Esseco Srl, società della divisione Esseco Industrial di Esseco Group, presenta il terzo Rapporto di Sostenibilità.
Il documento fotografa i risultati raggiunti nel triennio in termini ambientali, sociali e di governance (ESG) e rafforza il ruolo dell’azienda chimica nella transizione ecologica e nello sviluppo territoriale.
Riduzione di emissioni e consumi
Dai due stabilimenti di San Martino di Trecate (Novara) e San Cipriano Po (Pavia), Esseco ha ridotto le emissioni dirette del 29% rispetto al 2022.
Le emissioni indirette da energia acquistata sono calate dell’85%, grazie all’uso esclusivo di elettricità rinnovabile certificata e a un aumento del 13% dell’energia autoprodotta.
I consumi idrici sono diminuiti del 10%, mentre i rifiuti pericolosi si sono ridotti del 51%. L’azienda ha aumentato il rapporto tra materiali riciclati e rifiuti prodotti, oggi pari al 125%, consolidando un approccio circolare nella gestione delle risorse.
Investimenti impiantistici e tecnologie verdi
Nel 2024 Esseco ha completato diversi progetti impiantistici: efficientamento del forno di combustione dello zolfo con “ECOChem Innovations”, introduzione del trattamento antiacido per la fusione dello zolfo e avvio della nuova linea per soluzioni a base di poliaspartato di potassio per il settore enologico.
L’azienda ha inoltre avviato l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto dello stabilimento di San Martino di Trecate, primo passo di un piano più ampio che interesserà anche San Cipriano Po.
Cura dei dipendenti e welfare aziendale
Esseco punta sulle persone: il 99% dei dipendenti ha un contratto a tempo indeterminato, con una media di 31 ore di formazione all’anno.
Il pacchetto di welfare aziendale è in continua crescita e il nuovo contratto chimico-farmaceutico ha incrementato del 5% il supporto al potere d’acquisto dei lavoratori.
L’ASL Piemonte ha riconosciuto lo stabilimento di Trecate come “luogo di lavoro che promuove salute” nel programma WHP (Workplace Health Promotion). Per la prima volta, Esseco ha aperto le porte al territorio con un Open Day che ha accolto circa 400 visitatori, favorendo il dialogo tra industria e comunità.
Governance responsabile e certificazioni
L’azienda ha consolidato il proprio modello di responsabilità con il Codice di Condotta per i Fornitori e l’integrazione dei criteri ESG nei processi di qualifica.
I due stabilimenti hanno ottenuto importanti riconoscimenti internazionali: medaglia Platinum di EcoVadis per Trecate e Gold per San Cipriano Po.
Le parole dell’Amministratore Delegato
«Il 2024 rappresenta un punto di arrivo ma anche di ripartenza – dichiara Giuseppe Falsiroli, Amministratore Delegato di Esseco Srl – Abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi ambientali, sociali e di governance che ci eravamo posti. Abbiamo ridotto emissioni e consumi, investito in impianti efficienti e migliorato formazione e sicurezza sul lavoro. Questi risultati sono il frutto dell’impegno quotidiano dei nostri dipendenti e collaboratori, che rendono possibile un modello di chimica italiana sempre più sostenibile e vicino al territorio».
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


 
                                    




