La startup brianzola Pulvera, laboratorio creativo di Casati Flock & Fibers dedicato al recupero degli scarti tessili, partecipa alla quarta edizione di CirculART 4.0.
La mostra conclusiva è ospitata fino al 26 ottobre presso la Fondazione Sozzani a Milano. L’esposizione, promossa dalla Fondazione Pistoletto in collaborazione con il Material Innovation Lab del gruppo Kering, unisce arte, moda e innovazione per promuovere estetica, sostenibilità e riuso.
Arte e polvere tessile
Le artiste Camilla Alberti e Giulia Filippi hanno lavorato con i materiali forniti da Pulvera, esplorando le potenzialità poetiche e simboliche della polvere di flock, materia “invisibile” nata dallo scarto. Le loro opere in mostra trasformano il materiale tessile in stimolo sensoriale e riflessione sulla fragilità e la trasformazione del mondo.
Dal laboratorio all’innovazione creativa
Pulvera, come “polvere” nel dialetto brianzolo ma anche come pulv-era, “era della polvere”, sfrutta il know-how industriale di Casati Flock & Fibers, fondata nel 1952, leader nella produzione di flock riciclato utilizzato in design, moda e industria automobilistica. La startup combina competenze avanzate e innovazione tecnologica per dare nuova vita agli scarti tessili, affiancando brand e designer nello sviluppo di progetti sostenibili.
Nel corso del progetto, Pulvera ha ospitato sei creativi internazionali, tra artisti e fashion designer, offrendo loro l’opportunità di osservare da vicino il processo di trasformazione della materia e valorizzarne il potenziale estetico.
Eleonora Casati: «La sostenibilità come linguaggio poetico»
«Quando abbiamo creato Pulvera – spiega Eleonora Casati, CEO e co-founder – sapevamo che la ricerca di soluzioni creative ci avrebbe portate oltre il mondo tecnico dell’industria, verso il design e l’arte. La partecipazione a CirculART 4.0 ne è la prova concreta: dimostra come la sostenibilità possa diventare anche linguaggio poetico e culturale».
La startup rappresenta un ponte tra industria e creatività, dalla polvere alla forma, dallo scarto alla visione, mostrando come la sostenibilità e il riutilizzo possano diventare fonte di bellezza e innovazione culturale.
CirculART 4.0, laboratorio di sperimentazione
CirculART è un laboratorio dove arte, moda e industria si incontrano per esplorare circolarità, tracciabilità, trasparenza e responsabilità nel tessile. La mostra conclusiva è il culmine di un percorso che dimostra come l’arte possa guidare la trasformazione, promuovendo una cultura di sostenibilità attraverso soluzioni innovative basate sulla polverizzazione degli scarti tessili.