Coca-Cola ha generato in Italia, nel 2024, risorse complessive pari a 1 miliardo e 142 milioni di euro, corrispondenti allo 0,05% del PIL nazionale, secondo la ricerca biennale condotta dalla SDA Bocconi School of Management sull’impatto socio-economico delle attività di Coca-Cola Italia, Coca-Cola HBC Italia e Sibeg.
Impatto economico sul pil
L’analisi evidenzia come l’azienda sia il principale datore di lavoro dell’industria delle bibite e delle bevande in Italia, con un impatto economico significativo sul territorio e sul PIL nazionale.
Occupazione diretta e indiretta
L’impatto occupazionale complessivo ammonta a 29.840 posti di lavoro tra diretti e indiretti, pari allo 0,12% dell’occupazione nazionale, con un aumento del 10% rispetto al 2022.
Ogni dipendente diretto genera in media oltre undici posti di lavoro nell’economia italiana, per un totale stimato di circa 64.000 persone che beneficiano dei redditi collegati all’attività del gruppo.
Rete dei fornitori
Nel 2024, Coca-Cola ha acquistato beni e servizi da 1.508 fornitori, per un valore complessivo superiore a 626 milioni di euro, evidenziando l’importanza della filiera produttiva e commerciale collegata all’azienda.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







