Il Natale meneghino si accende con la seconda edizione del “Panettone dell’Arte”, progetto firmato da Bar Brera e Pasticceria Martesana che torna a celebrare l’incontro tra eccellenza artigianale e arte contemporanea.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, rende omaggio alla città e al suo spirito olimpico in vista dei Giochi Invernali Milano-Cortina 2026.
Quest’anno il tradizionale dolce milanese è racchiuso in una raffinata cappelliera che celebra le Olimpiadi Invernali, illustrata da Gherardo Quadrio Curzio, giovane artista dell’Accademia, con la supervisione di Daniele Cardone, socio del Bar Brera.
Il disegno rappresenta un paesaggio innevato illuminato dalla luce della fiaccola olimpica, simbolo di speranza e rinascita.
Un racconto visivo tra sogno e sport
Nell’immagine, due figure si incontrano: lo spettatore, avvolto dal freddo invernale, e l’atleta in movimento, emblema di energia e tensione verso il futuro.
A guidarli, un grande uccello immaginario, firma stilistica di Curzio, che qui diventa metafora dello slancio creativo e della libertà artistica.
I colori scelti – blu, giallo, nero, verde e rosso – richiamano i cinque cerchi olimpici, ripresi anche nel coperchio della confezione, che con le sue sezioni concentriche evoca movimento e connessione.
Un’opera d’arte da gustare
All’interno della confezione prende forma un vero capolavoro gastronomico: un panettone soffice e fragrante, preparato con arancia siciliana candita, uvetta australiana sei corone e vaniglia del Madagascar pura in baccelli.
Una ricetta che esalta il savoir-faire della Pasticceria Martesana e la passione per la qualità che contraddistingue la tradizione milanese.
Navarra: «Un messaggio di bellezza e creatività»
«Siamo profondamente orgogliosi di presentare la seconda edizione del Panettone dell’Arte – spiega Liborio Navarra, amministratore delegato di Bar Brera –. In un periodo in cui la tradizione culinaria incontra l’arte contemporanea, questo progetto rappresenta l’essenza del nostro impegno: essere un ponte attivo tra le eccellenze del territorio. Il Panettone, simbolo di Milano, grazie alla visione poetica di Gherardo Quadrio Curzio, acquista un significato nuovo, diventando un messaggio di bellezza e creatività da condividere in tavola durante le feste».
Presentazione e disponibilità
Il Panettone dell’Arte sarà presentato ufficialmente il 13 novembre alle ore 10.00 presso l’Aula 19 dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Il dolce sarà poi acquistabile in esclusiva presso Bar Brera, in via Brera 23 a Milano, al prezzo di 55 euro.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.








