Dal 14 al 19 ottobre Triennale Milano si conferma crocevia di idee, linguaggi e discipline con un ricco programma di appuntamenti nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities. Sei giornate dense di conferenze, concerti, spettacoli e laboratori che intrecciano arte, cultura, scienza e impegno civile per indagare il tema delle disuguaglianze – sociali, economiche, territoriali, ambientali – e per immaginare nuove prospettive di equità e inclusione.
14 ottobre
18.00 Conferenza | Alfabetizzazione algoritmica e marginalità digitale
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities, Triennale Milano organizza insieme a Secursat una tavola rotonda dedicata alle nuove forme di disuguaglianza generate dalla trasformazione digitale. La crescente pervasività dell’intelligenza artificiale nei processi economici, giuridici e sociali apre scenari di grande opportunità, ma al tempo stesso solleva nuove criticità legate alla marginalità digitale, dando origine a forme inedite di povertà e di separazione sociale. Dopo i saluti di Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e public program di Triennale Milano; intervengono Alessandra Cerreta, avvocato, Presidente Secursat; Marina di Donato, Questore della Provincia di Asti; Anna Marra, Dirigente, Dipartimento Economia e Statistica Banca d’Italia; Maura Mormile, Business Manager Secursat; Emily Roberts, Managing Director Solace Global Risk. Modera Valentina Clemente, giornalista e anchor di SkyTg24.
19.00 Concerto | Musica infinita. Ensemble, orchestre e solisti
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Il nuovo appuntamento di Musica Infinita — rassegna dedicata alla musica classica e contemporanea curata da Francesco Fusaro — riflette su cosa significhi oggi “fare musica insieme”. Un confronto sulle prassi esecutive, sulla collaborazione artistica e sul futuro dei repertori collettivi. Con: Hannah Catherine Jones, Marcello Corti, Giulia Impache. Interpreti: Marcello Corti (tromba), Maxine Gloria Rizzotto (pianoforte). In programma composizioni di musicisti afrodiscendenti.
15 ottobre
10.00 Triennale Radio Show – Radio Ballads
Evento online
L’appuntamento radiofonico di Radio Raheem diventa Triennale Radio Show – Radio Ballads, per creare un ponte con l’omonimo progetto espositivo di Inequalities e dare voce ai protagonisti dell’Esposizione. Conduce Damiano Gullì.
11.30 Conferenza stampa | SLAM – Sound Like a Movie
Presentazione della prima edizione del festival internazionale delle colonne sonore.
18.30 Incontro | Milano oltre il visibile
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Evento dedicato all’analisi delle disuguaglianze sociali ed economiche della città di Milano, con dati e riflessioni del Social Inclusion Lab dell’Università Bocconi. Interventi di Valeria Negrini, Serena Porcari, Marco Castelnuovo, Seble Woldeghiorghis, Jermay Michael Gabriel, e partecipazione speciale di Lella Costa.
19.00 Incontro | Orbita. Closer Live. Resti o vai?
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Un nuovo appuntamento della serie Orbita, in collaborazione con Chora e Will, per discutere i divari territoriali italiani e le sfide dei giovani tra migrazioni interne e ritorni. Con Gianvito Fanelli, Stefano Maiolica, Carlo Notarpietro.
19.30 e 21.15 Spettacolo | A Visual Diary – Fabio Cherstich
Spettacolo a pagamento
Un viaggio nella scena queer newyorchese degli anni ’80 e nelle vite di Patrick Angus, Larry Stanton e Darrell Ellis, tra arte, memoria e resistenza.
16 ottobre
10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
Progetto di danza contemporanea per persone con Parkinson e non solo.
11.30 Conferenza stampa | Triennale Milano per l’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026
18.30 Presentazione volume | Paesaggi meridionali – Fulvio Magurno
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Dialogo tra il fotografo Fulvio Magurno e la storica della fotografia Roberta Valtorta sul nuovo volume edito da Postcart.
19.30 e 21.15 Spettacolo | A Visual Diary – Fabio Cherstich
17 ottobre
18.30 Incontro | Inequalities Book Club
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Secondo appuntamento del Book Club con Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto di Donna Haraway.
19.00 Performance | Inequal – Matteo Cantaluppi
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Performance ambient di Matteo Cantaluppi, un paesaggio sonoro che riflette sulle disuguaglianze e sull’instabilità della contemporaneità.
18 ottobre
15.30 Laboratorio | abitANTI
Attività per bambini dai 6 agli 11 anni per riflettere su identità, abiti e disuguaglianze.
18.00 Visita guidata | We the Bacteria: un’altra storia dell’architettura
Visita alla mostra che racconta l’architettura dal punto di vista dei microbi.
19.30 Spettacolo | La vertigineuse histoire d’Orthosia – Joana Hadjithomas, Khalil Joreige
Opera che intreccia archeologia, memoria e politica nel Libano contemporaneo.
22.00 Dj set | Lumina – Fenoaltea, Whitemary
Rassegna elettronica in collaborazione con Le Cannibale, con due protagonisti della scena musicale italiana.
19 ottobre
11.00 Concerto | Matinée – Jessica Ekomane e Judith Hamann
Concerto a pagamento
Nuovo appuntamento mattutino curato da Nicola Ratti, con due artiste berlinesi della scena contemporanea.
16.00 Spettacolo | La vertigineuse histoire d’Orthosia
17.00 Visita guidata | Le città: teatri di disuguaglianze e sfide
Focus sulla mostra Cities e sulle nuove visioni urbane.
18.00 Performance | Sound of Places: Cremisan Valley – Wonder Cabinet
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Un progetto sonoro nato a Betlemme che esplora l’identità dei luoghi e la memoria della Palestina attraverso installazioni immersive.