martedì, Ottobre 14, 2025
Milano Sostenibile
HomeRubricheViaggi e TurismoTurismo, la Lombardia protagonista al TTG 2025

Turismo, la Lombardia protagonista al TTG 2025

La Regione punta su turismo tutto l’anno, aree interne, golf e Olimpiadi Milano-Cortina 2026

La Lombardia è protagonista al TTG Travel Experience 2025, la più importante fiera italiana dedicata al turismo internazionale, in programma al quartiere fieristico di Rimini fino al 10 ottobre. L’evento riunisce tour operator, agenzie, enti del turismo, compagnie aeree, strutture ricettive e aziende tecnologiche per disegnare le nuove rotte del settore.

Lo stand della Lombardia

Con uno stand di 350 mq e 32 coespositori, Regione Lombardia si presenta con un’offerta rinnovata e una visione chiara: valorizzare le aree interne, investire sul turismo golfistico e accendere i riflettori sulle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Lo spazio è pensato come un percorso immersivo che racconta l’essenza del Made in Lombardia: comunicazione visiva d’impatto, spazi B2B, aree per eventi e ospiti speciali. Dai prodotti enogastronomici alle eccellenze dell’artigianato, ogni dettaglio parla di territorio e identità. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste.

Più turismo tutto l’anno

A fare gli onori di casa nello spazio lombardo, l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Barbara Mazzali.

«La Lombardia – ha spiegato – si presenta al TTG con un messaggio forte: vogliamo più turismo, tutto l’anno, in ogni angolo della regione. Uniamo innovazione e tradizione, grandi eventi e nuove esperienze, luoghi iconici e territori ancora da scoprire. Il nostro obiettivo è raccontare una Lombardia viva, dinamica, capace di sorprendere grazie ai suoi incredibili imprenditori e alle nostre straordinarie comunità».

Turismo in crescita

«Nel 2024 – ha sottolineato Mazzali – abbiamo superato i 53,5 milioni di pernottamenti ufficiali oltre 55 milioni stimati includendo quelli non rilevati con un’incidenza del 67% di presenze internazionali. Un risultato che segna un +26,1% rispetto al record storico del 2019, confermando il trend di crescita della Lombardia».

«Nei primi cinque mesi dell’anno – ha aggiunto – abbiamo registrato 19,7 milioni di presenze, con un aumento del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Per l’estate stimiamo oltre 25 milioni di pernottamenti, con quasi il 75% di turisti stranieri. In un contesto globale complesso, la Lombardia si conferma solida, attrattiva e resiliente».

Aree interne e nuovi territori

Tra le novità presentate, il progetto ‘Valle d’Intelvi: il balcone verde tra laghi e vette’, promosso dall’Associazione Valle Intelvi Turismo. Un video emozionale mostra la bellezza della zona tra Lago di Como e Lago Ceresio, al confine con la Svizzera.

«La Lombardia deve essere vista anche da nuove prospettive – ha spiegato Mazzali – come quelle offerte da territori come la Val d’Intelvi. Puntiamo a destagionalizzare i flussi e a valorizzare le aree meno conosciute, che rappresentano un patrimonio unico per le comunità locali e un’occasione per il turismo sostenibile. Le aree interne della Lombardia oggi registrano numeri turistici persino superiori a quelli delle città capoluogo. Un dato che conferma la bontà della nostra strategia il racconto che stiamo facendo della regione funziona, perché stiamo destagionalizzando i flussi e distribuendo il turismo su tutto il territorio, generando valore ovunque, non solo nelle mete più iconiche».

Golf, un settore strategico

Altro pilastro dell’offerta lombarda è il turismo golfistico, promosso con il progetto ‘Open Horizons – Lombardia Capitale del Golf’, realizzato con Assolombarda e Federazione Italiana Golf.

«Con oltre 70 campi da golf immersi in scenari mozzafiato dalla Franciacorta alla Brianza dal Lago di Como al Garda – ha ricordato l’assessore – la Lombardia è tra le destinazioni golfistiche più complete d’Europa. Ma offriamo molto più di uno sport: resort di lusso, accoglienza d’eccellenza, esperienze esclusive». L’obiettivo è creare un ecosistema integrato pubblico-privato, capace di generare valore economico, occupazionale e reputazionale per tutto il territorio.

Olimpiadi Milano-Cortina 2026

Al centro del TTG anche Milano-Cortina 2026, con il panel ‘La Valtellina verso i Giochi’, organizzato con APF Valtellina, Livigno Next e QC Terme, alla presenza di rappresentanti istituzionali di Bormio e Livigno.

«Le Olimpiadi non saranno solo un evento sportivo – ha detto ancora Mazzali – ma un’occasione straordinaria di racconto turistico e territoriale. Si prevede un aumento dei flussi turistici tra il +15% e il +60% nel post-Giochi. Sono già stati attivati 434 milioni di euro in infrastrutture, oltre a progetti simbolici come ‘Cuori Olimpici’, un itinerario di eventi e installazioni che sta attraversando le 12 province lombarde».
«Milano – ha chiosato – sarà la porta d’ingresso, la Valtellina il cuore delle gare, ma sarà tutta la Lombardia tra moda, design, natura e accoglienza a salire sul podio del turismo internazionale».

Relazioni internazionali e turismo sostenibile

La partecipazione della Lombardia al TTG comprende anche incontri tematici, tra cui quello con il Ministro del Turismo dello Stato del Jalisco (Messico), Michele Friedman, presso lo stand lombardo.

Domani, giovedì 9 ottobre, focus su ‘Un Turismo per Tutti’, dedicata all’accessibilità, e sull’iniziativa ‘Artigiani 4.0’, per mostrare come l’alto artigianato lombardo diventi protagonista dell’offerta turistica.

Venerdì 10 ottobre sarà presentato il progetto ‘Vivi la natura e la storia della Via Carolingia’, cammino religioso di 230 km nel mantovano, e saranno valorizzate le eccellenze enogastronomiche lombarde insieme al turismo lento e sostenibile con il progetto ‘Il Sentiero Italia’ del CAI: 60 tappe percorribili a piedi o in MTB tra montagna e pianura, toccando Brescia, Bergamo, Sondrio, Lecco, Como e Varese.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments