A Mesero è stata presentata la borsa di studio “Lanfranco Temporiti”, un’iniziativa che unisce formazione, territorio e impresa, dedicata alla memoria del fondatore della Temporiti Srl, storica azienda associata A.P.I.
L’obiettivo è sostenere gli studenti meritevoli degli istituti superiori dell’area e rafforzare il dialogo tra mondo scolastico e sistema produttivo locale.
L’iniziativa e il ricordo dell’imprenditore
Nel corso dell’evento, ospitato nella sede aziendale, Stefania e Massimiliano Temporiti hanno spiegato che la borsa nasce per tramandare i valori del padre Lanfranco: passione per il lavoro, dedizione al territorio e fiducia nel talento dei giovani.
La collaborazione con A.P.I. dà struttura a un progetto che si inserisce in un più ampio impegno di sostenibilità sociale dell’azienda.
Scuole, istituzioni e impresa insieme
Alla presentazione hanno partecipato il sindaco di Mesero, rappresentanti A.P.I. e i dirigenti scolastici degli istituti coinvolti. L’iniziativa mette in rete imprese, enti locali e comunità educante, trasformando l’azienda in un luogo dove i saperi si incontrano e generano nuove opportunità.
Il ruolo delle PMI nel futuro dei giovani
Come ha evidenziato il Direttore Generale A.P.I. Stefano Valvason, le PMI sono spazi in cui radicamento territoriale, competenza e ingegno diventano leve formative.
La borsa rappresenta un’occasione per costruire un ponte solido tra apprendimento e professione, rafforzando le connessioni tra scuola e realtà produttiva.
Un messaggio per il territorio
La Presidente A.P.I. Luciana Ciceri ha sottolineato come il progetto contribuisca a guidare i giovani verso la scoperta delle proprie capacità e del valore del lavoro.
Il coinvolgimento di tre istituti scolastici testimonia l’apertura delle PMI e la volontà di generare impatto positivo per le nuove generazioni.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







