martedì, Ottobre 28, 2025
Milano Sostenibile
HomeEconomiaPoste Italiane celebra a Piazza Affari i dieci anni dalla quotazione in...

Poste Italiane celebra a Piazza Affari i dieci anni dalla quotazione in Borsa

Dal 2015 la capitalizzazione è passata da 8 a oltre 26 miliardi di euro, con 7 miliardi di dividendi distribuiti agli azionisti

Poste Italiane ha celebrato oggi nella sede di Borsa Italiana a Milano il decimo anniversario della propria quotazione, avvenuta il 27 ottobre 2015, al termine della più grande offerta pubblica iniziale d’Europa.

Alla cerimonia, ospitata dall’amministratore delegato di Borsa Italiana Fabrizio Testa, hanno partecipato il sottosegretario all’Economia Federico Freni, la presidente di Poste Italiane Silvia Maria Rovere, l’amministratore delegato Matteo Del Fante e il direttore generale Giuseppe Lasco.

Poste Italiane: un decennio di crescita e trasformazione

Nel corso di dieci anni, l’azienda ha vissuto una profonda evoluzione, consolidando il proprio ruolo di infrastruttura strategica per il Paese e rafforzando la fiducia degli investitori. La capitalizzazione di mercato è passata da 8 a oltre 26 miliardi di euro, mentre agli azionisti sono stati distribuiti 7 miliardi di dividendi.

Le parole della presidente Rovere

«In questo decennio abbiamo scritto una pagina indelebile della storia economica nazionale e stiamo dimostrando che un’azienda con radici profonde può essere anche un motore di innovazione, crescita e sostenibilità per il Paese – ha dichiarato la Presidente di Poste Italiane, Silvia Maria Rovere –. La quotazione in Borsa ha segnato l’inizio di un percorso di trasparenza e di dialogo costante con il mercato, nel pieno rispetto della nostra missione di servizio pubblico. Oggi Poste Italiane è una realtà solida, moderna e proiettata verso il futuro, capace di creare valore economico e sociale, confermando il proprio ruolo di infrastruttura strategica per l’Italia».

Del Fante: «Un decennio che sigilla la nostra trasformazione»

«Il decimo anniversario della nostra quotazione – ha detto l’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante – sigilla il percorso che ha trasformato Poste Italiane nella prima Platform Company del Paese. Abbiamo concentrato la nostra azione sull’innovazione e sulla realizzazione di strategie sostenibili di business che si sono dimostrate vincenti, mantenendo in ogni caso la nostra identità di azienda a forte vocazione sociale radicata sul territorio. Gli effetti – ha aggiunto – si sono visti sul valore del titolo. Ogni 100 euro investiti 10 anni fa dagli azionisti che ci hanno dato fiducia, sono oggi diventati 540 tra dividendi e crescita del titolo; a conclusione di un decennio contrassegnato da una crescita media annua del 15% del risultato operativo, del 14% del dividendo e, nello stesso tempo, da una gestione del bilancio prudente e responsabile. In questa occasione speciale – ha concluso Del Fante – desidero ringraziare i nostri 120.000 dipendenti; il loro impegno e la loro professionalità continuano ad essere il pilastro sul quale poggia il successo della nostra dividend history».

Lasco: «La nostra forza è nella fiducia degli italiani»

«È un onore poter celebrare questo anniversario nella sede di Borsa Italiana alla presenza del Sottosegretario all’Economia, Federico Freni – ha dichiarato il Direttore Generale Giuseppe Lasco –. Quello di oggi è un traguardo che premia la dedizione e la competenza delle persone di Poste che ringrazio personalmente. Il nostro successo e la nostra solidità nascono dall’unione della tradizione con l’innovazione, in un modello che affianca la vicinanza e l’attenzione ai territori alla capacità di rispondere ai bisogni dei cittadini e delle imprese. Guardiamo ai prossimi anni con la stessa determinazione consapevoli che la nostra forza è nella fiducia costante che milioni di italiani ripongono ogni giorno in noi».

Un modello di innovazione e sostenibilità

Dal debutto in Borsa, Poste Italiane ha intrapreso una trasformazione digitale senza precedenti. L’azienda è oggi la più grande piattaforma di pagamenti in Italia, con oltre 3 miliardi di transazioni annue e 30 milioni di carte di pagamento in circolazione.

Nel settore assicurativo, gestisce masse per 165 miliardi di euro, mentre come polo di risparmio garantisce oltre 450 miliardi di attività coperte dallo Stato. Il gruppo, guidato da Silvia Maria Rovere e Matteo Del Fante, è leader anche nella logistica, con oltre 300 milioni di pacchi consegnati ogni anno, e continua ad espandersi in energia e telecomunicazioni, confermando il suo ruolo di protagonista dell’economia e della società italiana.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments