venerdì, Ottobre 24, 2025
Milano Sostenibile
HomeLombardia GreenTransizione energetica, Lombardia ottiene 3,5 milioni dal Ministero

Transizione energetica, Lombardia ottiene 3,5 milioni dal Ministero

Approvato l’accordo Regione-Ministero Ambiente per finanziare progetti innovativi e replicabili nel settore dell’energia

La Giunta regionale ha approvato lo schema di accordo con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) per i cosiddetti “Progetti Esemplari”, interventi innovativi e replicabili in tema di transizione energetica, efficienza e decarbonizzazione, in coerenza con PNIEC, PNRR e Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile.

3,5 milioni a disposizione della Lombardia

Lo stanziamento del Ministero ammonta a 3.500.000 euro, destinati a finanziare iniziative sul territorio lombardo capaci di valorizzare buone pratiche energetiche e ambientali, con modelli virtuosi replicabili su scala regionale e nazionale.

Beneficiari dei fondi

Potranno accedere ai finanziamenti enti pubblici, Ipab, consorzi di bonifica, enti di ricerca e formazione, enti religiosi, associazioni del terzo settore e di protezione ambientale, oltre alle amministrazioni locali che intendono realizzare i ‘Progetti Esemplari’. I progetti ammessi riguarderanno impianti per produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, sistemi di accumulo, elettrificazione dei consumi e mobilità elettrica.

Ruolo operativo di Regione Lombardia

L’accordo definisce gli obiettivi e gli impegni reciproci tra Regione e Ministero, le modalità di erogazione e gestione dei fondi, assicurando che gli interventi siano realizzati secondo criteri di trasparenza e corretto uso delle risorse.

Dichiarazioni dell’assessore Sertori

«Si tratta del recepimento dello stanziamento del Mase di 3.500.000 di euro a favore di Regione Lombardia. Questo rappresenta un passo importante per mettere a disposizione dei territori lombardi strumenti e risorse in grado di valorizzare buone pratiche energetiche e ambientali, sperimentando modelli virtuosi replicabili su scala regionale e nazionale».

«Il Ministero trasferisce i fondi e noi, come Regione, ci impegniamo a selezionare i beneficiari che realizzeranno progetti nell’ambito dei percorsi per la decarbonizzazione e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Alla Regione spetterà inoltre il ruolo di monitorare e rendicontare le azioni, assicurando trasparenza e corretto uso delle risorse».


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments