martedì, Ottobre 28, 2025
Milano Sostenibile
HomeRubricheSalute & BenessereIntervista esclusiva a Roberto Ronchi, AD di Anytime Fitness Italia

Intervista esclusiva a Roberto Ronchi, AD di Anytime Fitness Italia

Milano è sempre più punto di attrazione per il business di ogni tipo e in particolare, nel campo del benessere e della salute, in franchising.

E’ un forte esempio in espansione e di qualità, il caso di Anytime Fitness, che recentemente ha partecipato al Salone del Franchising, svolto in Fiera, che ha presentato le novità e la missino sempre più coerente con i risultati.

Per raccontare questa esperienza italiana e sopratutto milanese, ecco l’intervista a Roberto Ronchi, Amministratore Delegato di Anytime, Fitness Italia

Quando è nato il vostro progetto e quali cambiamenti ha vissuto da allora?

“Anytime Fitness nasce nel 2002 in Minnesota, grazie all’intuizione dei due fondatori (Chuck Runyon e Dave Mortensen), con l’obiettivo di dar vita ad un concept innovativo ed accessibile a tutti, sempre e dovunque. Negli ultimi anni il brand ha vissuto però un’evoluzione importante, da un modello di convenience ad un approccio più legato alla personalizzazione e alla qualità del servizio.

Ovvero, da semplici palestre aperte 365 giorni all’anno, ad un ecosistema che mette al centro il benessere fisico e mentale delle persone. Oggi il nostro modello integra una serie di strumenti che consentono di seguire programmi di allenamento da remoto, ricevere feedback puntuali, monitorare i progressi e comunicare direttamente con il proprio trainer. Un network basato su un forte senso di community che offre un supporto avanzato all’iscritto e rende la customer experience sempre più interattiva e coinvolgente.

Perché avete scelto di partecipare al Salone del Franchising?

Il Salone del Franchising di Milano, ha rappresentato la vetrina ideale per incontrare investitori e imprenditori che condividono la nostra visione di crescita e innovazione nel settore fitness.
Partecipare significa raccontare il percorso di un brand globale in forte espansione, ma anche offrire testimonianza concreta di come il modello Anytime Fitness possa generare valore sul territorio, combinando un format solido, supporto operativo costante e un’elevata redditività”.

Quali novità avete presentato al Salone?

“La vera “novità” che volevamo promuovere quest’anno al Salone Franchising è la testimonianza concreta della straordinaria crescita che il settore fitness sta vivendo in Italia. Non si tratta solo di un trend passeggero, ma di un reale cambiamento strutturale e culturale: oggi il benessere è percepito nella sua totalità come un investimento essenziale da parte di ogni fascia di età.

In questo contesto, il nostro messaggio al mondo dell’impresa e a chi desidera investire è chiaro: entrare oggi nel nostro settore significa cogliere un’opportunità unica e in continua evoluzione.

Sul piano strategico, puntiamo a rafforzare ulteriormente il nostro posizionamento di mercato attraverso un format vincente, collaudato e altamente scalabile. Un approccio fondato su qualità del servizio, flessibilità e supporto personalizzato al miglior rapporto qualità-prezzo per il consumatore finale”.

Come risponde Milano al vostro progetto rispetto ad altre città italiane e internazionali?

“Milano è una città dinamica e altamente ricettiva, che si adatta perfettamente al nostro piano di espansione. Lo sviluppo nell’area metropolitana milanese rappresenta per noi un asse strategico di primaria importanza: con oltre 15 palestre tra città e hinterland, il capoluogo lombardo è oggi una delle aree a più alta densità di club del nostro network in Italia. A completare la nostra presenza in Regione ci sono i due club di Bergamo e la prossima apertura di Cremona, che rafforzano ulteriormente la rappresentanza del brand in Lombardia. Nel complesso, questi risultati contribuiscono in modo significativo alla crescita nazionale di Anytime Fitness, che conta oggi 58 centri operativi sul territorio italiano e oltre 10 prevendite già in fase di lancio”.

In quali zone di Milano e della Lombardia siete presenti e come siete organizzati sul territorio?

“Siamo già presenti in numerose zone strategiche della regione, con club attivi e in apertura nelle principali aree di Milano e nei comuni dell’hinterland. Dai Navigli alla Martesana, passando per Sempione, Centrale, Lambrate e Bisceglie, fino a un innovativo progetto nel nuovo quartiere MIND, simbolo della Milano del futuro.
La nostra strategia di sviluppo si articola su due direttrici principali: da un lato una presenza capillare nelle aree urbane ad alta densità, dall’altro la valorizzazione dei centri di provincia con grande potenziale di crescita, come Monza, Segrate, Cologno Monzese, Rho, Legnano e Saronno.
Ogni club è gestito da imprenditori con background differenti, accomunati e motivati da un progetto comune che contribuisce concretamente al miglioramento della vita delle persone. Il tutto sostenuto da un modello che unisce la solidità e l’esperienza di un brand globale con l’attenzione e la capacità di adattarsi al contesto locale”.

La tipologia dei vostri clienti è cambiata nel tempo?

“Nonostante il nostro format sia sempre stato orientato all’inclusività, ciò che abbiamo notato è una forbice sempre più ampia di persone che si avvicinano al nostro settore: uomini e donne di ogni età, motivati semplicemente dal desiderio di stare bene, qualsiasi sia il loro livello di preparazione.  Dai più giovani fino al segmento della longevity, ognuno pone sempre più attenzione al proprio benessere e mira ad uno stile di vita più sano e salutare. Oggi secondo le rilevazioni di un’importante ricerca di mercato, da noi commissionata e condotta da Astra Ricerche, oltre l’80% degli italiani considera l’allenamento importante persentirsi più energico, migliorare l’umore, scaricare la tensione e lo stress. Per la maggior parte degli intervistati, allenarsi non è più soltanto una questione estetica o legata alla forma fisica, ma un gesto consapevole di cura personale, un modo per ritrovare equilibrio emotivo e affrontare con maggiore serenità le sfide quotidiane. Ed è proprio per questo che lavoriamo quotidianamente per rispondere in maniera puntuale a questa nuova consapevolezza”.

Quali sono le prospettive future per il brand?

“Le prospettive per Anytime Fitness in Italia sono estremamente positive. Puntiamo a rafforzare la nostra presenza ed espanderci in modo capillare sul territorio, con l’obiettivo di raggiungere più di 400 club nei prossimi 10 anni.
Parallelamente, continueremo a investire in tecnologia, formazione e supporto agli affiliati, per garantire un modello di business sostenibile e competitivo nel lungo periodo, capace di rimanere attrattivo sia per i futuri investitori che per la nostra community di iscritti”.

Sempre più, l’incontro tra: innovazione, benessere e salute, fanno parte della quotidianità di tutti noi, alla ricerca della vera qualità di vita…


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments