Il 5 e 6 novembre SMAU Milano 2025 ospiterà 20 startup lombarde selezionate dalla Call4Startup lanciata a giugno.
L’iniziativa, promossa dalla Direzione Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia in collaborazione con SMAU, punta a valorizzare le eccellenze locali nel campo dell’Intelligenza Artificiale in diversi settori industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute, farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Le startup lombarde esporranno in uno spazio dedicato e parteciperanno a momenti di networking e sessioni di matchmaking. L’obiettivo è favorire la collaborazione con aziende, investitori e istituzioni.
Tavolo di lavoro sull’Intelligenza Artificiale
Il 5 novembre Regione Lombardia guiderà il tavolo “Intelligenza Artificiale in azione: progetti in corso e sfide future”. Circa 20 responsabili innovazione di grandi aziende discuteranno casi concreti di adozione dell’IA. L’incontro servirà anche a identificare eventuali gap di filiera o aree di policy poco presidiate, su cui la Regione potrà intervenire come facilitatore e acceleratore di sviluppo.
«Partecipiamo a SMAU per sostenere chi investe nel futuro e trasforma idee in opportunità concrete per il territorio» ha dichiarato Alessandro Fermi, Assessore a Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia. «Il confronto tra startup, imprese e istituzioni è fondamentale per individuare nuove possibilità di sviluppo e rafforzare il ruolo della Lombardia nei settori tecnologici ad alto valore».
Le startup lombarde selezionate
Le 20 startup presenti fanno parte di una selezione più ampia di 180 realtà italiane. Tra le aziende lombarde ci sono:
- 
Air‑Connected Mobility: piattaforma di mobilità end-to-end per automobilisti, fleet manager, dealer e Pubblica Amministrazione. 
- 
Anima Blockchain: tracciabilità e gemelli digitali dei prodotti tramite QR code e Digital Product Passport europeo. 
- 
Digitiamo: soluzioni IA pronte all’uso per customer service, lead generation e gestione delle informazioni. 
- 
eMomentum: manutenzione predittiva con sensori IoT e algoritmi IA per ridurre fermi macchina. 
- 
I²D: design di prodotto con IA e raccolta feedback real-time dai clienti. 
- 
InspectionDrone: monitoraggio infrastrutture con droni e algoritmi intelligenti. 
- 
Komete: ottimizzazione di produzione e logistica con IA e IoT Plug&Play. 
- 
Levels OS: analisi documentale automatizzata per conformità normativa. 
- 
MatchPlat: insight su aziende e mercati globali tramite IA e Big Data. 
- 
Metis e Legenda: automazione documentale e valorizzazione dei dati aziendali. 
- 
Ogyre: raccolta rifiuti marini e produzione circolare di materiali rigenerati. 
- 
Phononic Vibes: controllo di rumore e vibrazioni con materiali innovativi. 
- 
Postura Ergonomics: valutazione ergonomica digitale dei processi industriali. 
- 
Prefe: analisi commerciale e promozionale per aziende del largo consumo. 
- 
Salute360: piattaforma digitale per televisite, monitoraggio e delivery farmaci. 
- 
Syrto AI: intelligence finanziaria e di mercato per aziende e banche. 
- 
SmartFAB: digital twin adattivi e piattaforme no-code per PMI manifatturiere. 
- 
YunoAI: ottimizzazione della ricerca di target aziendali con linguaggio naturale. 
- 
YouCo: gestione intelligente di team, asset e attività operative. 
- 
Ulisses: monitoraggio e gestione di infrastrutture e parcheggi in tempo reale. 
SMAU Milano 2025: un punto di riferimento per l’innovazione
SMAU Milano rappresenta una vetrina per startup, PMI, investitori e istituzioni. L’edizione 2025 propone oltre 180 realtà innovative, eventi di networking, pitch e momenti di confronto sulle tecnologie emergenti. La partecipazione lombarda, coordinata dalla Regione, valorizza le startup locali e rafforza la presenza del territorio nei settori ad alto contenuto tecnologico.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


 
                                    




