entrambi gli scenari ci vedrebbero contrari. Abbiamo siti già abbondantemente sovraccarichi e con indici di pressione ambientale al limite, a partire da Montichiari».

Ricerca e innovazione per superare la discarica

Pollini ha sottolineato la necessità di investire nella ricerca scientifica per trovare soluzioni tecnologiche alternative al conferimento in discarica.

«Come M5S, anche attraverso il lavoro in Consiglio regionale, continueremo a chiedere che il settore pubblico investa maggiormente nella ricerca scientifica su soluzioni tecnologiche alternative alla discarica, quali ad esempio l’inertizzazione. Esistono diverse tecnologie già brevettate per trattare l’amianto eliminandone la pericolosità. In tutti questi trattamenti viene alterata la struttura chimica dei materiali, eliminando la componente fibrosa, volatile e inalabile, da cui dipende la pericolosità stessa dell’amianto. Questi trattamenti alterano o distruggono i reticoli cristallini e i legami molecolari dell’amianto, trasformandolo in materiale non pericoloso».

La richiesta di una moratoria sui nuovi impianti

La consigliera ha infine ribadito la posizione del Movimento 5 Stelle contro l’apertura o l’ampliamento di nuovi impianti di smaltimento.

«Chiediamo una moratoria sui nuovi progetti di discarica di rifiuti contenenti amianto, in attesa di un aggiornamento normativo sui criteri localizzativi», ha concluso Pollini al termine della seduta della VI Commissione – Ambiente, energia e clima, protezione civile, durante la quale sono state discusse le relazioni 2020-2021 e 2022-2023 previste dalla legge regionale 17/2003 sul risanamento, la bonifica e lo smaltimento dell’amianto.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments