Dal 27 al 30 ottobre torna a Milano la Privacy Week, giunta alla sua quinta edizione, con focus sulla collaborazione tra uomo e intelligenza artificiale e sulla regolamentazione del suo impiego. Quattro giorni di talk, dibattiti e tavole rotonde riuniranno professori, imprenditori, aziende ed esperti di privacy, cybersecurity e innovazione tecnologica. Tra i partecipanti anche Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.
Gli incontri si terranno in diverse sedi: il Liceo Classico Beccaria, lo Spazio Lenovo in Corso Giacomo Matteotti e l’Autodromo di Monza nell’ambito di Spark Innovation Summit 2025.
Team Human: allineare l’AI, allinearsi all’AI
La tematica centrale di quest’anno, “TEAM HUMAN – Allineare l’AI – Allinearsi all’AI”, mette in evidenza l’importanza di costruire ambienti collaborativi tra uomo e AI, in grado di operare in modo sicuro, trasparente ed efficace. «Human team: quando l’AI si siede al tavolo, tu fai la tua parte» è il filo conduttore che guiderà i quattro giorni di incontri.
«Se l’anno scorso abbiamo fatto ordine nella giungla delle normative europee, quest’anno la sfida è un’altra: capire come l’intelligenza artificiale stia entrando davvero nelle nostre vite e nei nostri processi di lavoro. Non parliamo più di AI come di uno strumento distante, ma come un agente che prende decisioni, dialoga, si relaziona», ha dichiarato Andrea Baldrati, Founding Partner BSD Legal e Founder Privacy Week.
«Per questo abbiamo scelto di dedicare la quinta edizione della Privacy Week al tema ‘Team Human – Allineare l’AI – Allinearsi all’AI’, perché crediamo che il futuro dipenda dalla nostra capacità di costruire ambienti collaborativi tra uomo e AI fondati su fiducia, sicurezza e trasparenza. Privacy Week nasce proprio con questo obiettivo: creare consapevolezza, stimolare un dibattito aperto e offrire strumenti concreti per gestire le opportunità e i rischi dell’innovazione tecnologica», ha aggiunto Antonio Longhitano, Co-Founder Attitude e Privacy Week.
Dibattiti tra studenti e tutela dei minori online
La Privacy Week prende il via il 27 ottobre al Liceo Classico Beccaria con un debate tra studenti di due licei milanesi sul tema della libertà creativa e dell’immaginazione. Gli studenti discuteranno partendo dalla frase di Einstein «L’immaginazione è più importante della conoscenza» e la mozione: “Questa Assemblea sostiene che un’educazione in cui l’uso delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale sarà sempre più pervasivo, aumenterà la conoscenza, ma diminuirà drasticamente l’immaginazione e la creatività”.
Un altro tema centrale riguarda la tutela dei minori online. Nel talk “Postare o proteggere? Le foto dei minori online” Diego Dimalta, Founding Partner BSD Legal e Founder Privacy Week, e Angelo Leone, CEO EUservice, affronteranno il fenomeno dello sharenting e le implicazioni legali ed educative della condivisione di immagini dei minori sui social.
L’AI in azienda e il reskilling dei lavoratori
Il 28 ottobre allo Spazio Lenovo il focus sarà sull’integrazione dell’AI nei processi aziendali. Gli agenti AI stanno rivoluzionando le aziende, proponendo azioni, orchestrando processi complessi e offrendo valore aggiunto, ma richiedono team umani multidisciplinari e regole di governance chiare. Centrale sarà anche il reskilling dei lavoratori.
A discutere queste tematiche ci saranno Andrea Baldrati, Emanuele Caronia, CEO Exelab, Paolo Tacconi, Digital Transformation Manager, Nicolas Todeschini, Senior Venture Architect Cariplo Factory, e Alessandro Ciofini, Chreon Consulting.
Salute mentale e AI Companion
Il 29 ottobre sarà affrontato il tema degli AI Companion, compagni virtuali che sostituiscono amici, fidanzati o psicologi. «Possono davvero sostenere la salute mentale? Offrire sollievo alla solitudine o rivelarsi strumenti di dipendenza?», spiegano gli organizzatori. Ne discuteranno Guido Scorza, Ilaria Albano, psicologa e divulgatrice scientifica, e Norma Rossetti, founder di MySecretCase.
Cybersecurity e sicurezza finanziaria
Durante la Privacy Week si approfondirà anche il ruolo della cybersecurity nel settore bancario e nella gestione del cloud, con interventi di Findomestic e dei provider NetPatrol, Intercom Solutions e Sangfor. Il panel conclusivo si terrà il 30 ottobre all’Autodromo di Monza, nell’ambito dello Spark Innovation Summit, e sarà rivolto a manager, startup, investitori e operatori di settore.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.