lunedì, Novembre 17, 2025
Milano Sostenibile
HomeLombardia ProfessioniAssoBirra, Legge di Bilancio: «Accisa a 2,97 euro per ettolitro»

AssoBirra, Legge di Bilancio: «Accisa a 2,97 euro per ettolitro»

Il comparto vale 10,4 miliardi di euro e occupa oltre 110 mila persone. La richiesta al Governo: accisa da 2,99 a 2,97 euro per ettolitro e grado Plato

In vista della Legge di Bilancio 2026, AssoBirra rilancia la proposta di ridurre le accise sulla birra da 2,99 a 2,97 euro per ettolitro e grado Plato.

L’obiettivo è sostenere un settore che rappresenta uno dei pilastri dell’agroalimentare italiano, con un valore complessivo di 10,4 miliardi di euro e circa 112.000 occupati. Ogni addetto alla produzione, secondo l’associazione, genera 31 posti di lavoro lungo l’intera filiera.

I numeri della birra in Italia

Negli ultimi dieci anni, la birra italiana ha prodotto 92 miliardi di euro di ricchezza e creato 24.000 nuovi posti di lavoro, contribuendo alla fiscalità nazionale con circa 4 miliardi di euro all’anno.

Tuttavia, negli ultimi due anni il settore ha registrato segnali di rallentamento, con cali di produzione, consumi ed export, aggravati dall’aumento delle accise e dalla progressiva erosione del potere d’acquisto dei consumatori.

Accise e competitività

L’accisa incide significativamente sul prezzo finale: fino al 40% sui formati più diffusi, come la bottiglia da 66 cl, e circa 80 centesimi su una birra alla spina.

AssoBirra sottolinea che una riduzione strutturale delle accise rappresenterebbe non solo un alleggerimento fiscale, ma un incentivo a investimenti, innovazione e sostenibilità lungo tutta la filiera, rafforzando il legame con l’agricoltura nazionale.

Benefici dimostrati dalle precedenti riduzioni

Secondo l’associazione, le riduzioni introdotte tra il 2017 e il 2022 hanno generato risultati concreti: +10% nei consumi nazionali, +11% nella produzione e +5% nella coltivazione di orzo distico, con avvio di progetti per il luppolo italiano.

La Legge di Bilancio 2025 ha inoltre previsto una riduzione pluriennale dell’aliquota per i piccoli birrifici, limitata però al 3% della produzione nazionale.

Una proposta concreta e sostenibile

La nuova richiesta di AssoBirra prevede un piccolo aggiustamento dell’accisa, da 2,99 a 2,97 euro per ettolitro grado Plato, con un costo stimato di 4,7 milioni di euro nel 2026. Una misura contenuta, ma strategica, per mantenere la competitività della birra italiana, stimolare investimenti e sostenere l’occupazione qualificata lungo tutta la filiera.

«Ridurre le accise non è solo una scelta fiscale: è una leva che incide direttamente sul mercato e sul potere d’acquisto – afferma Paolo Merlin, Vice Presidente AssoBirra –. Una fiscalità più equilibrata è essenziale per sostenere la ripresa, contenere i prezzi e garantire stabilità all’intera filiera».


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments