La Casa di Cura San Camillo di Milano presenterà mercoledì 29 ottobre alle ore 12, in via Mauro Macchi 5, il report della campagna “Ottobre Rosa” promossa dal network Centro di medicina. L’incontro sarà l’occasione per fare il punto sulle attività di sensibilizzazione dedicate alla prevenzione del tumore al seno.
I dati
Secondo la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro e i dati del Ministero della Salute, nel 2024 in Italia sono state registrate 53.000 nuove diagnosi di tumore al seno, pari al 30,3% di tutti i tumori femminili. Una donna su otto può ricevere una diagnosi nel corso della vita, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni dell’88%. Oggi sono 925.000 le donne guarite dopo una diagnosi di carcinoma mammario.
La campagna
Al centro dell’Ottobre Rosa 2025, il Gruppo Centro di medicina ha lanciato una campagna di comunicazione nazionale dedicata alla diagnosi precoce. Il progetto, partito dalla Casa di Cura San Camillo Milano e diffuso in tutte le strutture del network, include uno spot emozionale che dà voce a quattro donne che hanno superato la malattia grazie alla prevenzione.
Le protagoniste
Lo spot vede la partecipazione dell’attrice torinese Anna Stante, della giornalista Kristin Flood, dell’avvocato Elisa Lanza e dell’impiegata Moira Bergamin. Le loro testimonianze raccontano il valore del controllo periodico e della tempestività diagnostica.
Il messaggio
“Non rimandare gli screening, come la mammografia: prenditi cura della tua salute” è il filo conduttore della campagna, accompagnata da materiali video e contenuti informativi disponibili sul sito dedicato info.sancamillomilano.com/ottobre-rosa-2025.
Il percorso di cura
La Casa di Cura San Camillo e le strutture del network Centro di medicina offrono un percorso completo per le pazienti, dal primo accertamento diagnostico agli interventi chirurgici e ricostruttivi. La clinica fornisce inoltre informazioni sui fondi sanitari e sui programmi di welfare aziendale che rendono più accessibili i protocolli di prevenzione e cura.
L’appello
L’iniziativa si conclude con un messaggio chiaro: la salute è un diritto e la prevenzione è la chiave per un futuro sereno.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







