venerdì, Novembre 21, 2025
Milano Sostenibile
HomeEventiMilano ospita la prima edizione di “Dressing the Future 2025”

Milano ospita la prima edizione di “Dressing the Future 2025”

Una giornata di incontri, installazioni e workshop per immaginare il futuro etico del design, promossa da Italian Design Institute

Milano si prepara ad accogliere la prima edizione di Dressing the Future – Indossare il Futuro, l’iniziativa ideata e promossa da Italian Design Institute (IDI), ente di formazione riconosciuto a livello nazionale e internazionale nel settore del design.

L’appuntamento, patrocinato dalla Città di Milano, si terrà il 5 dicembre negli spazi di Cascina Cuccagna, trasformati per l’occasione in un hub creativo aperto alla città.

L’obiettivo è valorizzare il ruolo del design sostenibile e proporre un nuovo modello di dialogo tra formazione, impresa, ricerca artistica e comunità. Per IDI, che forma ogni anno nuovi talenti del design e della moda, l’evento rappresenta un ponte tra il percorso didattico e il mondo professionale, in un’ottica di innovazione sociale e responsabilità culturale.

La visione di IDI e il ruolo dei giovani designer

«Con Dressing the Future vogliamo dare voce ai nostri studenti, ai giovani designer e ai professionisti che credono in un futuro del design più sostenibile, umano e consapevole» afferma Nicola Carbonara, imprenditore e fondatore di Italian Design Institute.

L’iniziativa interpreta la formazione come un percorso esperienziale, capace di generare nuove connessioni e di aprire spazi di confronto tra generazioni e settori diversi.

Al centro, non le passerelle, ma le persone: studenti IDI, artisti, designer, cittadini e professionisti che condividono visioni e pratiche per un Made in Italy orientato alla sostenibilità, alla rigenerazione dei saperi e alla trasparenza della filiera.

Un percorso tra installazioni e ricerca artistica

La giornata si aprirà con l’inaugurazione dell’Area Espositiva, che riunirà installazioni, project work e interventi artistici.

Tra i progetti esposti, l’installazione “In the Making”, i lavori multimediali degli studenti dell’area fashion, e interventi firmati da artisti come Laurent Barnavon e Sara Conforti Hofer, che indagano la relazione tra immagine, corpo, memoria e identità.

Ad accompagnare le opere, i paesaggi sonori creati dagli studenti del corso in Sound Design.

Workshop per esplorare la moda sostenibile

Il cuore della giornata sarà dedicato ai workshop dell’area Art & Circular Fashion, pensati come attività formative ed esperienziali.

Dall’origami come modello zero waste alla modellazione somatica 3D, dal riciclo tessile fino alla creazione di oggetti sostenibili, i laboratori guidati da artisti e professionisti offriranno ai partecipanti l’occasione di sperimentare tecniche e materiali legati alla creatività circolare.

Un dialogo sul futuro del Made in Italy

Alle 18 è previsto il talk “Re-immaginare il Made in Italy tra cultura, impresa e sostenibilità”, moderato da Aurora Magni, che riunirà figure del mondo istituzionale, associativo e produttivo per riflettere sulle sfide della transizione ecologica. Filiera sostenibile, innovazione e inclusione saranno i tre assi del confronto.

Durante l’incontro, Italian Design Institute premierà alcuni suoi docenti per il contributo alla diffusione di una cultura progettuale etica e responsabile.

Un manifesto culturale per il futuro

La giornata si concluderà con un aperitivo diffuso e una performance partecipativa realizzata con gli studenti IDI. Dressing the Future 2025 si propone come un atto culturale: un invito a ripensare il Made in Italy attraverso la cura, la creatività e la sostenibilità, costruendo un linguaggio condiviso per il futuro del design.

L’evento è a ingresso libero; per partecipare al talk è richiesta la prenotazione tramite il form sul sito di Italian Design Institute.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments