martedì, Ottobre 14, 2025
Milano Sostenibile
HomeTerritoriCremonaParco Oglio Sud, da Regione contributo da 221mila euro

Parco Oglio Sud, da Regione contributo da 221mila euro

Comazzi: «Patrimonio naturalistico di straordinaria bellezza, da Regione massimo impegno per valorizzarlo»

Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia, ha visitato oggi la sede del Parco Oglio Sud a Calvatone (Cremona), accolto dal presidente del Parco Stefano Beltrami, dalla vicepresidente Rossana Lucini, dal direttore Carlo Brambilla, dai membri del consiglio di gestione, dal presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani e dai sindaci dei Comuni compresi all’interno della riserva.

«Il Parco Oglio Sud – ha dichiarato Comazzi – rappresenta una delle gemme naturalistiche della Lombardia: un territorio di straordinaria bellezza paesaggistica, ricco di biodiversità, dove convivono e coesistono felicemente agricoltura, aree golenali e boschi fluviali. Regione Lombardia è al fianco di queste realtà e continuerà a sostenerle, affinché diventino sempre più luoghi di tutela ambientale e siano frequentati e vissuti dalle comunità che vi abitano e da un numero crescente di visitatori».

L’assessore ha ricordato che, nell’ambito del triennio 2025-2027, Regione Lombardia ha stanziato complessivamente 4,9 milioni di euro per il potenziamento delle strutture e dei servizi all’interno dei parchi regionali e delle riserve naturali. Al Parco Oglio Sud spetterà un contributo di 221 mila euro, destinato alla messa in sicurezza del Centro Parco “Cascina Tezzoglio”.

«Queste risorse – ha aggiunto Comazzi – sono un segnale concreto della nostra attenzione. Sostenere i parchi significa investire sulla qualità della vita delle comunità locali e sulla salvaguardia del nostro patrimonio naturale».

Il Parco Oglio Sud in breve

Istituito con legge regionale 17/1988, il Parco si estende lungo il fiume Oglio per circa 70 chilometri, dal confine con l’Oglio Nord fino alla confluenza nel Po. Coinvolge le province di Cremona e Mantova, comprende 14 Comuni e copre una superficie di 12.722 ettari, con una popolazione residente (dati 2009) di circa 65.350 abitanti. Il paesaggio è caratterizzato da coltivazioni agricole, meandri del fiume, golene boscate di pioppi e salici e spiagge sabbiose che emergono nei mesi estivi.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments