Oggi, martedì 7 ottobre, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, visiterà tre oratori della Diocesi duramente colpiti dall’alluvione dello scorso 22 settembre, per esprimere solidarietà e gratitudine a chi si è impegnato nel soccorso e nel ripristino delle strutture.
Prima tappa a Milano
La visita inizierà alle ore 13.30 presso la parrocchia di S. Dionigi in Pratocentenaro (Largo S. Dionigi in Pratocentenaro 1). Qui, a causa dell’esondazione del Seveso, la palestra dell’oratorio e i locali destinati a guardaroba e magazzino alimentare erano stati allagati. Alla tappa parteciperà anche Anna Scavuzzo, vicesindaco di Milano, a testimonianza dell’attenzione delle istituzioni locali.
Meda, tra solidarietà e danni gravi
Alle ore 15, l’Arcivescovo sarà alla Fondazione Besana (Via Luigi Rho 31) a Meda, residenza per anziani gravemente danneggiata dall’alluvione. Seguirà, alle 15.30, la visita all’oratorio Santo Crocifisso (Piazza del Lavoratore 1) accompagnato dal sindaco Luca Santambrogio. Meda è stata una delle località maggiormente colpite dall’evento alluvionale.
Ultima tappa a Cantù
La giornata si concluderà alle ore 17 all’oratorio di Vighizzolo di Cantù (Via S. Giuseppe 9), dove l’alluvione ha compromesso la caldaia, le pareti e l’impianto audio, rendendo necessario un intervento urgente per consentire la ripresa delle attività pastorali.
Solidarietà e sostegno concreto
«La visita dell’Arcivescovo agli oratori colpiti – spiega don Stefano Guidi, direttore della FOM (Fondazione Oratori Milanesi) – vuole incoraggiare a riprendere presto le esperienze con i ragazzi e i giovani ed esprimere la gratitudine a tutti coloro che si sono impegnati per sistemare e aiutare, non solo in oratorio».
A supporto della ripresa delle attività, Caritas Ambrosiana ha messo a disposizione volontari e attrezzature per le operazioni di pulizia e sgombero. Ad accompagnare mons. Delpini nella visita a S. Dionigi in Pratocentenaro sarà presente don Paolo Selmi, direttore di Caritas Ambrosiana.
Iniziativa di solidarietà di Banco BPM
Per sostenere economicamente gli oratori, Banco BPM ha promosso un’iniziativa di solidarietà, allestendo in ciascuna delle tre parrocchie un punto digitale per la raccolta di offerte, completamente gratuito per le strutture. Le donazioni raccolte verranno versate automaticamente su un conto corrente dedicato, anch’esso gratuito, finalizzato al sostegno delle opere di ripristino e alla ripartenza delle attività pastorali. L’iniziativa avrà durata di un anno, garantendo continuità nel supporto ai tre oratori.