giovedì, Novembre 6, 2025
Milano Sostenibile
HomeEconomiaBPER Banca, utile netto a 1,48 miliardi nei primi nove mesi del...

BPER Banca, utile netto a 1,48 miliardi nei primi nove mesi del 2025

La banca chiude i primi nove mesi dell’anno con risultati in crescita e un acconto sul dividendo di 10 centesimi per azione

Il Consiglio di Amministrazione di BPER Banca ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2025, evidenziando un utile netto di periodo pari a 1.478,6 milioni di euro.

La banca distribuirà un acconto sul dividendo 2025 di 10 centesimi per azione. I ricavi core si attestano a 4.414 milioni di euro, sostenuti dal margine di interesse di 2.704,3 milioni e dalle commissioni nette pari a 1.709,7 milioni.

L’istituto conferma una posizione patrimoniale solida, con un CET1 ratio al 15,1% e indicatori di liquidità elevati: LCR al 165% e NSFR al 132%. I crediti netti verso la clientela raggiungono 125,9 miliardi di euro, mentre la qualità del credito si mantiene alta con un NPE ratio lordo al 2,3% e netto all’1,2%.

Il cost/income ratio si attesta al 46%, il costo del credito annualizzato a 24 punti base e il rapporto prestiti/depositi al 76%. Complessivamente, le attività finanziarie del gruppo ammontano a 414 miliardi di euro.

Dichiarazioni dell’amministratore delegato

«Sono risultati molto positivi, raggiunti grazie al contributo di tutte le colleghe e di tutti i colleghi, che confermano un costante trend di crescita, trimestre dopo trimestre», ha dichiarato Gianni Franco Papa, amministratore delegato del Gruppo BPER.

«Abbiamo erogato circa 20 miliardi di nuovi finanziamenti, sempre con un’elevata attenzione alla qualità del credito. Per la prima volta abbiamo presentato una vista consolidata con Banca Popolare di Sondrio, che mostra crescita dei ricavi, miglioramento dell’efficienza e una forte dinamica commerciale in ambito wealth management e bancassurance. L’integrazione procede a pieno ritmo: è iniziato un nuovo percorso condiviso che unisce due banche solide e radicate sul territorio», ha aggiunto.

L’integrazione con Banca Popolare di Sondrio

Le attività propedeutiche all’integrazione tra BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio sono in pieno svolgimento, con l’obiettivo di completare la fusione entro la seconda metà di aprile 2026.

Sono stati avviati 23 cantieri di lavoro per gestire l’allineamento operativo e valorizzare le sinergie tra le due realtà. L’operazione, secondo l’amministratore delegato, consentirà di «mettere a frutto tutte le migliori pratiche e rafforzare la presenza del gruppo sul territorio».

Andamento dei principali aggregati economici

Il margine di interesse consolidato si attesta a 2.704,3 milioni di euro, mentre le commissioni nette ammontano a 1.709,7 milioni. I dividendi incassati raggiungono 54,2 milioni e il risultato netto della finanza è positivo per 57,6 milioni.

Gli oneri operativi sono pari a 2.135,7 milioni di euro e il risultato lordo del periodo è positivo per 2.250,6 milioni. Dopo imposte per 722 milioni, l’utile netto consolidato risulta di 1.478,6 milioni.

La raccolta diretta da clientela è pari a 165,8 miliardi di euro. La raccolta gestita si attesta a 81,1 miliardi, quella amministrata a 143,4 miliardi, mentre le polizze vita raggiungono 23,8 miliardi.

Occupazione e rete territoriale

Il Gruppo BPER Banca conta 2.051 sportelli bancari in Italia, ai quali si aggiungono 21 sportelli della controllata Banca Popolare di Sondrio (Suisse) SA e la sede di BPER Bank Luxembourg SA. Gli occupati complessivi al 30 settembre 2025 sono 23.129.

Distribuzione dell’acconto sul dividendo

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la distribuzione di un acconto sul dividendo 2025 pari a 0,10 euro per azione ordinaria in circolazione, per un totale di 196,3 milioni di euro.

Le date fissate sono: stacco cedola il 24 novembre, record date il 25 novembre e pagamento il 26 novembre 2025. L’importo relativo alle azioni proprie sarà accantonato a riserva straordinaria.

Previsioni e contesto economico

Il gruppo stima un’evoluzione positiva dei risultati per la fine del 2025, pur in un quadro macroeconomico incerto.

Le previsioni del Fondo Monetario Internazionale indicano una crescita del PIL mondiale del 3,2% nel 2025 e del 3,1% nel 2026, mentre per l’Italia è attesa una ripresa moderata, sostenuta dagli investimenti legati al PNRR e da una graduale stabilizzazione dei consumi.

Prospettive per il 2026

La banca conferma gli obiettivi strategici di crescita organica, consolidamento patrimoniale e sviluppo nel wealth management. L’integrazione con Banca Popolare di Sondrio rappresenta la principale direttrice di sviluppo per il prossimo esercizio.

L’Amministratore Delegato ha sottolineato che «BPER Banca guarda con fiducia e determinazione al prossimo capitolo della propria crescita, consapevole che l’unione con Banca Popolare di Sondrio rafforzerà ulteriormente la capacità di servizio verso imprese, famiglie e territori».


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments