Dal 7 al 12 ottobre, Triennale Milano ospita una serie di eventi tra mostre, performance, incontri e laboratori, con una programmazione che spazia dall’arte contemporanea alla musica, dal design alla cultura urbana.
7 ottobre: Festival del Paesaggio e Stefano Pilia
Alle 18.30, Palazzo Triennale ospita la presentazione della nona edizione del Festival del Paesaggio di Anacapri 2025. La rassegna rielabora il tema del Viaggio in Italia, approfondendo il valore culturale e iconografico delle rovine attraverso due progetti espositivi: la mostra Travelogue e la rassegna RUINA. Intervengono Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e public program di Triennale Milano, e Arianna Rosica e Gianluca Riccio, co-direttori del Festival, in dialogo con alcuni artisti protagonisti delle ultime edizioni.
Alle 21.00, Stefano Pilia si esibisce con un solo live set presso Voce, presentando una rilettura dei lavori Spiralis Aurea e Lacinia, in un adattamento per chitarra elettrica ed elettronica che fonde interpretazione, improvvisazione e pratiche elettroacustiche.
Durante tutta la settimana, dal 7 al 12 ottobre, Cinema Orizzonte ospita Cinema Impero di Muna Mussie, performance one to one dedicata alla narrazione storica e alla manipolazione della realtà attraverso filmati d’archivio e video personali dell’artista.
8 ottobre: Radio, libri e bike economy
Alle 10.00, torna Triennale Radio Show – Radio Ballads, trasmissione radiofonica di Radio Raheem in residenza a Triennale, curata da Damiano Gullì, che crea un ponte con il progetto espositivo Inequalities.
Alle 18.30, diversi appuntamenti in Triennale: la presentazione del libro Relatos Chicha con l’artista Elliot Tupac; l’incontro su Creatività e design per la Bike Economy in collaborazione con la Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi; l’incontro con l’artista Ljubodrag Andric sulla mostra “Spazi, soglie, luci”; il ciclo Officina famiglie dedicato ai ragazzi e alla generazione digitale; e la presentazione di Orbita – Anatomia di una colonna sonora con Tommaso Colliva e Luca Micheli.
8-9 ottobre: Chroniques di Peeping Tom
La compagnia belga Peeping Tom porta in Triennale Chroniques, spettacolo che esplora la fluidità del tempo e della coscienza umana, intrecciando realtà, leggende e percezioni, con cinque figure intrappolate in un labirinto temporale che sfidano l’immortalità.
9 ottobre: danza, bike tour e musica
Alle 10.00, Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson propone laboratori di danza contemporanea per persone con Parkinson.
Alle 17.30, un bike tour conduce alla scoperta della Galleria Rossana Orlandi, simbolo di design contemporaneo e artigianato innovativo.
Alle 19.00, Anatomia del suono ospita Eugenio Finardi e Giuvazza Maggiore, che raccontano la genesi del nuovo disco TUTTO.
Alle 19.30, Soglia, improvvisazione coreografica di Francesco Marilungo con il trio Sentieri Selvaggi, esplora i confini tra gesto, suono e memoria.
10 ottobre: bike tour e sound performance
Alle 11.30, secondo bike tour alla scoperta della Fondazione Sozzani, che promuove arte contemporanea, fotografia e design.
Alle 18.30, L’altro Hotel, sound performance e listening session di Michele Di Stefano, fonde memo vocali raccolti dall’artista in un percorso musicale globale.
11 ottobre: laboratori e Costellazioni
Alle 11.00, Everyone Gets Lighter | All! di Kinkaleri propone un laboratorio su gesto, performance e danza per famiglie e bambini dai 6 ai 10 anni.
Alle 16.00, incontro su Costellazioni at Triennale, con Alberto Malanchino, Lapo Gresleri e Veronica Costanza Ward, sulla rappresentazione culturale degli artisti neri in Italia.
Alle 17.00, visita guidata su Vivere insieme: biodiversità e salute in un pianeta condiviso.
Alle 17.15 e 18.00, due performance del ciclo Costellazioni: Protect Your Light di Justin Randolph Thompson e Ernes Amores Guerra e Unvisibility and Hypervisibility: black artists in Europe con Simon Njami e Adama Sanneh.
Alle 19.00, incontro con Nelson Makengo in conversazione con Joséphine Denis e, a chiudere la giornata, The Bridge, dj set live curato da David Blank con selezione sonora di Dj Chima.
11-12 ottobre: Rising up at Night
Tre proiezioni del documentario Rising up at Night – Tongo Saa di Nelson Makengo restituiscono un ritratto intenso della vita quotidiana a Kinshasa, tra speranza, fede e difficoltà.
12 ottobre: collezione Arienti e visita guidata
Alle 11.00, incontro su Una personale geografia tra suono, parole e immagine con Stefano Arienti e la sua collezione di CD rari, DVD e libri sul suono e le arti.
Alle 17.00, visita guidata su Le città: teatri di disuguaglianze e sfide, focalizzata sulla mostra Cities, parte della 24ª Esposizione Internazionale, che esplora le disuguaglianze urbane e visioni alternative di convivenza.