Una nuova realtà digitale nasce a Bergamo per supportare le società sportive dilettantistiche italiane. Si tratta di weSpoort, piattaforma cloud pensata per semplificare la gestione di iscrizioni, pagamenti, comunicazioni e scadenze mediche nelle ASD e SSD.
Secondo rilevazioni interne della startup, circa l’80% delle associazioni italiane utilizza ancora Excel, moduli cartacei e messaggi sparsi su social o WhatsApp, un dato che evidenzia come gran parte della gestione amministrativa delle società sportive resti analogica. Il fenomeno riguarda una platea significativa: il CONI stima oltre 7 milioni di giovani atleti e più di 100.000 ASD e SSD operative nel paese.
Fondata da Fabio Puccetti e Michele Guida, sviluppatori e sportivi amatoriali, la piattaforma è stata progettata partendo dall’esperienza diretta nelle società locali. “Siamo stati anche noi quei genitori in fila a tarda sera per consegnare un modulo, o quei dirigenti a cercare ricevute tra i messaggi di WhatsApp”, racconta Puccetti.
L’app nativa, lanciata a gennaio 2025, conta già oltre 7.000 utenti attivi e viene utilizzata da società distribuite su tutto il territorio nazionale, tra cui realtà giovanili come Dolomiti Energia Basketball Academy, TVB Academy ASD e Alps Ice Academy.
Secondo i fondatori, la piattaforma permette di centralizzare iscrizioni, pagamenti e documenti, riducendo i tempi di gestione e alleggerendo il lavoro dei volontari che animano gran parte delle società sportive italiane. L’iniziativa rappresenta un esempio di innovazione digitale nata sul territorio, con potenziale di espansione verso palestre e personal trainer, contribuendo a modernizzare l’organizzazione dello sport dilettantistico in Italia.