martedì, Ottobre 21, 2025
Milano Sostenibile
HomeEconomiaImprese in calo di influenza: la Bocconi ospita la IRG Conference 2025

Imprese in calo di influenza: la Bocconi ospita la IRG Conference 2025

Alla SDA Bocconi School of Management di Milano l’élite mondiale di finanza, energia e geopolitica per discutere il “deficit di influenza” delle aziende globali

Nel momento più delicato per gli equilibri transatlantici, Milano diventa oggi il centro del dibattito globale tra economia e potere. Alla SDA Bocconi School of Management si apre la IRG Conference 2025 (Influence, Relevance & Growth), il summit internazionale che riunisce voci di primo piano del mondo economico, finanziario e istituzionale per discutere come le imprese possano tradurre conoscenza e influenza in crescita sostenibile e competitività geopolitica.

Organizzata da IRG Enhanced Intelligence in collaborazione con Aspen Institute USA, Aspen Institute Italia, SDA Bocconi e con la media partnership di CNBC US e Class CNBC, la conferenza porta in Europa un confronto di alto livello sull’assetto geopolitico, le nuove dinamiche tra imprese, mercati e decisori politici, in un’epoca segnata da guerre commerciali, transizioni energetiche accelerate e un crescente deficit di competenze nel policy making.

Al centro della giornata la presentazione del Global 200 IRG, la prima ricerca che misura scientificamente la “fitness” di influenza delle grandi aziende mondiali — ovvero la loro capacità di trasferire know-how tecnico e industriale ai legislatori e agli stakeholder, per prevenire politiche poco informate. I dati tracciati dal software di semantica avanzata IRG AI e alimentato da 2,1 milioni di documenti analizzati tra gennaio e settembre 2025, mostrano un quadro inequivocabile: solo 2 aziende su 200 superano la soglia minima di 20/30 punti IRG, mentre la media globale si ferma a 13,64/30.
Le carenze più evidenti emergono nei parametri Industry Power, Media Power e Thought Leadership — i tre indicatori che più incidono sulla capacità di un’impresa di influenzare il proprio ecosistema regolatorio e anticipare i rischi geopolitici.

«L’IRG non è un nuovo indice di reputazione, ma un sistema operativo che consente alle imprese di aumentare la protezione del valore dell’azionista e degli stakeholder», afferma Fernando Napolitano, CEO di IRG. «Oggi le imprese operano in contesti dove i legislatori non hanno più la competenza tecnica necessaria a comprendere la complessità delle industrie e dei mercati. Serve un trasferimento strutturato di conoscenza per evitare policy inefficaci che distruggono valore».

La ricerca evidenzia anche correlazioni statistiche chiave: tra Innovazione e Thought Leadership (r=0,777), Responsabilità sociale e World Citizenship (r=0,755), Leadership di settore e Media Power (r=0,712). Migliorare un parametro isolato non basta: serve integrazione tra cluster di competenze per costruire influenza reale.

La conferenza, dal format esclusivo face-to-face, adotta un modello di dialogo diretto, con sessioni condotte da Michelle Caruso-Cabrera, storica anchor di CNBC, e Andrea Cabrini, direttore editoriale di Class CNBC.
Tra gli speaker, nomi di riferimento della scena economica e politica internazionale: Ken Hersh, presidente del George W. Bush Presidential Center, che ha analizzato le sfide della transizione energetica e i limiti strutturali delle rinnovabili; Sir William Browder, fondatore di Hermitage Capital, autore del best seller “Red Notice” che ha discusso i nuovi rischi della guerra economica tra Occidente e Russia; William E. Mayer, chairman emeritus dell’Aspen Institute, sui riflessi della geopolitica nei mercati finanziari; Alessandro Varaldo, CEO di Banca Aletti, e Davide Serra, fondatore di Algebris Investments, sul futuro del sistema bancario europeo; Thomas G.J. Tugendhat, ex ministro britannico per la Sicurezza, sulle prospettive di cooperazione tra Regno Unito e UE.

«La IRG Conference nasce per creare un linguaggio più semplice e accessibile tra imprese e decisori pubblici, riducendo il knowledge gap che destabilizza mercati e istituzioni», sottolinea Andrea Cabrini. Per Stefano Caselli, Dean di SDA Bocconi, che ospita l’evento: «la sfida educativa di oggi è formare leader d’impresa capaci di tradurre la competenza tecnica in strumenti utili a chi governa. L’indice IRG rappresenta un nuovo standard per il management globale: misura come la competenza possa tradursi in influenza e l’influenza in valore per la società e l’economia».

In un contesto in cui l’Europa registra un saldo commerciale in equilibrio con gli Stati Uniti ma un crescente bisogno di autonomia strategica, la IRG Conference 2025 diventa laboratorio di una nuova governance globale, in cui influenza, rilevanza e crescita tornano parole chiave per il futuro delle imprese e delle democrazie.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments