Il mondo dell’Arte offre la propria solidarietà e non nasconde la grande preoccupazione, rispetto a ciò che sta accadendo a Gaza.
Per questo, dal 9 al 12 ottobre 2025, Milano inaugura “Nazra”, il FESTIVAL CHE RACCONTA E DIFFONDE LA PALESTINA, con oltre 45 tappe sul territorio nazionale e più di 76 giornate di proiezioni. L’iniziativa è patrocinata da Amnesty International Italia.
Il motto dell’evento: “Quattro giornate di incontri, workshop e proiezioni, 20 finalist3, 4 categorie in gara. Una rete dal basso che resiste, si educa, diffonde”.
Fondato nel 2017, Nazra Palestine Short Film Festival è un progetto culturale indipendente, informativo e inclusivo, dedicato a raccontare la Palestina attraverso il cinema. La sua identità è quella di un festival a concorso, itinerante e diffuso, aperto a regist3 di ogni nazionalità, con storie che parlano della Palestina in senso ampio: dalla vita nei territori occupati ai campi profughi, fino alla diaspora. Nazra non è solo cinema, ma anche storia, memoria, arte, musica e teatro. Al centro i contenuti e il valore culturale delle opere.
PER LA SUA SESTA EDIZIONE NAZRA PARTE DA MILANO
Con 80 opere in concorso, 20 finalist3 e 4 vincitor3, quest’anno Nazra parte da Milano con un programma denso di eventi e ospiti in quattro giornate inaugurali, dal 9 al 12 ottobre.Cortometraggi, accompagnati da dibattiti, mostre e performance, saranno proiettati in cinema, università, scuole, teatri, e centri sociali, trasformando questi spazi in veri e propri centri di aggregazione culturale e attivismo. Tra gli elementi distintivi del festival è l’ospitalità offerta ad autor3, giurat3 e artist3, che partecipano attivamente, rendendo ogni giornata un momento unico di testimonianza e condivisione.
GLI ORGANIZZATOR3 E I LUOGHI DEL FESTIVAL A MILANO
La rete degli organizzator3 è formata da APS Scighera, ASD Ring of Life, Assopace Palestina Milano, rete Emergenza Gaza, PEM Habitat Teatrali, Progetto REC.Palestina, Ride4Sunbirds, SEZ. ANPI Audrey Hepburn.
Il Festival si svolgerà in più luoghi, anche molto differenti fra loro, ma con un intento comune:
Barrio’s, Mare Culturale Urbano, Cascina Cuccagna, VISUALCONTAINER[.BOX], Teatro Carcano, Accademia Mohole, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Università Statale, Fondazione Culturale San Fedele, Laboratorio Occupato Kasciavìt (L.Oc.K.), Auditorium di Radio Popolare, Casa della Memoria.
MEDIA PARTNER MILANO: Classi Videomaking – Scuola Mohole; Collettivo fotografico Kamera.Lab.
Quest’anno Nazra si apre, ancora una volta, durante una pagina nera della storia, che ci vede chiamat3 a rispondere alla violenza inflitta dal colonialismo d’insediamento sionista, con la consapevolezza che un mondo più giusto deve farsi portatore di valori di libertà, amore e resistenza. Con questo monito, Nazra torna a ottobre, con un festival diffuso, indipendente e collettivo, per farsi cassa di risonanza delle storie e archivio di memoria. Nuove proiezioni, incontri e dibattiti in decine di città italiane, per celebrare e ricordare la terra di Palestina e il suo popolo, sottoposto a violenta oppressione ormai da 77 anni.
Ringraziamenti a: A.N.P.I. Povinciale di Milano, Barrio’s, Cascina Cuccagna, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Coordinamento UNIMI per la Palestina, Fondazione Culturale San Fedele, L.OC.K. – Laboratorio Occupato Kasciavìt, Mare Culturale Urbano – Cascina Torrette, Scuola Mohole, Street Food Betlemme, Radio Popolare, Teatro Carcano, VISUALCONTAINER[.BOX],
Per maggiori dettagli e informazioni sul programma di Milano: @progettorec.palestina e @nazra_palestine_film_festival
LE ALTRE TAPPE: Torino dal 12 al 16 ottobre, Chieri (TO) – Genova – Savona – Bologna – Senigallia (AN) – Sassari – Mola di Bari – Rimini – Bolzano – Nembro (BG) – Firenze – Modena – Cesena – Monopoli (BA) – Ploaghe (SS) – Stintino (SS) – Lavis-Arco-Pergine (TN) – Napoli – Ercolano (NA) – Roma – Pisa – Catania – Benevento – Venezia – Agropoli (SA) – Amelia (TR) – Castelfranco Veneto (TV) – Giarre-Riposto (CT) – Lecce – Isili (CA) – Corato (BA) – L’Aquila – Pesaro – Laconi (OR) – Trento – Iglesias
PARTNER DEL FESTIVAL NAZIONALE: PROGETTO REC PALESTINA
www.apsscighera.com/progetto-rec-palestina/
ACS ONG – ASSOCIAZIONE DI COOPERAZIONE E SOLIDARIETÀ
www.acs-ong.it/
FONDAZIONE VITTORIO ARRIGONI
www.fondazionevikutopia.org/
FESTIVAL CINE-PALESTINE
www.festivalpalestine.paris
CENTRO DI SCAMBIO CULTURALE VIK
www.facebook.com/centrovikgaza
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL 2025
INAUGURAZIONE a MILANO.
Ingresso gratuito e senza prenotazione, eccetto dove specificata altra modalità.
L’arte e la solidarietà formano una grande forza, per combattere a suon di “cultura” ogni tipo di oppressione e guerra…