Si rinnova dal 6 al 14 dicembre a Fieramilano Rho l’appuntamento con Artigiano in Fiera, il più importante evento al mondo dedicato agli artigiani e alle micro e piccole imprese, che quest’anno celebra la sua trentesima edizione.
Con circa 2.800 espositori provenienti da 90 Paesi distribuiti su 9 padiglioni, la manifestazione promette un viaggio tra oggetti unici, culture, saperi e sapori.
Il tema della persona e la nuova campagna
In linea con il tema dell’anno, “È il momento della persona”, la fiera continua la sua missione di valorizzare gli artigiani di tutto il mondo che esprimono con il proprio lavoro bellezza, bontà e valore delle arti e dei mestieri.
A diffondere e rafforzare questo messaggio è la nuova campagna crossmediale per web, stampa, radio, TV e affissioni, nata dalla quinta collaborazione consecutiva con IED – Istituto Europeo di Design.
Creatività giovane: Tommaso Grimani firma l’illustrazione
La creatività scelta, dal titolo “Artigiano in fiore”, è firmata dal giovane illustratore Tommaso Grimani (classe 2002) di Lovere, sul Lago d’Iseo. L’illustrazione è il risultato di un contest tra 15 giovani talenti dei corsi Triennali e Master dell’Istituto.
Su uno sfondo rosso, l’immagine rappresenta la creatività artigiana attraverso la metafora di una pianta composta da oggetti d’artigianato, innaffiata da un artigiano in erba affiancato da una figura più anziana, a simboleggiare l’unione tra tradizione e futuro del saper fare. La lampada in cima alla pianta rappresenta l’idea e l’originalità che prendono forma grazie alla passione e alla maestria dell’artigiano.
Intiglietta: «Investire nel futuro e nella creatività dei giovani»
«Artigiano in Fiera continua a investire nel futuro, dedicando attenzione alle nuove generazioni. Anche per questa edizione si rinnova la proficua collaborazione con IED, contando sulla creatività e sul talento degli studenti e alumni dei corsi di Graphic Design e Illustrazione e Animazione – ha commentato Antonio Intiglietta, presidente di Ge.Fi. Spa – Così come l’illustrazione scelta per questa edizione, Artigiano in Fiera promuove imprese artigiane che interpretano una concezione di lavoro e di economia che mette al centro la persona e che valorizza il saper fare, il rispetto delle tradizioni, la sostenibilità, l’innovazione, la qualità e un’attenzione alla materia prima nel rispetto della natura. Con il suo gesto creativo l’artigiano incarna l’espressione autentica di un’umanità al lavoro. Oggi scegliere la via artigiana significa abbracciare una dimensione del lavoro più umana e sostenibile, un contributo reale e prezioso: un patrimonio universale per tutta l’umanità».
L’ingresso ad Artigiano in Fiera è gratuito: per ottenere il pass è sufficiente registrarsi sul sito artigianoinfiera.it. I visitatori delle scorse edizioni e i clienti della piattaforma online riceveranno il pass direttamente via e-mail all’indirizzo associato. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.