venerdì, Novembre 21, 2025
Milano Sostenibile
HomeLombardia DigitaleRho adotta TEGIS: il nuovo Piano di Protezione Civile diventa digitale, interattivo...

Rho adotta TEGIS: il nuovo Piano di Protezione Civile diventa digitale, interattivo e connesso

La città entra nella rete dei 110 Comuni che utilizzano la piattaforma certificata ACN per la gestione integrata delle emergenze

Rho compie un passo decisivo verso una Protezione Civile più moderna e partecipata. Il Comune ha infatti adottato TEGIS, la piattaforma sviluppata da Servizi Professionali Innovativi Srl e certificata come SaaS in cloud dall’Autorità per la Cybersicurezza Nazionale, diventando parte della rete nazionale composta oggi da 110 Comuni.

La presentazione si è tenuta ieri sera a Villa Burba, durante l’incontro pubblico dedicato al nuovo Piano di Protezione Civile, recentemente approvato dal Consiglio comunale.

La presentazione alla città e i protagonisti dell’incontro

All’evento sono intervenuti il Sindaco Andrea Orlandi e l’Assessore alla Protezione Civile Emiliana Brognoli, affiancati da Gaia Limonta e Antonella Cuccurullo della Pianificazione di Protezione Civile di Regione Lombardia.

Francesco Maria Ermani, CEO e founder di TEGIS, ha illustrato l’impianto del Piano Nativo Digitale elaborato insieme al Comune, in collaborazione con la Direzione Generale Sicurezza e Protezione Civile regionale.

Presenti anche Romina Boschi, presidente di SIGET 4.0, che svilupperà applicazioni basate su intelligenza artificiale, e Paolo Lanari, amministratore di WHEREAPP, società proprietaria di App24.

Orlandi: «Uno strumento che ci permette di informare e proteggere la popolazione»

«Con l’approvazione del nuovo Piano di Protezione Civile, come Comune di Rho ci siamo dotati di una piattaforma, ideata da TEGIS, che si basa sulla conoscenza del territorio e permette di informare adeguatamente la popolazione e di affrontare le emergenze con una valida preparazione. Uno strumento che ha una doppia destinazione: da una parte, la gestione del rischio e dell’azione dell’Amministrazione insieme alla Protezione Civile; dall’altro, una comunicazione semplice e diretta per raggiungere la popolazione in modo rapido ed efficace» ha dichiarato il Sindaco Andrea Orlandi.

Ermani: «Un Piano Nativo Digitale che riflette la realtà del territorio»

«Quanto accaduto a Rho è il coronamento di un percorso virtuoso e l’applicazione delle normative in materia di Piani Comunali di Protezione Civile e di Protezione Civile. Con l’aiuto dell’amministrazione, abbiamo potuto caricare all’interno della piattaforma tutte le informazioni, i dati e le notizie relative alla componente di protezione civile del territorio. Questo ha permesso di raggiungere un Piano di Protezione Civile Nativo Digitale coerente con la realtà territoriale e costantemente aggiornabile, una base solida per la corretta interpretazione delle calamità» ha spiegato Francesco Maria Ermani.

Una Protezione Civile che diventa cultura condivisa

Il nuovo Piano risponde a uno scenario in rapida evoluzione. Rispetto al 2019, gli scenari di rischio individuati sono più che raddoppiati.

L’Assessore Brognoli ha ricordato che «quelli che fino a qualche anno fa consideravamo eventi eccezionali, oggi sono sempre più frequenti, anche in zone apparentemente “sicure”. Non esistono più zone sicure, esistono zone più o meno pronte».

Rho è inoltre un territorio complesso, attraversato da corsi d’acqua, infrastrutture logistiche, spazi pubblici ad alta frequentazione, scuole e luoghi strategici. Da qui la necessità di un Piano elaborato con un forte contributo di Regione, Comune, tecnici, volontari e comunità.

TEGIS come evoluzione tecnologica e culturale

Per l’Assessore Brognoli, TEGIS rappresenta «uno strumento che ci consente di coinvolgere maggiormente i nostri cittadini, fornendo strumenti utili a supporto della popolazione. Un’evoluzione che consente di raccontare scenari nuovi, individuando situazioni che oggi non sono più eccezionali, come trombe d’aria o emergenze sanitarie».

Come funziona TEGIS: tecnologia per prevenire, gestire e coordinare

TEGIS digitalizza i Piani di Protezione Civile Comunali, sostituendo documenti statici con sistemi aggiornabili in tempo reale.

Monitora le vulnerabilità del territorio tramite sensoristica avanzata, si sincronizza con i sistemi regionali, supporta le esercitazioni dei Centri Operativi Comunali e gestisce le fasi dell’emergenza con analisi dinamiche dei dati.

È interoperabile con i sistemi delle Regioni e opera in cloud, evitando soluzioni tradizionali basate su PDF o supporti fisici, inadeguate in caso di calamità.

L’ecosistema operativo: app, sensoristica e intelligenze artificiali

La piattaforma si integra con quattro componenti operative: l’app TEGIS per l’amministrazione e il COC, App24 per l’allertamento della popolazione, il modulo SENSOR per la rete di monitoraggio del territorio e il modulo PEI per le persone fragili.

Tre intelligenze artificiali sviluppate da SIGET 4.0 affiancano il sistema nella valutazione dei rischi e nella gestione della calamità.

Lanari ha spiegato che «l’integrazione tra TEGIS e App24 ha consentito di completare l’intero ciclo di gestione dell’emergenza», garantendo la diffusione immediata di messaggi istituzionali e indicazioni operative.

Un sistema già attivo in oltre cento Comuni

TEGIS serve oggi 110 Comuni italiani, per un totale di oltre 8.400 km² di territorio coperto e 2,6 milioni di abitanti. In Lombardia è attiva anche nei Comuni di Bregnano, Landriano, Garbagnate Milanese, Saronno, Sedriano e Lurate Caccivio.

Un futuro più sicuro, connesso e partecipato

Con l’adozione di TEGIS e il nuovo Piano di Protezione Civile, Rho si colloca tra i Comuni italiani che stanno ridisegnando la gestione del rischio attraverso piattaforme avanzate, partecipazione dei cittadini e strategie predittive.

Un passo rilevante per una comunità più sicura, resiliente e preparata ad affrontare scenari che non sono più eccezionali ma parte della nuova normalità.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments