Gli spazi della Vecchia Stazione di Corso Libertà saranno conferiti in comodato all’Azienda Speciale Consortile “Codebri”, realtà di riferimento nel settore dei servizi alla persona, della formazione professionale e dell’orientamento al lavoro. La concessione avviene in applicazione della normativa vigente, che consente all’Amministrazione Comunale di affidare direttamente beni o servizi pubblici a soggetti da essa partecipati.
Scaduta la concessione alla Cooperativa sociale Solaris Lavoro e Ambiente, che aveva anche seguito l’importante intervento di riqualificazione dello stabile, gli spazi dell’ex stazione ferroviaria vengono affidati al Codebri che porterà avanti attività destinate a scopi sociali e istituzionali coerentemente con quanto concordato con Ferrovienord, proprietaria dello stabile, nell’atto di comodato al Comune.
La deliberazione della Giunta Comunale dà mandato al “Consorzio Desio Brianza” di attuare una coprogettazione che lo veda come capofila di un partenariato in grado di fare dell’ex stazione uno spazio di inclusione e inserimento socio-lavorativo delle persone disabili, oltre che di partecipazione della comunità cittadina: un punto di attrazione per progetti, persone e reti che rafforzino l’immagine di Cesano Maderno come comunità attiva e capace di mettere al centro la persona. Inserimento socio-lavorativo delle persone disabili
Il Codebri, come gli altri Enti del Terzo Settore partner della coprogettazione, potranno sviluppare negli spazi di corso Libertà anche propri servizi ed attività, nonché laboratori ed iniziative previste sul territorio dell’Ambito offrendo ai cittadini Cesanesi l’opportunità di fruirne “a Km 0”.
Ci sarà sempre la possibilità per le realtà pubbliche e private che ne faranno richiesta di affittare gli spazi per iniziative, eventi sociali, culturali e percorsi di formazione.
Tra le finalità del progetto vi è una novità voluta e introdotta dall’Amministrazione Comunale, quella di offrire un riparo confortevole nell’ex stazione ai cittadini che sono in attesa al passaggio a livello, nelle more della realizzazione del sovrappasso ciclopedonale.
Sostenibilità economica: la gestione degli spazi e i costi dei progetti dovranno essere finanziati reinvestendo gli utili delle eventuali attività commerciali implementate negli spazi di corso Libertà o attraverso la partecipazione a bandi pubblici.
Il Sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca: «Dopo la positiva esperienza sviluppata fino ad oggi, l’affidamento al Codebri rappresenta un nuovo passo nel rilancio dell’ex stazione ferroviaria come spazio di inclusione per le persone fragili grazie all’organizzazione di laboratori e percorsi formativi realizzati in sinergia tra associazioni con competenze specifiche in questo ambito. A questa finalità si aggiunge quella della presenza e partecipazione attiva della cittadinanza grazie a iniziative culturali e sociali: questi spazi saranno un punto di riferimento per i cittadini e un luogo di passaggio e incontro da vivere quotidianamente».
L’assessora alle Politiche Sociali Cinzia Battaglia: «La Vecchia Stazione continuerà ad essere un luogo simbolo, legato ad un passato a cui la città guarda con affetto. Le finalità dell’affidamento al Codebri, anzitutto la promozione dell’inclusione socio-lavorativa di persone fragili e con disabilità, ne farà uno spazio di sperimentazione e innovazione sociale, dove l’incontro tra cittadini, professionisti, volontari, persone fragili e realtà associative si tradurrà in una leva per generare coesione, solidarietà e senso di appartenenza».