Anche quest’anno il Liceo Classico Beccaria ospiterà uno degli eventi della Privacy Week, giunta alla sua quinta edizione. L’edizione 2025 si concentrerà sulla collaborazione tra uomo e intelligenza artificiale e sulla relativa regolamentazione.
Focus sulle scuole: AI e creatività
Per le scuole, Privacy Week ha scelto di affrontare il tema della collaborazione tra AI e creatività, partendo da una celebre affermazione di Albert Einstein: «L’immaginazione è più importante della conoscenza».
L’evento dedicato agli studenti si terrà oggi, 27 ottobre a partire dalle 14.30 nell’aula magna del Liceo Cesare Beccaria, in via Linneo 5 a Milano. Prevede un debate amichevole tra la squadra del Beccaria e quella dell’Istituto Leone XIII, gestito dalla rete nazionale WeDebate.
La mozione su cui si svilupperà il dibattito sarà: «Questa assemblea sostiene che un’educazione in cui l’uso delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale sarà sempre più pervasivo, aumenterà la conoscenza ma diminuiranno drasticamente l’immaginazione e la creatività».
Programma dell’evento
Il debate sarà preceduto dalla proiezione di tre cortometraggi e da interventi di esperti del settore. Parteciperanno Lorenzo Quagliozzi, regista; Riccardo Copreni, regista e producer; Paolo Prestinari, esperto di comunicazione digitale e co-founder di FattoreDigital. Con loro si parlerà di immaginazione nel cinema ai tempi dell’intelligenza artificiale.
La premiazione della squadra vincitrice del debate è prevista al termine dei lavori, alle ore 18.
Per ulteriori dettagli sulla Privacy Week e aggiornamenti sul programma della settimana, è disponibile il sito ufficiale https://privacyweek.it/.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







