martedì, Ottobre 14, 2025
Milano Sostenibile
HomeCulturaLombardia e Santa Sede per la cultura: inaugurata mostra "Global Visual Poetry"

Lombardia e Santa Sede per la cultura: inaugurata mostra “Global Visual Poetry”

Assessore Caruso: «Collaborazione proficua per valorizzare l’arte negli spazi pubblici»

Regione Lombardia e la Santa Sede rafforzano la collaborazione in ambito culturale con l’inaugurazione della mostra “Global Visual Poetry – Traiettorie transnazionali nella poesia visiva”, ospitata a Spazio IsolaSET a Milano. L’iniziativa nasce dalla sinergia tra il Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano e l’assessorato regionale alla Cultura.

La rassegna espone circa 200 opere e propone un percorso tra le sperimentazioni verbo-visive emerse nel secondo dopoguerra in Italia e all’estero, con particolare attenzione agli artisti nati o attivi a Milano.

All’inaugurazione hanno preso parte l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso, il Cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, e la curatrice Raffaella Perna, docente di Storia dell’Arte contemporanea all’Università Sapienza di Roma.

«Siamo orgogliosi di aver concretizzato una sinergia importante tra Regione Lombardia e la Santa Sede per valorizzare il ruolo dell’arte come strumento in grado di comunicare messaggi universali rispetto a temi come la pace, i diritti e l’ambiente – ha spiegato l’assessore Caruso -. Nello specifico, la poesia visiva è stata un movimento artistico del Novecento capace di offrire un’interpretazione della realtà valida ancora oggi. Milano e la Lombardia hanno avuto un ruolo decisivo in questo contesto, grazie a protagonisti che hanno reso la nostra terra un laboratorio creativo capace di dialogare con il mondo».

«Ringrazio Regione Lombardia che ci ha accolto e ospitato – ha sottolineato il Cardinale Mendonça – promuovendo questa importante partnership per portare l’arte nello spazio pubblico. La Santa Sede da tempo sviluppa una dimensione fondamentale della sua missione con il mondo dell’arte e della cultura. I temi di questa mostra, come il riscatto dell’umano, la centralità della costruzione della pace e la dignità della persona offrono una nuova consapevolezza che induce a una riflessione collettiva».

La mostra è organizzata dal Comitato Giubileo Cultura Educazione, con il supporto tecnico della Galleria Frittelli Arte Contemporanea di Firenze, il contributo di Snam e il patrocinio della Fondazione di Comunità di Milano.

L’esposizione è a ingresso libero e visitabile fino al 31 ottobre a Spazio IsolaSET, offrendo al pubblico un’opportunità unica di confronto con la poesia visiva internazionale.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments