Regalano sempre grandi emozioni gli eventi che si realizzano con belle collaborazioni, nel celebrare le comunità del mondo presenti in Italia e in special modo, a Milano, commemorando l’Indipendenza e ricordando storie risolte di oppressione e sacrifici della popolazione, per secoli e che terminano con la chiusura della parte organizzativa, con tutta la documentazione realizzata.
L’ultimo in ordine di tempo, che ho avuto il piacere di co-organizzare e condurre, si è svolto a Milano, presso l’Auditorium Enzo Baldoni, in zona Bonola, dedicato al 50esimo dell’Indipendenza di Capo Verde, dal titolo “Cabo Verde: Nos Orgulho, Nos Futuro”, con il Consolato Onorario di Capo Verde a Milano e voluto con passione e impegno da Edna Lopes, la Console Onoraria; Sandro Sousa, Presidente Associazione Casa Cabo Verde, Maria Santovito e Soulemane Keita (SK&MS Design), con il Patrocinio del Comune di Milano, Municipio 8 e Club per l’Unesco di Brescia, Como, Monza e Udine, e dalla sottoscritta in qualità di Mediapartner con Mimose Time, programma Tv. (Sul mio canale You Tube Ketty Carraffa, trovate tutta la documentazione video della giornata, con le interviste e compresi il talk show e il concerto finale e sulla pagina del Consolato troverete tutta la rassegna stampa).
E’ stato un vero successo, che ha visto la partecipazione di istituzioni, personalità della cultura e della società civile, con il grande supporto della Musica e dell’Arte, uniti per omaggiare Capo Verde, le sue tradizioni e la sua Storia.
Capo Verde, a circa 500 chilometri dalle coste del Senegal, è un arcipelago vulcanico composto da 10 isole, al largo della costa nord-occidentale dell’Africa. È conosciuto per la sua cultura creola afro-portoghese, con la tradizionale musica “morna” e i paesaggi da favola, molto apprezzati dai turisti e viaggiatori italiani, da molti anni. Nell’isola più grande, Santiago, si trovano la nuova capitale, Praia, e la vecchia, Cidade Velha.
Sicuramente la personalità capoverdiana più conosciuta al mondo, è la cantante Cesaria Evora, soprannominata la “diva a piedi nudi” per la sua abitudine di esibirsi scalza e una delle voci africane più belle di sempre.
Nel mio post su Facebook del 17 dicembre 2011, giorno della sua scomparsa (era nata nel 1947), con sottofondo il suo più grande successo, Sodade, avevo scritto: “Emozioni e sentimento. Solo i grandi interpreti, dal talento superiore, possono darci tanto con la musica e l’ascolto della loro voce. Grazie ad una grande interprete che se n’è andata oggi”. Ed è sempre vero perché l’evento del 5 luglio è stato attraversato da una bellissima atmosfera di valorizzazione e al termine del concerto Sodade e Morabeza, che ha chiuso la giornata, tutti insieme sul palco abbiamo reso omaggio proprio a lei, con la canzone conosciutissima: Sodade.
Abbiamo avuto il piacere di ricevere e proiettare, anche i saluti di artisti icone della musica italiana, che hanno trasmesso commozione e prestigio come: Ornella Vanoni, Giusy Ferreri, Mario Lavezzi, Grazia Di Michele, Franco Fasano, Pilar, Frankie HI-NRG MC e Jerusa Barros, che hanno abbracciato simbolicamente Capo Verde e la sua diaspora. Alberto Zeppieri, discografico e co-fondatore di Virgin Radio e Direttore artistico del concerto serale, ha “portato” in dono all’evento queste sentite testimonianze dopo anni di collaborazione e dopo la realizzazione del progetto di 10 cd, dal titolo “Capo Verde, Terra d’Amore”. (Nei quali, ad esempio, Gigi D’alesso, Gianni Morandi e Ron, hanno duettato con Cesaria Evora interpretando brani emozionanti).
Capo Verde ha festeggiato 50 anni di indipendenza e sul palco ho avuto modo di accogliere e intervistare, nel talk istituzionale, oltre alla Console Edna Lopes, che ha fatto una bellissima introduzione e ha parlato della sua esperienza anche familiare nella diaspora, molte figure di spicco, che hanno trasformato il pomeriggio in un mosaico di culture e voci, raccontando la loro vicinanza o le collaborazioni con questo Paese.
Hanno risposto alle mie domande gli ospiti: Renata Capria D’Aronco del Clun Unesco Udine, Fiorella Cerchiara dell’Associazione per i Diritti Umani, Alberto Zeppieri, Milton Kwami, Anilton Cabral (modello internazionale), Pietro Gorgazzini (Ceo di HYPERCUBE, azienda innovativa fintech svizzera e in grande espansione, che sviluppa e realizza progetti innovativi e di sostenibilità, che ci racconta del grande progetto sull’acqua, ideato per Capo Verde, condiviso con il Consolato Onorario di Milano e con le autorità capoverdiane), Giacomo Pozzi, che ha presentato il suo dossier “Nessun Isola è un’isola”, portando una profonda riflessione sull’insularità e sul legame universale tra i popoli, Michel Koffy, Donatella Lavizzari, il Sindaco di Baranzate, Luca Elia e la mediatrice culturale Nuurta Ahmed, presidente di Shukran Somalia, che hanno portato riflessioni profonde su coesione sociale e dialogo interculturale.
Diana De Marchi, Consigliera del Comune di Milano e Presidente alle Pari Opportunità, ha portato i suoi saluti con Fabio Galesi, Vice Presidente del Municipio 8.
Le sfilate firmate Elvys Guevara e maison SK&MS Design (Soulemane Keita e Maria Santovito) hanno trasformato la passerella in un viaggio visivo tra radici e orgoglio identitario e l’esibizione di danza ispirata alle donne capoverdiane da parte di Carol Alberio e Luigi Ferrari introdotti dall’attrice Concetta Patané, hanno emozionato la sala dell’Auditorium sulle musiche di Romeo and Juliet.
Un ringraziamento particolare va a Dj Marino, per il suo lavoro alla consolle, ai fotografi Sergio Banfi e Marco Guai, all’operatore di ripresa Luca Valtorta, a Flavia, la nostra Hair Stylist che rende magiche le performance della bellezza, delle protagoniste sul palco e e delle modelle, che sono state in passerella.
Sodade e Morabeza – Il concerto finale
Al termine, con inizio alle 21, il concerto travolgente, con gli artisti:
CAPO VERDE IN JAZZ QUARTET (DIREZIONE MUSICALE M. ROBERTO CETOLI, (STEFANO OLIVATO – DAVIDE RAGAZZONI – LUCA REALE)
ALBERTO FORTIS – ITALIA
TEOFILO CHANTRE direttamente da Parigi, autore delle parole di Ausencia, la meravigliosa canzone che spicca nella colonna sonora del film “Underground“, di Emir Kusturica (SAO NICOLAU – CABO VERDE)
PATRIZIA DI MALTA (ITALIA – BRASILE)
ALESSANDRA SILVA FORTES (SAO VICENTE – CABO VERDE)
KARIN MENSAH (BOA VISTA – CABO VERDE)
Un messaggio di unione e speranza
L’evento, ha lasciato un messaggio di unione, appartenenza e speranza, destinato a lasciare il segno.
Un ricordo di Alberto Zeppieri su Cesaria Evora: “Pochi mesi prima (26 luglio 2011) la incontravo per l’ultima volta alla Fenice di Venezia. In quella occasione mi chiese di salutare Gianni Morandi e di invitarlo alla festa per i suoi 70 anni, che si sarebbe tenuta a Mindelo, con tutti i partner mondiali che avevano duettato con lei. Purtroppo le sue condizioni di salute si aggravarono e la festa – per la quale Gianni aveva accettato l’invito – non si tenne. In questa giornata voglio ricordarla con tutti noi che siamo stati qui, perché la sua Musica non si dimentica mai…”.
Organizzatori:
Edna Lopes – Consolato Onorario di Capo Verde a Milano
Ketty Carraffa – Conduttrice Evento – Project Manager – Mimose Time Programma Tv
Mary Santovito – Project Manager – SK&MS Design
Sandro Sousa – Associazione Casa de Cabo Verde
INFO: Consolato Onorario Capo Verde – +39 351 218 9402 segretariato@consolatocvmilano.com
KETTY CARRAFFA – +39 3382610554 – carraffaketty2@gmail.com
MARY SANTOVITO – +39 3423847509 – milano.planning.events@gmail.com