venerdì, Novembre 7, 2025
Milano Sostenibile
HomeLombardia Digitale“Game Matters”: a Milano il progetto dedicato ai videogiochi promosso da SAE...

“Game Matters”: a Milano il progetto dedicato ai videogiochi promosso da SAE Institute e UE

Un’iniziativa per esplorare il legame tra arte, tecnologia e cultura videoludica

SAE Institute Milano, in collaborazione con IGDA Italy, presenta Game Matters, un progetto dedicato al mondo dei videogiochi sviluppato nell’ambito di P+ARTS, iniziativa guidata da NABA e finanziata dal PNRR attraverso Next Generation EU.

L’obiettivo è promuovere la ricerca artistica integrando arte, tecnologia e sostenibilità, creando un dialogo tra università, professionisti e industria del settore.

Il progetto, articolato in due appuntamenti, unisce formazione, sperimentazione e confronto accademico con l’industria creativa.

Dal 7 al 9 novembre la Game Jam a Milano

La prima tappa sarà Game Matters: The Game Jam, in programma dal 7 al 9 novembre presso il campus SAE di Milano. L’evento di 48 ore sarà aperto a developer, appassionati e studenti che potranno partecipare singolarmente o in team per realizzare un prototipo ludico originale.

La Jam sarà preceduta da panel formativi con esperti del settore come Elena Del Fante, psicologa e videogame therapist®, la docente e giornalista Fabrizia Malgieri e la community globale flyLILLO. L’obiettivo è offrire strumenti e ispirazioni per affrontare la creazione del gioco con una prospettiva innovativa.

«Sin dalla sua fondazione, IGDA Italy si pone l’obiettivo di creare una solida rete tra le diverse professioni del (video)gioco. La sinergia con SAE Institute nell’ambito del progetto Game Matters potrà generare nuove opportunità per il futuro dell’industria, sia a Milano che in Puglia, dove organizzeremo il nostro primo evento», spiega Ivana Murianni, co-founder di IGDA Milan e board member di IGDA Italy.

L’accesso ai panel e alla Jam è gratuito, previa prenotazione obbligatoria online.

Il 12 dicembre a Bari il convegno internazionale

La seconda tappa sarà il convegno Game Matters: Innovation Game Studies and Research, organizzato con il Politecnico di Bari e il Conservatorio di Matera, in programma il 12 dicembre presso l’Officina degli Esordi di Bari.

L’appuntamento esplorerà come l’evoluzione tecnologica – dall’intelligenza artificiale alla realtà aumentata – stia ridefinendo il linguaggio artistico e culturale dei videogiochi contemporanei.

«Il convegno rappresenta il momento conclusivo del progetto PNRR P+ARTS in cui SAE ha curato il pilastro dedicato ai Game Studies», spiega Alessandra Micalizzi, docente SAE e responsabile dell’unità operativa del progetto. «Vogliamo creare uno spazio di riflessione condiviso in cui studiosi e professionisti possano confrontarsi sul futuro del videogioco come tecnologia, arte e prodotto culturale».

Tre panel tematici e due keynote internazionali

Il convegno si articolerà in tre panel:

  • Games and the Arts, dedicato alle pratiche artistiche e alle sperimentazioni transmediali;

  • Game Design and Innovation, sulle nuove meccaniche di gioco e le tecnologie emergenti;

  • Games, Society and Culture, sul ruolo dei videogiochi come artefatti culturali e sociali.

A chiusura, una tavola rotonda con i keynote speaker Ilaria Mariani e Michele Scioscia offrirà una riflessione sul presente e sul futuro dei game studies, tra ricerca, creatività e industria.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments