Sette giorni di appuntamenti che intrecciano musica, arte contemporanea, design, educazione e sperimentazione digitale: è il programma della settimana dal 17 al 23 novembre in Triennale Milano, con numerosi eventi a ingresso libero e iniziative nell’ambito della Milano Music Week 2025, oltre a incontri e laboratori dedicati a pubblici differenti.
Milano Music Week 2025 (17–23 novembre)
Torna la rassegna che trasforma Milano in un grande palcoscenico diffuso. La Triennale partecipa con eventi, concerti e incontri che mettono al centro la contaminazione tra musica e design. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Anatomia del suono – Marta Salogni (17 novembre, ore 18.30)
La sound engineer italiana, tra le più apprezzate a livello internazionale, dialoga con Lorenzo Palmeri raccontando il suo approccio sperimentale al lavoro in studio e la costruzione del suono come spazio creativo condiviso. Registrazione su triennale.org.
Incontri del 19 novembre
Tre appuntamenti paralleli, tutti alle ore 18.30 e con registrazione su triennale.org:
-
Dall’inclusione all’uguaglianza
Un confronto con Fondazione TOG ETS su come le persone con disabilità vivono le disuguaglianze quotidiane, tra corpo, ambiente e istituzioni. -
Orbita – Tra il Jamaica e il Plastic
Un racconto della Milano culturale attraverso cinque luoghi iconici, con Sara Poma, Livia Satriano e Giulia Cavaliere. -
Infuriating Objects
Workshop collaborativo che trasforma la frustrazione verso gli oggetti domestici in creatività, guidato da Voice Italia, Accessibility Discovery Centre di Google e agenti AI. Non servono competenze tecniche.
Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson (20 novembre, ore 10.00)
Prosegue il laboratorio di danza contemporanea rivolto a persone con Parkinson ma aperto a tutti, per esplorare movimento e benessere in un contesto artistico.
We Are Who We Are – Adelaide Cioni (20 novembre, ore 18.30)
Dialogo con l’artista, moderato da Damiano Gullì e Annika Pettini, dedicato alla stratificazione dei linguaggi nell’arte contemporanea.
Officina Famiglie – La generazione digitale (20 novembre, ore 18.30)
Un incontro informale per adulti, genitori ed educatori su come i ragazzi vivono rete e social media, tra linguaggi in trasformazione e nuove modalità di relazione.
Concerto: Matthew Herbert – The Horse (20 novembre, ore 19.30)
Prima italiana della nuova composizione del musicista britannico, che unisce orchestra ed elettronica. Un ensemble giovanile del Bazzini Consort dà vita a un progetto che utilizza strumenti costruiti da ossa e crini di cavallo. Evento a pagamento.
Dare Voce (22 novembre, ore 10.00)
Primo laboratorio a cura di Alchemilla dedicato a chi lavora con i bambini 0-6 anni, per esplorare strumenti artistici, teatrali e digitali utili a costruire contesti educativi inclusivi.
Visage – Luciano Berio (22 novembre, ore 21.30)
Listening session dedicata a Visage nel centenario della nascita del compositore. Interviene Angela Ida De Benedictis. Ingresso libero con registrazione.
abiTANTI – Laboratorio per bambini (23 novembre, ore 15.30)
Primo appuntamento del ciclo dedicato ai bambini 6–11 anni nello spazio “Gioco”. Dopo la visita alla mostra La Repubblica della Longevità, i partecipanti progettano un “abito” che racconta identità ed esperienze personali. Evento a pagamento.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







