Si è conclusa la prima Green Week al Bodio Center di Milano, una settimana interamente dedicata alla sostenibilità ambientale e promossa da Midea, Erion WEEE ed Erion Energy.
L’iniziativa, svoltasi dal 29 settembre al 3 ottobre, ha trasformato il complesso milanese in un punto di raccolta straordinario di piccoli Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e di rifiuti di batterie portatili.
I numeri della raccolta
Durante la settimana sono stati raccolti 117 kg di piccoli RAEE e 19 kg di rifiuti di batterie, evitando l’emissione di oltre 200 kg di CO₂eq, con un risparmio energetico di 1.231 kWh e il recupero di 119 kg di Materie Prime Seconde.
La partecipazione spontanea di privati e aziende del Bodio Center ha confermato, secondo gli organizzatori, come la disponibilità di punti di raccolta facilmente accessibili possa trasformare la consapevolezza ambientale in comportamenti concreti.
L’inaugurazione e gli interventi
La settimana è stata inaugurata il 29 settembre con un evento di sensibilizzazione a cui hanno preso parte Alberto Di Luzio, General Manager di Midea, Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE, e Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy.
Nel suo intervento, Arienti ha sottolineato che «Erion WEEE continua a puntare sulla comunicazione verso i cittadini. L’Osservatorio RAEE di Ipsos conferma una crescita significativa nella consapevolezza degli italiani: il 58% riconosce l’acronimo RAEE e il 45% ne comprende il significato corretto. Un risultato che premia le campagne di sensibilizzazione realizzate dal Consorzio, ma che chiede di mettere in atto azioni di raccolta sul territorio. Iniziative come quella realizzata con Midea puntano a questo obiettivo e rappresentano un modello vincente per accelerare il percorso verso una reale economia circolare».
Castelli ha evidenziato che «i RAEE e i rifiuti di batterie rappresentano una fonte preziosa di Materie Prime Strategiche, troppo spesso sottovalutata. L’iniziativa realizzata con Midea dimostra come la collaborazione tra istituzioni, consorzi e aziende possa generare risultati tangibili in termini di raccolta e sensibilizzazione. Il nostro impegno è duplice: da un lato continuare a informare i cittadini sul valore del corretto conferimento, dall’altro promuovere servizi che rendano la raccolta sempre più accessibile ed efficiente».
Di Luzio ha aggiunto che «come leader globali delle Smart Home Appliances, in Midea sentiamo la responsabilità di fare la nostra parte per una maggiore cultura sull’economia circolare. Investiamo fortemente sull’innovazione tecnologica ed abbiamo una strategia sulla sostenibilità che abbraccia tutta la catena del valore, dal design dei prodotti e approvvigionamento dei componenti, alla produzione in impianti a zero impatto ambientale, fino alla logistica e ai servizi post-vendita. La prima Green Week di Midea, realizzata in collaborazione con Erion, è solo uno dei tanti passi che stiamo compiendo per sensibilizzare, coinvolgere e dare il buon esempio».
Sinergia tra Midea ed Erion
La collaborazione tra Midea, Erion WEEE ed Erion Energy viene presentata come un modello virtuoso di sinergia tra impresa e consorzi, capace di coniugare innovazione, sensibilizzazione e impatto concreto.
Gli organizzatori sottolineano come la cooperazione tra il settore privato e i sistemi collettivi di responsabilità estesa del produttore possa contribuire in modo decisivo alla diffusione di una cultura della sostenibilità.
L’importanza del corretto conferimento
I promotori ricordano infine quanto sia fondamentale imparare a conferire correttamente i rifiuti elettronici e le batterie esauste.
I RAEE e i rifiuti di batterie contengono fino a 69 elementi della tavola periodica, tra cui rame, litio, cobalto e terre rare, risorse preziose che possono essere recuperate solo attraverso processi di riciclo certificato.
Solo così queste materie prime possono essere reimmesse nei cicli produttivi, contribuendo alla transizione verso un’economia circolare e a una gestione più sostenibile delle risorse.