Una nuova targa è stata svelata nel parco di CityLife, Milano, alla presenza della stampa, con l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, della Presidente del Municipio 8, Giulia Pelucchi, dell’AD di SmartCityLife, Roberto Russo e dello storico d’arte Jacopo Veneziani. Uno speciale omaggio allo scrittore Italo Calvino, nel giorno del quarantesimo anniversario dalla sua scomparsa.
L’evento, con l’intitolazione della Via dedicata al grande scrittore, ha incluso la presentazione delle grafiche create dagli studenti del Liceo Artistico Boccioni, ispirate alle “Lezioni americane”, e la premiazione del concorso DigitalArt.
La mattinata si è conclusa con una performance degli attori Matteo Cecchi e Diamara Ferrero del Piccolo Teatro, che hanno portato in scena un’interpretazione de: “Il Barone Rampante“.
L’intitolazione rafforza ulteriormente il legame tra il quartiere di CityLife e la cultura, con una giornata che unisce letteratura, arte e partecipazione delle nuove generazioni.
“Italo Calvino è stato uno dei più grandi personaggi della nostra storia recente – ha detto l’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – sia per il suo impegno, fin da giovanissimo, nella guerra di Liberazione partigiana, sia per il contributo culturale e politico offerto alla formazione del nostro Paese. È stato uno dei narratori più amati della letteratura contemporanea, capace di unire rigore e immaginazione e di consegnarci opere che ancora oggi insegnano a guardare il mondo con occhi nuovi: più leggeri, più curiosi, più consapevoli. Intitolargli una via a Milano significa per noi rendere la sua eredità parte viva della città, un segno concreto che invita i cittadini e le nuove generazioni a incontrare quotidianamente la sua voce. Questa giornata dimostra come la letteratura possa continuare a dialogare con l’arte, la creatività e la vita urbana. Ringrazio SmartCityLife per aver condiviso con il Comune questa occasione, offrendo spazi e progetti che rendono il quartiere un luogo di innovazione ma anche di cultura”.
“Questa intitolazione rappresenta una progettualità più ampia che include scuole del nostro territorio a sottolineare il lavoro che SmartCityLife ha promosso in questi anni come soggetto che si sente parte della comunità, a partire dal coinvolgimento dei più piccoli. L’omaggio a Italo Calvino, poi, permetterà a ragazze e ragazzi di approfondirne le opere e la storia in forme nuove e diverse” – ha affermato Giulia Pelucchi, Presidente Municipio 8 Comune di Milano.
“Dedicare una via del parco di CityLife a Italo Calvino significa non solo ricordare uno dei più grandi autori italiani, ma anche offrire alle nuove generazioni un’occasione di incontro con la sua eredità culturale. Le opere degli studenti del Liceo Artistico Boccioni e dei bambini della Rinnovata Scuola Pizzigoni testimoniano come la letteratura possa ancora oggi ispirare creatività e immaginazione, diventando parte viva della città. Siamo orgogliosi che SmartCityLife si confermi un connettore di innovazione urbana ma anche di cultura, capace di mettere in relazione persone, linguaggi e idee” – ha dichiarato Roberto Russo, Amministratore Delegato di SmartCityLife.
L’intitolazione è stata arricchita da una speciale performance del Piccolo Teatro, che ha reso omaggio a Italo Calvino. Gli attori Matteo Cecchi e Diamara Ferrero, hanno coinvolto il pubblico, dando voce e corpo a personaggi iconici come il Barone Rampante e Viola, in un’appassionata rilettura di alcuni passaggi del capolavoro dello scrittore. Ad accompagnare i due attori, anche il Direttore generale del Piccolo Teatro, Lanfranco Li Cauli.
Successivamente, sono state presentate anche le sei grafiche realizzate dagli studenti della classe 3°I del Liceo Artistico Boccioni durante l’anno scolastico 2024-2025.
Per il secondo anno consecutivo SmartCityLife ha rinnovato una collaborazione di PCTO con questo Istituto, che quest’anno ha avuto come tema le Lezioni americane di Calvino. Divisi in gruppi, i ragazzi hanno lavorato sui sei valori indicati dallo scrittore: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e concretezza, trasformandoli in linguaggi visivi contemporanei e accessibili.
I lavori sono ora installati lungo Via Calvino, dove dialogano con lo spazio urbano e con la comunità che lo attraversa. In parallelo,agli Orti Fioriti di CityLife, una mostra dei disegni preparatori racconta l’altro lato del progetto: il percorso creativo fatto di bozze, tentativi e intuizioni che hanno portato alla definizione delle opere finali.
Questa è stata anche l’occasione per celebrare i giovani vincitori della seconda edizione del concorso Digital Art, promosso da SmartCityLife e rivolto agli studenti dei licei artistici milanesi Boccioni, Brera, Sacro Cuore e Caravaggio.
Il contest, dedicato quest’anno a una rilettura visiva dell’universo calviniano, ha invitato i ragazzi a confrontarsi con il linguaggio digitale e multimediale per tradurre in immagini l’eredità letteraria dello scrittore. Sono state premiate cinque opere – primo, secondo e terzo posto più due menzioni speciali – che si sono distinte per originalità, qualità progettuale e capacità di dialogare con i valori evocati da Calvino.
Questo l’elenco completo delle opere premiate:
-
Primo posto: “La distanza della Luna” di Alice Chinello (Liceo Artistico Statale di Brera)
-
Secondo posto: “Sospensione del Visibile” di Maddalena Luce Zoe Moletta (Liceo Artistico Statale di Brera)
-
Terzo posto: “Ringed City” di Alessandro Corrado Alagic’, Orlando Colombo, Elisa Hu, Wu Manting (Liceo Artistico Statale di Brera)
-
Menzione d’onore “Per la Creatività dell’opera scultorea”: “La Pioggia” di Alessio Cirilli (Liceo Artistico Statale di Brera)
-
Menzione d’onore “Per l’originalità del tema e la coerenza con il contesto urbano”: “Le carte del Destino” di Victoria Paolucci (Liceo Artistico Statale di Brera)
-
Menzione d’Onore “Italo Calvino” rilasciata al Liceo Artistico Boccioni, e ritirata dalla preside Stefania Caterina Giacalone, per l’utilizzo di un linguaggio artistico alternativo adottato per la partecipazione alla seconda edizione del concorso Digital Art.
Ai vincitori sono state assegnate da SmartCityLife tre borse di studio, pensate come un incentivo concreto per incoraggiare i ragazzi a investire ulteriormente nella propria crescita personale e nel percorso di formazione artistica.
Dal 19 al 21 settembre, agli Orti Fioriti di CityLife, sarà inoltre possibile ammirare, accanto ai disegni preparatori degli studenti del Liceo Boccioni, i lavori dei bambini della classe IV della Scuola Rinnovata Pizzigoni, realizzati con la guida della Scuola del Fumetto. Attraverso segni e colori, i più piccoli hanno reinterpretato i personaggi delle fiabe calviniane, restituendo con la freschezza dell’infanzia un omaggio creativo all’immaginario dello scrittore.
A conclusione delle celebrazioni, presso AriAnteo CityLife, si è tenuta la proiezione del film: Italo Calvino nelle città, a cui i giovani vincitori del concorso DigitalArt parteciperanno gratuitamente come ulteriore momento di omaggio e riflessione dedicato allo scrittore. Per gli studenti che hanno ricevuto la menzione d’onore, l’AD di cinema AriAnteo CityLife, Lionello Cerri, ha riservato anche un abbonamento omaggio valido per un anno.
Milano si conferma sempre più sensibile alla cultura, con il grande supporto dell’iconico quartiere di CityLife, attendo e solidale…