venerdì, Ottobre 31, 2025
Milano Sostenibile
HomeCulturaTriennale Milano: il Premio italiano di Architettura 2025 va ad Antonio Ravalli

Triennale Milano: il Premio italiano di Architettura 2025 va ad Antonio Ravalli

A Giorgio Grassi il riconoscimento alla carriera; menzioni speciali a De Rossi, Associates Architecture e Studio Albori

Si è svolta ieri in Triennale Milano la cerimonia di premiazione della sesta edizione del Premio italiano di Architettura, promosso da Triennale Milano e MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, con l’obiettivo di valorizzare l’architettura italiana contemporanea e il suo ruolo sociale, culturale e innovativo.

Antonio Ravalli premiato per il miglior edificio

Il Premio per il miglior edificio realizzato negli ultimi tre anni è stato assegnato ad Antonio Ravalli Architetti per il progetto di ampliamento e valorizzazione dell’Accademia Carrara di Bergamo.

La giuria ha riconosciuto al progetto “di aver raggiunto due obiettivi importanti: la riorganizzazione di accessi e circolazione interna del museo e la realizzazione di nuovi servizi ai visitatori, come giardino e caffetteria. Il corpo lineare che si insinua tra la facciata occidentale e il basamento di pietra che mediava tra l’edificio e il paesaggio antistante è allo stesso tempo un portico, una rampa, un elemento di distribuzione, un sistema di nuovi spazi affacciati sulla città. La sua forma, volutamente incerta, si adatta al contesto e all’edificio esistente, incorporando elementi e materiali diversi: pietra, acqua, legno, metallo e resti archeologici”.

Tre menzioni speciali

Sono state inoltre assegnate tre menzioni: ad Antonio De Rossi, Laura Mascino, Matteo Tempestini, Edoardo Schiari e Maicol Guiguet per la riqualificazione delle ex casermette di Moncenisio; ad Associates Architecture per il progetto Echo of the mountain; e a Studio Albori per il Padiglione della Santa Sede, premiato per “la qualità concettuale e compositiva nel trasformare un evento effimero in un lascito materiale e simbolico per le comunità, in un processo di economia circolare capace di coniugare sostenibilità, riuso e riflessione sociale”.

Giorgio Grassi riceve il Premio alla carriera

Il Premio alla carriera è stato conferito a Giorgio Grassi “per la qualità, la rilevanza e il rigore del suo percorso disciplinare e professionale dagli anni Cinquanta a oggi”.

La giuria ha sottolineato “l’altissimo livello di integrità e coerenza di un lavoro fondato sullo studio dei tessuti urbani storici, e su una logica ferrea e consequenziale che attraversa scritti, disegni e architetture, mantenendo forza e nitidezza concettuale”.

Le dichiarazioni

«Siamo felici di accogliere in Triennale la sesta edizione del Premio italiano di Architettura, consolidando il rapporto con il MAXXI» ha dichiarato Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano. «Questa edizione si distingue per la varietà e la qualità dei progetti, che spaziano dalle istituzioni culturali agli spazi pubblici, fino alle scuole e alle infrastrutture sportive».

Maria Emanuela Bruni, presidente della Fondazione MAXXI, ha aggiunto: «La collaborazione tra MAXXI e Triennale è una partnership di cui siamo orgogliosi. Ha permesso di valorizzare autori e opere di altissima qualità, offrendo un segnale di fiducia nel futuro dell’architettura italiana e nella sua capacità di affrontare le sfide tecnologiche, sociali e ambientali del nostro tempo».

La cerimonia e la mostra

La giuria internazionale della sesta edizione era composta da Nina Bassoli, Lorenza Baroncelli, Pippo Ciorra, Mirko Zardini e Tosin Oshinowo. I vincitori sono stati selezionati tra nove finalisti, scelti su un totale di trentuno candidature.

A conclusione della cerimonia si è tenuta la lecture di Tosin Oshinowo, parte del programma di Milano Arch Week, la settimana dell’architettura e delle trasformazioni urbane promossa dal Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano.

I progetti vincitori e finalisti del Premio italiano di Architettura sono esposti in una mostra visitabile in Triennale Milano fino al 2 novembre.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments